Visualizzazione post con etichetta Papa Benedetto XVI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Papa Benedetto XVI. Mostra tutti i post

sabato 6 aprile 2019

L'esistenza alla deriva - cardinale Joseph Ratzinger (papa Benedetto XVI)

L'Esistenza alla deriva 

E proprio questa è la caratteristica saliente della grande deriva attuale in materia di rispetto della vita; non si tratta più di una problematica di morale semplicemente individuale, ma di una problematica di morale sociale, a partire dal momento in cui gli Stati e perfino delle organizzazioni internazionali, si fanno garanti dell'aborto o dell'eutanasia, votano delle leggi che le autorizzano e pongono i mezzi a loro disposizione al servizio di coloro che li eseguono.

Il diritto del più forte 

IV. Ma perché questa vittoria di una legislazione o di una prassi antiumana proprio nel momento in cui l'idea dei diritti umani sembrava arrivata a un riconoscimento universale ed incondizionato? Perché anche persone di alta formazione morale pensano che la normativa sulla vita umana potrebbe e dovrebbe entrare nei compromessi necessari della vita politica?
1. Ad un primo livello della nostra riflessione, mi sembra di poter segnalare due motivi, dietro i quali se ne nascondono probabilmente altri. Uno si riflette nella posizione che afferma come necessaria la separazione tra convinzioni etiche personali e ambito politico, nel quale sono formulate le leggi: qui l'unico valore da rispettare sarebbe la totale libertà di scelta di ciascun individuo, in dipendenza dalle proprie opinioni private.
La vita sociale, nell'impossibilità di fondarsi su qualsiasi riferimento oggettivo comune, dovrebbe concepirsi come esito di un compromesso di interessi al fine di garantire il massimo di libertà possibile a ciascuno. Ma in realtà, laddove il criterio decisivo del riconoscimento dei diritti diventa quello della maggioranza, laddove il diritto all'espressione della propria libertà può prevalere sul diritto di una minoranza che non ha voce, lì è la forza che è divenuta il criterio del diritto.
Ciò risulta tanto più evidente e drammaticamente grave quando in nome della libertà di chi ha potere e voce, si nega il fondamentale diritto alla vita di chi non ha possibilità di farsi ascoltare. 
In realtà ogni comunità politica, per sussistere, deve riconoscere almeno un minimo di diritti oggettivamente fondati, non accordati tramite convenzioni sociali, ma precedenti ogni regolamentazione politica del diritto. 
Si capisce allora come uno Stato, che si arroghi la prerogativa di definire quali esseri umani siano o non siano soggetti di diritti, che di conseguenza riconosca ad alcuni il potere di violare il fondamentale diritto alla vita di altri, contraddice l'ideale democratico, al quale pure continua a richiamarsi e mina le stesse basi su cui si regge. 
Si vede così che l'idea di una tolleranza assoluta della libertà di scelta di alcuni distrugge il fondamento stesso di una convivenza giusta tra uomini.
Ci si può chiedere però quando inizia ad esistere la persona, soggetto di diritti fondamentali che vanno assolutamente rispettati. Se non si tratta di una concessione sociale, ma piuttosto di un riconoscimento, anche i criteri per questa determinazione devono essere oggettivi. 
Come ha ricordato la Donum Vitae (1, 1), le recenti acquisizioni della biologia umana riconoscono che "nello zigote derivante dalla fecondazione si è già costituita l'identità biologica di un nuovo individuo umano". 
Anche se nessun dato sperimentale può essere per sé sufficiente a far riconoscere un'anima spirituale, tuttavia le conclusioni della scienza sull'embrione umano forniscono un'indicazione preziosa per discernere razionalmente una presenza personale fin da questo primo comparire di una vita umana. In ogni caso, fin dal primo momento della sua esistenza, al frutto della generazione umana va garantito il rispetto incondizionato che è moralmente dovuto all'essere umano nella sua totalità corporale e spirituale.

La coscienza e la morale 

2. Un secondo motivo che spiega il diffondersi di una mentalità di opposizione alla vita mi sembra connesso con la concezione stessa della moralità oggi largamente diffusa. È una visione individualistica della libertà, intesa come diritto assoluto di autodeterminarsi sulla base delle proprie convinzioni, si associa spesso un'idea meramente formale di coscienza. 
Essa non si radica più nella concezione classica della coscienza morale (cf. Gaudium et spes). In tale concezione, propria di tutta la tradizione cristiana, la coscienza è la capacità di aprirsi all'appello della verità obiettiva, universale e uguale per tutti, che tutti possono e devono cercare.
Invece, nella concezione innovativa, di chiara ascendenza kantiana, la coscienza è sganciata dal suo rapporto costitutivo con un contenuto di verità morale e ridotta una mera condizione formale della moralità essa si rapporterebbe solo alla bontà dell'intenzione soggettiva. In tal modo la coscienza viene ad essere nient'altro che la soggettività elevata a criterio ultimo dell'agire. La fondamentale idea cristiana che non c'è nessuna istanza che possa opporsi alla coscienza non ha più il significato originario e irrinunciabile per cui la verità non può che imporsi in virtù di se stessa, cioè nell'interiorità personale, ma diventa una deificazione della soggettività, di cui la coscienza è oracolo infallibile, che non può essere messa in questione da niente e da nessuno.
V. Ma occorre andare più a fondo ancora nell'identificare le radici di quest'opposizione alla vita. Così, ad un secondo livello, riflettendo nei termini di un approccio più personalistico, troviamo una dimensione antropologica sulla quale è necessario soffermarci se pur brevemente.
Va qui segnalato un nuovo dualismo che si afferma sempre più nella cultura occidentale e verso cui convergono alcuni dei tratti caratterizzanti la sua mentalità l'individualismo, il materialismo, l'utilitarismo e l'ideologia edonista della realizzazione di se stessi da parte di se stessi. Infatti, il corpo non è più percepito spontaneamente dal soggetto come la forma concreta di tutte le sue relazioni nei confronti di Dio, degli altri e del mondo, come quel dato che lo inserisce all'interno di un universo in costruzione, in una conversazione in corso, in una storia ricca di senso a cui non può partecipare in modo positivo se non accettandone le regole e il linguaggio. Il corpo appare piuttosto come uno strumento al servizio di un progetto di benessere, elaborato e perseguito dalla ragione tecnica, la quale calcola come potrà trarne il profitto migliore. 
La sessualità stessa viene in tal modo de-personalizzata e strumentalizzata. Essa appare come una semplice occasione di piacere e non più come la realizzazione del dono di sé, né come l'espressione di un amore che, nella misura in cui è vero, accoglie integralmente l'altro e si apre alla ricchezza di vita di cui è portatore, al suo bambino che sarà anche il proprio bambino. I due significati, unitivo e procreativo, dell'atto sessuale vengono separati. L'unione è impoverita, mentre la fecondità è rinviata alla sfera del calcolo razionale: "il bambino, certo. Ma quando lo voglio e come lo voglio".
Diventa così chiaro che tale dualismo tra una ragione tecnica e un corpo oggetto permette all'uomo di sfuggire al mistero dell'essere. In realtà, la nascita e la morte, il sorgere di un'altra persona e la sua scomparsa, la venuta e la dissoluzione dell'"io" rimandano direttamente il soggetto alla questione del suo proprio senso e della sua propria esistenza. 
È forse per sfuggire a questa domanda angosciante che egli cerca di assicurarsi un dominio quanto più completo possibile su questi due momenti chiave della vita, che cerca di trasferirli nella zona del fare. In tal modo l'uomo si illude di possedere se stesso, godendo di una libertà assoluta: egli potrebbe essere fabbricato secondo un calcolo che non lascia nulla all'incerto, nulla al caso, nulla al mistero.
2. Un mondo che assume opzioni di efficienza tanto assolute, un mondo che ratifica a tal punto la logica utilitarista, un mondo che per di più concepisce la libertà come un diritto assoluto dell'individuo e la coscienza come un'istanza soggettivistica del tutto isolata, tende necessariamente a impoverire tutte le relazioni umane fino a considerarle ultimamente come relazioni di forza e a non riconoscere all'essere umano più debole il posto che gli è dovuto.

L'ideologia utilitarista 

Da questo punto di vista l'ideologia utilitarista va nel medesimo senso della mentalità "maschilista" ed il "femminismo" appare come una reazione legittima alla strumentalizzazione della donna. Tuttavia, molto spesso, il cosiddetto "femminismo" si basa sugli stessi presupposti utilitaristici del "maschilismo" e, lungi dal liberare la donna, coopera piuttosto al suo asservimento.
Quando, nella linea del dualismo già precedentemente evocato, la donna rinnega il proprio corpo, considerandolo come un puro oggetto al servizio di una strategia di conquista della felicità, mediante la realizzazione di sé, essa rinnega anche la sua femminilità, il suo modo propriamente femminile del dono di sé e dell'accoglienza dell'altro, di cui la maternità è il segno più tipico e la realizzazione più concreta.
Quando la donna si schiera per l'amore libero e giunge al punto di rivendicare il diritto di abortire, essa contribuisce a rinforzare una concezione delle relazioni umane, secondo cui la dignità di ognuno dipende, agli occhi dell'altro, da quanto egli può dare. 
In tutto questo la donna prende posizione contro la propria femminilità e contro i valori di cui quest'ultima è portatrice: l'accoglienza alla vita, la disponibilità al più debole, la dedizione senza condizioni a chi ne ha bisogno. Un autentico femminismo, lavorando per la promozione della donna nella sua verità integrale e per la liberazione di tutte le donne, lavorerebbe anche alla promozione dell'uomo intero e alla liberazione di tutti gli esseri umani. Lotterebbe infatti affinché la persona sia riconosciuta nella dignità che gli viene solo dal fatto di esistere, di essere stata voluta e creata da Dio, e non dalla sua utilità, dalla sua forza, dalla sua bellezza, dalla sua intelligenza, dalla sua ricchezza e dalla sua salute. Si sforzerebbe di promuovere un'antropologia che valorizzi l'essenza della persona come fatta per il dono di sé e per l'accoglienza dell'altro, di cui il corpo, maschile o femminile, è il segno e lo strumento. È proprio sviluppando un'antropologia che presenta l'uomo nella sua integralità personale e relazionale che si può rispondere all'argomentazione diffusa, secondo cui il mezzo migliore per lottare contro l'aborto sarebbe quello di promuovere la contraccezione. Una simile tesi che di primo acchito sembra del tutto plausibile, è però contraddetta dall'esperienza: si constata generalmente una crescita parallela dei tassi di ricorso alla contraccezione e dei tassi di aborto. Il paradosso non è apparente. 
Infatti bisogna rendersi conto che la contraccezione e l'aborto affondano entrambi le loro radici in quella visione de-personalizzata e utilitaristica della sessualità e della procreazione, che abbiamo appena descritta e che si basa a sua volta su una concezione mutilata dell'uomo e della sua libertà.
Non si tratta, infatti, di assumere una gestione responsabile e degna della propria fecondità in funzione di un progetto generoso, sempre aperto all'accoglienza eventuale di una nuova vita imprevista.
Si tratta piuttosto di assicurarsi un dominio completo della procreazione, che respinge persino l'idea di un figlio non programmato. Compresa in questi termini, la contraccezione conduce necessariamente all'aborto come "soluzione di riserva". In realtà solo se si sviluppa l'idea che l'uomo non ritrova pienamente se stesso che nel dono generoso di sé e nell'accoglienza incondizionata dell'altro, semplicemente perché questi esiste, l'aborto apparirà come un crimine assurdo.
Un'antropologia di tipo individualistico conduce, come abbiamo visto, a considerare la verità oggettiva come inaccessibile, la libertà come arbitraria, la coscienza come una istanza chiusa in se stessa. Essa orienta la donna non solamente all'odio verso gli uomini, ma anche all'odio verso di sé e verso la propria femminilità, soprattutto verso la propria maternità.
Una simile antropologia orienta più generalmente l'essere umano all'odio verso di sé. L'uomo disprezza se stesso; non è più d'accordo con Dio che aveva trovato "cosa molto buona" la creatura umana (Gen. 1,31). 
Al contrario, l'uomo di oggi vede in se stesso il grande distruttore del mondo, un prodotto infelice dell'evoluzione. E in realtà, l'uomo che non ha più accesso all'infinito, a Dio, è un essere contraddittorio, un prodotto fallito. 
Qui appare la logica del peccato: l'uomo volendo essere come Dio, cerca l'indipendenza assoluta. Per essere autosufficiente deve diventare indipendente, deve emanciparsi anche dall'amore, che è sempre grazia libera, non producibile e fattibile. Però facendosi indipendente dall'amore l'uomo si è separato dalla vera ricchezza e del suo essere, è divenuto vuoto e l'opposizione contro il proprio essere diventa inevitabile. "Non è bene essere un uomo", la logica della morte appartiene alla logica del peccato. 
La strada verso l'aborto, verso l'eutanasia e lo sfruttamento dei più deboli è aperta.
In sintesi possiamo quindi dire: la radice ultima dell'odio contro la vita umana, di tutti gli attacchi contro la vita umana è la perdita di Dio. Dove Dio compare, compare anche la dignità assoluta della vita umana.

Le possibili risposte

VI. Che fare in questa situazione, per rispondere alla sfida appena descritta? Da parte mia vorrei limitarmi alle possibilità connesse con la funzione del Magistero. Non mancano gli interventi magisteriali su questo problema in questi ultimi anni. 
Il Santo Padre insiste instancabilmente sulla difesa della vita come dovere fondamentale di ogni cristiano; molti vescovi ne parlano con grande competenza e forza. La Congregazione per la Dottrina della Fede ha pubblicato in questi anni alcuni importanti documenti sulle tematiche morali connesse al rispetto dovuto alla vita umana.
Nonostante tali prese di posizione, nonostante numerosissimi interventi pontifici su alcuni di questi problemi o su loro aspetti particolari, il campo rimane largamente aperto a una ripresa globale a livello dottrinale che vada alle radici più profonde e denunci le conseguenze più aberranti della "mentalità di morte".
Si potrebbe quindi pensare a un eventuale documento sulla vita umana, che dovrebbe a mio avviso presentare due caratteristiche originali rispetto ai documenti precedenti. Anzitutto non dovrebbe sviluppare solo considerazioni di morale individuale, ma anche considerazioni di morale sociale e politica. Più in dettaglio le diverse minacce contro la vita umana potrebbero essere affrontate da cinque punti di vista: 
il punto di vista dottrinale (con una forte riaffermazione del principio secondo cui "l'uccisione diretta di un essere umano innocente è sempre materia di colpa grave"), quello culturale, quello legislativo, quello politico, e infine, quello pratico.
Arriviamo così alla seconda caratteristica originale in un eventuale nuovo documento: benché la denuncia vi debba avere uno spazio, questo non sarà lo spazio principale. Si tratterebbe innanzi tutto di una ripresa gioiosa dell'annuncio del valore immenso dell'uomo e di ogni uomo, per quanto povero debole, sofferente egli sia" così come questo valore può apparire agli occhi dei filosofi, ma soprattutto così come, ci dice la Rivelazione, esso appare agli occhi di Dio.
Si tratterebbe di ricordare con ammirazione le meraviglie del Creatore verso la creatura, quella del Redentore per colui che è venuto a incontrare e salvare. 
Si tratterebbe di mostrare come l'accoglienza dello Spirito comporti in se stessa la disponibilità generosa all'altra persona e dunque l'accoglienza di ogni vita umana a partire dal momento in cui essa si annuncia fino al momento in cui si spegne.

In breve, contro tutte le ideologie e le politiche di morte, è la Buona Novella cristiana che si tratta di richiamare in quanto essa ha di essenziale: Cristo ha aperto al di là di ogni sofferenza, la via all'azione della grazia, per la vita sia nel suo aspetto umano che nel suo aspetto divino

- cardinale Joseph Ratzinger -
Concistoro straordinario del 1991, svolto ufficialmente in veste di Prefetto della Congregazione




La vita umana è sacra perché, fin dal suo inizio, comporta l'azione creatrice di Dio e rimane per sempre in una relazione speciale con il Creatore, suo unico fine. 
Solo Dio è il Signore della vita dal suo inizio alla sua fine: nessuno, in nessuna circostanza, può rivendicare a sé il diritto di distruggere direttamente un essere umano innocente » 

- Catechismo Chiesa Cattolica 2258 - 


Sì ... si ....  lo so... oggi un po pesante da leggere. 
Così .... giusto perchè abbiamo avuto la fortuna di nascere....
Prendiamoci un poco di tempo per riflettere sul valore della vita. 

Buona giornata a tutti. :-)




domenica 31 marzo 2019

Il contadino e il poeta

Un contadino stanco della solita routine quotidiana, tra campi e duro lavoro, decise di vendere la sua tenuta. 
Dovendo scrivere il cartello per la vendita decise di chiedere aiuto al suo vicino che possedeva delle doti poetiche innate.
Il romantico vicino accettò volentieri e scrisse per lui un cartello che diceva:
"Vendo un pezzettino di cielo, adornato da bellissimi fiori e verdi alberi, con un fiume, dall'acqua cosi pura e dal colore più cristallino che abbiate mai visto."
Fatto ciò, il poeta dovette assentarsi per un po' di tempo, al suo rientro però, decise di andare a conoscere il suo nuovo vicino.
La sua sorpresa fu immensa nel vedere il solito contadino, impegnato nei suoi lavori agricoli.
Il poeta domandò quindi: "Amico non sei andato via dalla tenuta?"
Il contadino rispose sorridendo: "No, mio caro vicino, dopo aver letto il cartello che avevi scritto, ho capito che possedevo il pezzo più bello della terra e che non ne avrei trovato un altro migliore."

Non aspettare che arrivi un poeta per farti un cartello che ti dica quanto è meravigliosa la tua vita, la tua casa, la tua famiglia e tutto ciò che possiedi...

Ringrazia sempre Dio per la salute che hai, la vita che vivi, per la caparbietà che hai nel lottare per andare avanti.

Che il Signore benedica questo pezzettino di cielo che è la tua vita.

Il tuo risveglio al mattino è la parte migliore, perché è lì che Dio ti dice:
"Alzati, ti regalo un'altra opportunità."

Nasciamo per essere felici, non perfetti.
I giorni buoni ti danno felicità,
i giorni cattivi ti danno esperienza.
I tentativi ti mantengono forte,
le prove ti mantengono umano,
le cadute ti mantengono umile,
ma solo Dio ti mantiene in piedi.


“Innamorarsi è raro, ma non è difficile.
La vera impresa è conservare quel sogno d’amore anche dopo la sua trasformazione in realtà.
Perché se incontrarsi resta una magia, è non perdersi la vera favola.”


- Massimo Gramellini -


L’amore dell’uomo e della donna è all’origine della famiglia umana e la coppia formata da un uomo e da una donna ha il suo fondamento nel disegno originario di Dio (cfr Gn 2,18-25). 
Imparare ad amarsi come coppia è un cammino meraviglioso, che tuttavia richiede un tirocinio impegnativo. 
Il periodo del fidanzamento, fondamentale per costruire la coppia, è un tempo di attesa e di preparazione, che va vissuto nella castità dei gesti e delle parole. 


- Papa Benedetto XVI - 
Messaggio ai giovani GMG 2007



L’amore materno fa sentire al bambino che è bello essere nato; instilla nel bambino l’amore per la vita e non solo il desiderio di restare vivo. 
La stessa idea può essere applicata ad un altro simbolismo biblico. 
La terra promessa (terra è sempre simbolo di madre) è descritta come “traboccante di latte e di miele”.
Il latte è il simbolo del primo aspetto dell’amore, quello per le cure e l’affermazione; il miele simboleggia la dolcezza della vita, l’amore per essa, e la felicità di sentirsi vivi.
La maggior parte delle madri è capace di dare “latte”, ma solo una minoranza di dare anche “miele”.
Per poter dare latte una madre non deve soltanto essere una “brava mamma”, ma una donna felice, e non tutte ci riescono.
L’amore della madre per la vita è contagioso, così come lo è la sua ansietà; ambedue gli stati d’animo hanno un effetto profondo sulla personalità del bambino; si distinguono subito tra i bambini - e gli adulti – coloro che ricevono soltanto “latte” e coloro che ricevono “latte e miele”.

Erich Fromm -

da "L’arte d’amare” 



Nel matrimonio tra uomo e donna sono radicati “la paternità e la maternità, è solo nel contesto della coniugalità che la nuova persona umana può essere introdotta nell’universo dell’essere in modo adeguato alla sua dignità. 
Non è prodotta, ma generata. E’ attesa come dono, non esigita come un diritto”.

- Card. Carlo Caffarra - 
da: Lectio Magistralis Verità e bontà della coniugalità
12 settembre 2013


“Nella gioia e nel dolore, in salute e in malattia.”

Questa foto esprime a pieno il significato della frase sopra.
L'amore quando è vero dura per sempre,
 nonostante tutte le difficoltà che ci sono e che ci saranno.

Buona giornata a tutti :-)




giovedì 7 marzo 2019

Lettera di Sant’Agostino all’uomo per amare una donna in pienezza e per sempre

Giovane amico, se ami questo è il miracolo della vita.
Entra nel sogno con occhi aperti e vivilo con amore fermo.
Il sogno non vissuto è una stella da lasciare in cielo.
Ama la tua donna senza chiedere altro all’ infuori dell’eterna domanda che fa vivere di nostalgia i vecchi cuori.
Ma ricordati che più ti amerà e meno te lo saprà dire. 
Guardala negli occhi affinché le dita si vincolino con il disperato desiderio di unirsi ancora; e le mani e gli occhi dicano le sicure promesse del vostro domani. 
Ma ricorda ancora, che se i corpi si riflettono negli occhi, le anime si vedono nelle sventure.
Non sentirti umiliato nel riconoscere una sua qualità che non possiedi.
Non crederti superiore poiché solo la vita dirà la vostra diversa sventura.
Non imporre la tua volontà a parole, ma soltanto con l’esempio.
Questa sposa, tua compagna di quell’ignoto cammino che è la vita, amala e difendila, poiché domani ti potrà essere di rifugio.
E sii sincero giovane amico, se l’amore sarà forte ogni destino vi farà sorridere.
Amala come il sole che invochi al mattino.
Rispettala come un fiore che aspetta la luce dell’amore.
Sii questo per lei, e poiché questo deve essere lei per te, ringraziate insieme Dio, che vi ha concesso la grazia più luminosa della vita!

- Sant' Agostino -






























Mantieni coloro che ami vicini a te, 
dì loro all'orecchio quanto ne hai bisogno, 
amali e trattali bene... 
prenditi tempo per dirgli "mi dispiace", 
"perdonami", 
"per piacere", 
"grazie", 
e tutte le parole d'amore che conosci. 

- Gabriel  Garcia Márquez - 



La vera preghiera non è nella voce, ma nel cuore. 
Non sono le nostre parole, ma i nostri desideri a dar forza alle nostre suppliche. 
Se invochiamo con la bocca la vita eterna, senza desiderarla dal profondo del cuore, il nostro grido è un silenzio. 
Se senza parlare, noi la desideriamo dal profondo del cuore, il nostro silenzio è un grido.

- Sant' Agostino -




Buona giornata a tutti. :-)


www.efuseraefumattina.blogspot.com



giovedì 21 febbraio 2019

Un albero – don Bruno Ferrero

In un paese lontano si trovava un albero prodigioso.

Nessuno conosceva la sua età.

Alcuni dicevano che era più vecchio della terra.

Donne e uomini venivano a supplicarlo. Anche i lupi, nelle notti senza luna, ululavano verso di lui.

Ma nessuno osava mangiare i suoi frutti.
Eppure erano frutti magnifici, enormi, innumerevoli, che pendevano dalle due ramificazioni dell'albero.

Metà di questi frutti erano velenosi. Nessuno sapeva quale delle due metà. 

Dei due grandi rami, uno portava la vita, l'altro la morte.
Venne una grande carestia e la gente del paese soffriva la fame.

Solo l'albero rimaneva imperturbabile, carico di frutti splendidi.
Gli abitanti dei dintorni si avvicinavano indecisi e timorosi. Erano affamati e soffrivano, ma non volevano morire avvelenati.
Ma, un giorno, un uomo che stava per morire si fermò sotto il ramo di destra, raccolse un frutto e lo mangiò senza esitare. Rimase in piedi, tranquillo, con un respiro che si faceva sempre più gioioso.
Tutti di colpo si accalcarono verso il ramo di destra e cominciarono a mangiare quei frutti deliziosi e salutari.
Alla sera, gli abitanti dei posto si riunirono in consiglio. Il ramo di sinistra era non solo inutile, ma anche pericoloso. Decisero di reciderlo con decisione dal tronco. Il giorno dopo, tutti si svegliarono presto e si affrettarono a cercare il loro cibo.
Tutti i frutti del ramo di destra erano caduti in terra e imputridivano nella polvere. Gli uccelli che abitavano tra le foglie erano scomparsi.
L'albero era morto durante la notte.

I contadini allora dissero al padrone. "Signore, tu avevi fatto seminare dei buon grano nel tuo campo. Da dove viene l'erba cattiva?".
Egli rispose: "E' stato un nemico a far questo".
I contadini gli domandarono: "Vuoi che andiamo a strapparla via?".
Ma egli rispose: "No! Perché, così rischiate di strappare anche il grano insieme con l'erba cattiva. Lasciate che crescano insieme fino al giorno del raccolto. A quel momento io dirò ai mietitori: raccogliete prima l'erba cattiva e legatela in fasci per bruciarla; il grano invece mettetelo nel mio granaio" (Matteo 13,2 7-30).

Male e bene sono misteriosamente mescolati e crescono insieme. Nessun essere umano può sottrarsi alla responsabilità fondamentale che sgorga dalla libertà che Dio gli ha donato: scegliere.

- don Bruno Ferrero -
Fonte: La Vita è Tutto Ciò che Abbiamo - Casa Editrice: ElleDiCi




Dobbiamo essere ben coscienti che il male non è una forza anonima che agisce nel mondo in modo impersonale o deterministico.
Il male, il demonio, passa attraverso la libertà umana, attraverso l’uso della nostra libertà.
Cerca un alleato, l’uomo. Il male ha bisogno di lui per diffondersi.
È così che, avendo offeso il primo comandamento, l’amore di Dio, viene a pervertire il secondo, l’amore del prossimo.
Con lui, l’amore del prossimo sparisce a vantaggio della menzogna e dell’invidia, dell’odio e della morte. Ma è possibile non lasciarsi vincere dal male e vincere il male con il bene (cfr Rm 12, 21)

- papa Benedetto XVI - 
Libano 15 settembre 2012






Porta un albero verde nel tuo cuore e forse gli uccelli vi verranno a cantare….


(antico proverbio cinese)


Buona giornata a tutti. :-)














mercoledì 13 febbraio 2019

Fare agli altri ciò che Gesù ha fatto a noi - Padre Silvano Fausti

«Argento e oro non possiedo, ma ciò che ho ti do: nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, risorgi e cammina» (leggi Atti 3,1-9)


Pietro, insieme ai suoi fratelli, è testimone di Gesù: evangelizza innanzitutto vivendo, poi parlando e infine facendo come lui. 

Il testo narra la prima azione del primo Papa: rimette in piedi l’uomo. Programma, suo e della Chiesa, è fare agli altri ciò che Gesù ha fatto a noi.
Lo storpio, ritorto su se stesso, ha perso la stazione eretta, che distingue l’uomo dall’ animale. 

Non vede l’altro in faccia, ma solo dal basso in alto. Incapace di muoversi e mendico professionale, per lui l’altro non esiste: è solo mano che dà. 
Ma neppure lui esiste: è solo mano che riceve. 
Lo storpio è simbolo della disumanità di ogni uomo le cui relazioni sono strumentali alla sua stortura, che lo esclude dal tempio e da una vita autentica. 
Questo malato è specchio del vero male che ci affligge: l’egoismo che ci accartoccia su noi stessi, lasciandoci soli e bisognosi di tutto. 

Nessuno guarda il povero negli occhi, soprattutto il ricco: fa paura vedere in lui noi stessi se perdiamo ciò che abbiamo.
La Chiesa, come Gesù, vuole guarirci dall’ egoismo e darci la libertà di camminare sulla via dell’amore, in comunione con i fratelli e con il Padre.
Pietro, con Giovanni, fissa l’uomo e gli dice di guardare a loro, non alla loro tasca. 

Nel suo sguardo, ancora fresco di rinnegamento, lo storpio vede lo stesso sguardo di Gesù che l’ha salvato dal restare aggrovigliato nel suo fallimento (Lc 22,61). Quel Gesù che lo ha guardato come lui guarda l’uomo, è il vero tesoro di San Pietro. 

Avendo questo, e non argento e oro, può dirgli: «Ciò che ho, ti do. Risorgi e cammina».
Se Pietro avesse avuto danaro, avrebbe fatto l’elemosina, cosa buona. 

Se ne avesse avuto tanto, avrebbe fatto un istituto per zoppi, cosa ancora migliore. 
Ma l’unico mezzo per risuscitare l’uomo dalla sua morte religiosa e civile, è la povertà: Dio e mammona, danaro e nome di Gesù sono incompatibili. 
Ciò che possediamo ci possiede: ci rende paralitici e contorti come lo storpio. La brama di possedere è idolatria (Ef 5,5), l’amore del denaro radice di ogni male (1Tm 6,10).
A un giovane pio, osservante della legge, che chiede cosa fare per avere la vita eterna, Gesù risponde: «Una sola cosa ti manca: va’, vendi ciò che hai, dallo ai poveri e poi vieni e seguimi». La prima comunità sa che i beni non sono da possedere, ma da condividere con i fratelli. È la solidarietà che dà vita, non l’accumulo di cose. 
L’accaparramento priva il povero della vita materiale e il ricco della vita eterna, che consiste nell’ amore fraterno. 

La solidarietà permette a tutti la vita materiale e dà nel contempo quella divina: ci fa figli perché fratelli.
Ciò che ostacola la missione della Chiesa non è la mancanza di beni. 

Una sola cosa sempre le manca, come a Davide per vincere Golia, simbolo del male: liberarsi dall’ armatura dei privilegi che ha, per fraternizzare con tutti.
Pensare così non è ingenuità, come già credeva Pietro quando Gesù lo chiamò «satana». 

Il pensiero di Dio è opposto a quello dell’uomo, come l’amore all’ egoismo (cfr Mc 8,31-33). Nonostante il fatto sia evidente in tutta la storia della Chiesa, non vogliamo mai capire che ricchezza e potere distruggono la Chiesa, mentre povertà e persecuzione la costruiscono e rafforzano. 
Sono stato spesso in Mozambico, Angola e Guinea Bissau, dove la Chiesa era potente: per cinque secoli ha goduto del «Patronato portoghese», che costruiva chiese, scuole e case parrocchiali, stipendiando clero e catechisti. 
In mezzo millennio di benessere e alleanza con i potenti la Chiesa non è mai decollata. 
Arrivati i comunisti, che le hanno confiscato tutto e l’hanno perseguitata, la Chiesa è nata, fiorita e cresciuta. 
Che Dio ci guarisca dalle nostre «scoliosi»!

- Padre Silvano Fausti -
Gesuita, biblista e scrittore
1940-2015



Nè San Domenico, nè San Francesco hanno fatto profezie sul futuro, ma hanno saputo leggere il segno dei tempi e capire che era arrivato per la Chiesa il momento di liberarsi dal sistema feudale, di ridare valore all'universalità e della povertà del Vangelo, come pure alla "vita apostolica". 
Così facendo hanno  ridato alla Chiesa il suo vero aspetto, quello di una Chiesa animata dallo Spirito Santo e condotta dal Cristo stesso. 
Hanno così contribuito alla riforma della gerarchia ecclesiastica. 
Altri esempi sono Santa Caterina da Siena e Santa Brigida di Svezia, due grandi figure di donne. Penso sia importante sottolineare come in un momento particolarmente difficile per la Chiesa, quale fu quello della crisi di Avignone e lo scisma che ne seguì si siano levate figure di donne per annunciare che il Cristo vivente è anche il Cristo che soffre nella sua Chiesa. 

- Cardinale Joseph Ratzinger -
intervista 1998



“Per otto anni ci è stato dato un papa della levatura intellettuale di Gregorio Magno, e non se ne sono neppure accorti perché troppo distratti dalle scarpe rosse cosiddette "di Prada", dalla mozzetta e dalla croce d'oro. 
Nella sua Santa Condiscendenza, allora, lo Spirito ha pensato bene di darcene un altro di stile completamente diverso per comunicarci in parole più povere (ma neanche tanto) le stesse cose, eppure non se ne accorgeranno lo stesso perché troppo distratti dal "segno di discontinuità" delle scarpe marroni, dell'assenza di mozzetta e dalla croce di ferro...

Si sono persi il primo, e si perderanno pure il secondo.
E per quanto riguarda la seconda categoria, se si perderanno il secondo, ci sarà da dubitare che abbiano mai per davvero capito il primo, nonostante gli entusiasmi.”

- Massimo Scaglione -  


Buona giornata a tutti. :-)