Visualizzazione post con etichetta felicità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta felicità. Mostra tutti i post

martedì 21 gennaio 2025

Le cose che ho imparato dalla vita - Paulo Coelho

 Ecco alcune delle cose che ho imparato nella vita:

Che non importa quanto sia buona una persona, ogni tanto ti ferirà. E per questo, bisognerà che tu la perdoni.
Che ci vogliono anni per costruire la fiducia  e solo pochi secondi per  distruggerla.
Che non dobbiamo cambiare amici, se comprendiamo che gli amici cambiano.
Che le circostanze e l'ambiente hanno influenza su di noi, ma noi siamo responsabili di noi stessi.
Che, o sarai tu a controllare i tuoi atti, o essi controlleranno te.
Ho imparato che gli eroi sono persone che hanno fatto ciò che era necessario fare, affrontandone le conseguenze.
Che la pazienza richiede molta pratica.
Che ci sono persone che ci amano, ma che semplicemente non sanno come dimostrarlo.
Che a volte, la persona che tu pensi ti sferrerà il colpo mortale quando cadrai, è invece una di quelle poche che ti aiuteranno a rialzarti.
Che solo perché qualcuno non ti ama come tu vorresti, non significa che non ti ami con tutto se stesso.
Che non si deve mai dire a un bambino che i sogni sono sciocchezze: sarebbe una tragedia se lo credesse.
Che non sempre è sufficiente essere perdonato da qualcuno. Nella maggior parte dei casi sei tu a dover perdonare te stesso.
Che non importa in quanti pezzi il tuo cuore si è spezzato; il mondo non si ferma, aspettando che tu lo ripari.
Forse Dio vuole che incontriamo un po' di gente sbagliata prima di incontrare quella giusta, così quando finalmente la incontriamo, sapremo come essere riconoscenti per quel regalo.
Quando la porta della felicità si chiude, un'altra si apre, ma tante volte guardiamo così a lungo a quella chiusa, che non vediamo quella che è stata aperta per noi.
La miglior specie d'amico è quel tipo con cui puoi stare seduto in un portico e camminarci insieme, senza dire una parola, e quando vai via senti che è come se fosse stata la miglior conversazione mai avuta.
È vero che non conosciamo ciò che abbiamo prima di perderlo, ma è anche vero che non sappiamo ciò che ci è mancato prima che arrivi.
Ci vuole solo un minuto per offendere qualcuno, un'ora per piacergli, e un giorno per amarlo,  ma ci vuole una vita per dimenticarlo.
Non cercare le apparenze, possono ingannare.
Non cercare la salute, anche quella può affievolirsi.
Cerca qualcuno che ti faccia sorridere, perché ci vuole solo un sorriso per far sembrare brillante una giornataccia.
Trova quello che fa sorridere il tuo cuore.
Ci sono momenti nella vita in cui qualcuno ti manca così tanto che vorresti proprio tirarlo fuori dai tuoi sogni per abbracciarlo davvero!
Sogna ciò che ti va; vai dove vuoi; sii ciò che vuoi essere, perché hai solo una vita e una possibilità di fare le cose che vuoi fare.
Puoi avere abbastanza felicità da renderti dolce, difficoltà a sufficienza da renderti forte,  dolore abbastanza da renderti umano, speranza sufficiente da renderti felice.
Mettiti sempre nei panni degli altri.  Se ti senti stretto, probabilmente anche loro si sentono così.
Le più felici delle persone, non necessariamente hanno il meglio di ogni cosa; soltanto traggono il meglio da ogni cosa che capita sul loro cammino.
L'amore comincia con un sorriso, cresce con un bacio e finisce con un the.
Il miglior futuro è basato sul passato dimenticato, non puoi andare bene nella vita prima di lasciare andare i tuoi fallimenti passati e tuoi dolori.
Quando sei nato, stavi piangendo e tutti intorno a te sorridevano.
Vivi la tua vita in modo che quando morirai, tu sia l'unico che sorride e ognuno intorno a te piange.

- Paulo Coelho - 



Certe persone vivono in lotta con altre, 
con se stesse, con la vita.
Allora si inventano opere teatrali immaginarie
e adattano il copione alle proprie frustrazioni.

- Paulo Coelho - 
Dal libro “Sulla sponda del fiume Piedra mi sono seduta e ho pianto”


"Io credo ai segnali. Quello che abbiamo bisogno di apprendere è sempre davanti ai nostri occhi; è sufficiente guardarsi intorno con deferenza e attenzione per scoprire dove Dio vuole condurci e quale sia il passo migliore da compiere nel minuto successivo. 
Ho imparato a rispettare il mistero. 
Come diceva Einstein: "Dio non gioca a dadi con l'universo", tutto è collegato e ha un senso. 
Benché esso risulti occulto per gran parte del tempo, noi sappiamo di essere prossimi alla nostra vera missione sulla terra quando ciò che stiamo facendo è permeato dall'energia dell'entusiasmo. 
Se lo è, tutto va bene. Se non lo è, conviene cambiare rotta. 
Quando siamo sulla strada giusta, seguiamo i segnali e, se ci capita di fare un passo falso, ecco che la divinità ci viene in aiuto, evitandoci di commettere un errore."



E' necessario correre dei rischi ...
riusciamo a comprendere il miracolo della vita
solo quando lasciamo che l'inatteso accada.
- Paulo Coelho - 
Dal libro “Sulla sponda del fiume Piedra mi sono seduta e ho pianto”


“…i cuori degli uomini sono così: hanno paura di realizzare i sogni più grandi, perché pensano di non meritarlo, o di non riuscire a raggiungerli.”



Buona giornata a tutti. .-)



mercoledì 15 gennaio 2025

La vita è come una partita a scacchi - Tommaso Notarstefano

 La vita è come una partita a scacchi;
assaporeremo il condimento dei successi e degli insuccessi,
conosceremo il sapore delle vittorie e delle sconfitte,
apprezzeremo il gusto delle gioie e dei dolori,
conosceremo il significato del sacrificio e della sofferenza,
daremo estro e senso ad una combinazione creativa,
vedremo i nostri sbagli e cercheremo di porvi rimedio,
sprigioneremo la nostra fantasia e il nostro talento,
misureremo la nostra pazienza e la nostra crescita,
sopporteremo con più serenità il peso della fatica,
miglioreremo il nostro carattere, mossa dopo mossa,
comprenderemo l'importanza del nostro tempo,
di quello consumato e di quell'altro rimasto a disposizione.

A fine partita non saremo più dei dilettanti allo sbaraglio, diventeremo dei Maestri di vita e d'arte, saremo perfetti, pieni di virtù e di nuove conoscenze, per questo siamo stati chiamati sin dall'inizio dell'eternità a scoprire questo gioco, per essere pronti a insegnare e a trasmettere agli altri, quelli che verranno dopo di noi, i valori e gli ideali della grande bellezza della nostra vita.

Solleveremo il calice per brindare alla felicità e alla vittoria!

- Tommaso Notarstefano - 
da "Il gioco universale"


Dipinto: ( Michael Cheval)

“È decisivo che l’uomo sia orientato verso l’infinito. È il problema essenziale della sua vita. Quanto più un uomo corre dietro ai falsi beni e quanto meno è sensibile a ciò che è essenziale, tanto meno soddisfacente è la sua vita. 
Si sentirà limitato, perché limitati sono i suoi scopi. 
Se riusciamo a capire e a sentire che già in questa vita abbiamo un legame con l’infinito, i nostri desideri e i nostri atteggiamenti mutano...
Se possiede un granello di saggezza, deporrà le armi e chiamerà l’ignoto con il più ignoto, ignotum per ignotius, cioè con il nome di Dio.»

- Carl G. Jung - 
Da: Ricordi sogni riflessioni, pp. 413-414



La felicità non dipende dal verificarsi di determinate condizioni. Al contrario, determinate condizioni si verificano come risultato della felicità.

- Neal Donald Walsch -




Non possiamo essere egoisti, non possiamo essere che una preda. L’avaro è divorato dall’oro, il libertino dalla donna, il santo da Dio. Il problema non sta nel concedersi o nel rifiutarsi, ma nel sapere a chi ci si dona.

- Gustave Thibon -

Da:”Il pane di ogni giorno”
Morcelliana, Brescia 1949, p. 13



Buona giornata a tutti :-)

lunedì 7 ottobre 2024

Felice è chi sa amare - Hermann Hesse

 Quanto più invecchiavo, quanto più insipide mi parevano le piccole soddisfazioni che la vita mi dava, tanto più chiaramente comprendevo dove andasse cercata la fonte delle gioie della vita. 
Imparai che essere amati non è niente, mentre amare è tutto, e sempre più mi parve di capire ciò che da valore e piacere alla nostra esistenza non è altro che la nostra capacità di sentire. 
Ovunque scorgessi sulla terra qualcosa che si potesse chiamare “felicità”, consisteva di sensazioni. 
Il denaro non era niente, il potere non era niente. 
Si vedevano molti che avevano sia l’uno che l’altro ed erano infelici. 
La bellezza non era niente: si vedevano uomini belli e donne belle che erano infelici nonostante la loro bellezza. 
Anche la salute non aveva un gran peso; ognuno aveva la salute che si sentiva, c’erano malati pieni di voglia di vivere che fiorivano fino a poco prima della fine e c’erano sani che avvizzivano angosciati per la paura della sofferenza. Ma la felicità era ovunque una persona avesse forti sentimenti e vivesse per loro, non li scacciasse, non facesse loro violenza, ma li coltivasse e ne traesse godimento. 
La bellezza non appagava chi la possedeva, ma chi sapeva amarla e adorarla. C’erano moltissimi sentimenti, all’apparenza, ma in fondo erano una cosa sola. Si può dare al sentimento il nome di volontà, o qualsiasi altro. 
Io lo chiamo amore. 
La felicità è amore, nient’altro. 
Felice è chi sa amare. 
Amore è ogni moto della nostra anima in cui essa senta se stessa e percepisca la propria vita. Ma amare e desiderare non è la stessa cosa. 
L’amore è desiderio fattosi saggio; l’amore non vuole avere; vuole soltanto amare.

- Hermann Hesse - 
da: "Sull'Amore" , Ed. Oscar Mondadori


Io ti chiesi perché i tuoi occhi si soffermano nei miei
come una casta stella del cielo in un oscuro flutto.
Mi hai guardato a lungo come si saggia un bimbo con lo sguardo,
mi hai detto poi, con gentilezza:
ti voglio bene, perché sei tanto triste.

- Hermann Hesse - 



La saggezza non è comunicabile. 
La scienza si può comunicare, ma la saggezza no. 
Si può trovarla, viverla, si possono fare miracoli con essa, ma spiegarla e insegnarla non si può.

- Hermann Hesse - 




Vorrei vedere tutto, toccare tutto, odorare e assaporare tutto ciò che questo rigoglio estivo offre, vorrei conservare tutto questo e tenermelo per l’inverno, per i giorni e gli anni futuri, per la vecchiaia.

- Hermann Hesse -





















E ti dico ancora: qualunque cosa avvenga di te e di me, comunque si svolga la nostra vita, non accadrà mai che nel momento in cui tu mi chiami seriamente e senta il bisogno di me, mi trovi sordo al tuo appello.
Mai.

- Hermann Hesse  -

Buona giornata a tutti. :-)

sabato 7 settembre 2024

I due semi

 Due semi si trovavano fianco a fianco nel fertile terreno autunnale. 
Il primo seme disse: "Voglio crescere! Voglio spingere le mie radici in profondità nel terreno sotto di me e fare spuntare i miei germogli sopra la crosta della terra sopra di me... 
Voglio dispiegare le mie gemme tenere come bandiere per annunciare l'arrivo della primavera... 
Voglio sentire il calore del sole sul mio volto e la benedizione della rugiada mattutina sui miei petali!". E crebbe.
L'altro seme disse: "Che razza di destino, il mio! Ho paura. Se spingo le mie radici nel terreno sotto di me, non so cosa incontrerò nel buio. 
Se mi apro la strada attraverso il terreno duro sopra di me posso danneggiare i miei delicati germogli... 
E se apro le mie gemme e una lumaca cerca di mangiarsele? 
E se dischiudessi i miei fiori, un bambino potrebbe strapparmi da terra. No, è meglio che aspetti finché ci sarà sicurezza". 
E aspettò.
Una gallina che raschiava il terreno d'inizio primavera in cerca di cibo trovò il seme che aspettava e subito se lo mangiò.

È la normalità accettare il rischio di vivere…




Non esiste la fine di qualcosa, esiste un cambiamento, una trasformazione. 
La fine di qualcosa altro non è che l'inizio di un altra.

- Daniele Gazzarin - 


La felicità non sta forse nel sapersi stupire? 
Mancando questo non restano che le piattitudini della vita. 

- M. Duvernois - 




Buona giornata a tutti. :-)


giovedì 8 febbraio 2024

Il frutto nella fontana

 Una donna si recò alla fontana, piccolo specchio tremolante, limpidissimo, tra gli alberi del bosco.
Mentre s'apprestava a immergere l'anfora per attingere l'acqua, la donna vi scorse un grosso frutto roseo, cosi bello che pareva dire: "Prendimi!"
Allungò il braccio per afferrarlo, ma quello sparì, come nuotando, e riapparve soltanto quando la donna ritirò la mano dall'acqua. Così per due o tre volte.
Allora la donna pensò di prosciugare la fontana e si mise al lavoro per estrarre l'acqua. 
Lavorò a lungo, sempre tenendo d'occhio il frutto misterioso. Ma quando ebbe estratto tutta l'acqua s'accorse che il frutto non c'era più.
Delusa per quell'incantesimo, stava per tornarsene a casa, quando udì una voce tra gli alberi. Un uccelletto posato sui rami più bassi parlava:
-Perchè cerchi laggiù nel pantano? Guarda in alto. Il frutto è lassù.
La donna alzò gli occhi e, appeso ad un ramo sopra la fontana, scorse il bellissimo frutto, di cui nell'acqua aveva visto solo il riflesso...

(Favole africane)

>> il frutto riflesso nell'acqua è simbolo dei beni illusori e irraggiungibili che spesso inseguiamo, ricerchiamo la felicità nel possesso di un oggetto o di un luogo.
Ma spesso rimaniamo delusi, poichè ricerchiamo la felicità nella direzione sbagliata <<



Lo stile di Dio è la «semplicità»: inutile cercarlo nello «spettacolo mondano». Anche nella nostra vita egli agisce sempre «nell’umiltà, nel silenzio, nelle cose piccole»... «Volevano lo spettacolo». 
Ma «lo stile del buon Dio non è fare lo spettacolo: Dio agisce nell’umiltà, nel silenzio, nelle cose piccole»...
Perché «il Signore fa le cose semplicemente. 
Ti parla silenziosamente al cuore.

- papa Francesco -





Il silenzio è una spada nella lotta spirituale; non raggiungerà mai la santità un'anima ciarliera. 

- Santa Faustina Kowalska -





Buona giornata a tutti :-)


lunedì 22 gennaio 2024

Anche se prendi una decisione sbagliata, Dio sarà lì per te - Padre Carlos Padilla

 Ho imparato a percorrere molti cammini. Mi sono sbagliato spesso senza desiderarlo, credendo di essere nel giusto. Ho cercato segnali nascosti per sapere se andavo nella direzione esatta.

Ho scoperto luci e ombre che mostravano mille cammini possibili. Ho sempre voluto scegliere ciò che è valido, accettato da tutti, quello che gli altri volevano per me, pensando che se avessi azzeccato e gli altri fossero stati contenti di me tutto sarebbe stato più facile.

Ma chi decide qual è il cammino corretto? Sarà la pace il segno che Dio mi dà per sapere se ho fatto la scelta giusta?

Sono stato capace di prendere una decisione e poi quella contraria, e in entrambi i casi ho creduto che fosse quello che Dio mi chiedeva. È possibile? La cosa più certa è che sia Dio che segue me, non io Lui.

Ho bisogno che sia Lui ad abbracciarmi e a sostenermi quando mi mancano le sue forze, il suo sostegno, il suo incoraggiamento. Può essere che così importi meno scegliere ogni volta la cosa giusta.

Posso arrivare a smentire quello che ho detto in precedenza. Non so più se devo essere coerente in tutto ciò che ho detto, scritto, fatto, camminato, scalato, nuotato.

Posso avere incoerenze e inconsistenze proprie di questa vita limitata che possiedo. Mi sembra impossibile mantenere per tanti anni la coerenza assoluta, la logica imperturbabile di tutte le mie azioni, i miei giudizi e le mie parole.

Inizio a dubitare anche di me stesso quando voglio accontentare tutti credendo che così sarò più felice. Credo di avere almeno qualcosa di chiaro tra tanti dubbi.

Conosco quel volto che mi ha guardato lungo il cammino. Ho sentito più di una volta il suo respiro dietro le spalle, e quel suo abbraccio pieno di misericordia che mi sostiene ogni volta che tremo e cado.

Per questo ho deciso di guardare chi mi sta accanto paragonandomi. Mi fa male, non mi permette di essere felice. Ho deciso di non vivere ancorato agli errori commessi. Affondando nella ferita che fa tanto male, piangendo malinconico sul latte versato.

Ho deciso di non giudicare tanto duramente le decisioni altrui, e nemmeno le mie. Anche quando penso che ci sia stata precipitazione o che quello che è stato deciso mi abbia fatto soffrire.

Ho deciso di aprire la persiana della mia anima ogni mattina per aprirmi a un nuovo giorno con speranza rinnovata, lasciando entrare il sole.

Ho deciso di non vivere mettendo continuamente in discussione i miei stati d’animo. Non importa se non sorrido sempre, se non sono felice in ogni momento. O taccio senza parlare di nulla. Ogni giorno ha la sua pena, la sua preoccupazione, la sua paura.

Ho deciso di non smettere di lottare pensando che arrivare alla vetta sia impossibile. Ho deciso di smettere di fare calcoli e di non pensare dove dovrei essere domani, dopodomani o l’anno prossimo.

La vita è lunga e fa molti giri. E non voglio avere chiari tutti i passi che devo ancora compiere. Ho deciso di rallegrarmi per la gioia di mio fratello. Senza provare invidia, gelosia, senza voler possedere quello che ora ha lui. Perché desiderare i beni altrui non ha senso.

Ho deciso di piangere con chi piange. Perché non può essere che smetta di vedere il suo dolore mentre mi vive accanto. È inammissibile che viva la mia vita talmente concentrato su di me da non riuscire a vedere cosa mi passa accanto, cosa succede nel cuore dell’altro.

Ho deciso di uscire da me stesso, di andare incontro al prossimo e di rischiare la vita, senza temere di perderla.

Ho deciso di ringraziare Dio per tutto quello che ho. Che sia buono o cattivo, poco importa. La gratitudine, la lode, mi riempie l’anima e mi rende una persona migliore.

Ricordo le parole di un messicano molto noto all’università di Monterrey, David Noel, che da anziano viveva ancora con passione:

“Bisogna morire vivendo. Aiutando gli altri. Bisogna continuare a fare quello che ci appassiona. Anche se ora l’intensità sta scemando”.

Voglio vivere così, ora e quando sarò più anziano. Nel presente che accarezzo. Nel futuro che temo. In ogni momento vivere amando, servendo, facendo quello che mi dà vita.

Ho deciso di non smettere di amare un solo momento. Di non vivere con la paura di quello che può succedermi. Di non temere di essere giudicato per quello che dico, faccio o vivo.

Di non vivere volendo che tutti mi applaudano. È impossibile, ed esaurisce. Qualunque cosa facciamo, ci sarà sempre qualcuno a cui sembrerà sbagliata. Perché tanto sforzo?

Renderò conto solo davanti a Dio alla fine dei miei giorni. Non ci sarà una giuria popolare a condannare le mie azioni. Guardo solo a Dio ogni mattina, ogni sera. E sono tranquillo.

E sorrido a Dio perché mi ha sorriso. E lo abbraccio ferito, commosso, allegro, perché mi ha salvato. Vivo morendo. Muoio vivendo. E continuo ad amare ogni passo del cammino.

- Padre Carlos Padilla - 


Cosa fai per essere il capitano della tua anima?

Dalla notte che mi avvolge,
nera come la fossa dell’inferno,
Rendo grazie a qualunque dio ci sia
Per la mia anima invincibile.

La morsa feroce degli eventi
Non mi ha tratto smorfia o grido.
Sferzata a sangue dalla sorte
Non si è piegata la mia testa.

Di là da questo luogo di ira e di lacrime
Si staglia solo l’orrore della fine,
Ma in faccia agli anni che minacciano
Sono e sarò sempre imperturbato.

Non importa quanto angusta sarà la porta
Quando impietosa la sentenza,
Sono il padrone del mio destino:
Il capitano della mia anima.

- William Ernest Henley -


Buona giornata a tutti :-)


seguimi sulla mia pagina YouTube