Visualizzazione post con etichetta cardinale Giacomo Biffi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cardinale Giacomo Biffi. Mostra tutti i post

lunedì 2 gennaio 2023

Il mondo è un enigma - Card. Giacomo Biffi

Qualcuno fa fatica ad arrivare alla fede, perché è irritato dai «misteri»: ritiene che sia preferibile dedicare la propria attenzione non a un Dio che non si vede e non si capisce, ma alla realtà mondana che è chiara e accessibile alla nostra ragione. Ma se uno riflette, vede che le cose stanno proprio al contrario. 

Il mondo è un enigma; e le nostre capacità razionali, se riescono a studiarlo un po’ nei suoi meccanismi e a dominarlo, non arrivano affatto a capirlo nel suo significato, e non sono in grado di rispondere alle domande che più contano e più sono incisive. 
Un grande e angosciato poeta italiano, contemplando nella notte l’infinità tersa dei cieli, così si interrogava: «Che vuol dir questa – solitudine immensa? Ed io che sono?». E, poiché era uno spirito lucido e profondo, non si lasciava incantare né dai fatui bagliori dello scientismo né dal mito conclamato del progresso («le magnifiche sorti e progressive»), ma concludeva con uno straziato «non so», sincero ma chiuso e irredimibile, preludio alla confessione disperata: «Per me la vita è male». 
Il mondo è davvero un enigma oscuro; un enigma che la mente non è in grado di penetrare, nonostante gli esaltanti e inquietanti successi della scienza; un enigma che non sa illuminarci né sulla sua e nostra origine, né sulla sua e nostra fine, né sulla ragione plausibile del suo e del nostro esistere. 
Dio invece è sì un mistero inaccessibile, ma è anche un mistero illuminante: sa far arrivare la sua luce sul mondo; ci offre, con la venuta tra noi del Figlio suo, il significato ultimo dell’esistenza; ci dice quale sia il nostro destino. Sicché chi vuole continuare a vivere ragionevolmente, non ha altra scelta che oltrepassare la pura ragione e aprirsi alla luce dell’alto.
 O la verità di Dio o l’assurdo: questo è nella sua sostanza, il dilemma dell’uomo che vuol ragionare fino in fondo e perciò non si accontenta del «che» e del «come», ma vuol arrivare a sapere il «perché» delle cose e del suo vivere. Ecco il messaggio esistenziale della Epifania.

 - Giacomo Biffi -
(Epifania 1989) 


Anche i Magi erano affascinati dallo spettacolo notturno del cielo, e passavano le notti a contemplarlo. Ma poiché avevano un animo orientato in modo umile e disinteressato alla verità, hanno saputo vedervi il segno della salvezza di Dio: per loro il silenzio degli spazi infiniti, invece che atterrire soltanto, si era fatto eloquente. 

La verità va inseguita con questo cuore; con cuore cioè disposto ad affrontare per amor suo disagi, rinunce, cambiamenti di abitudini e di condotta. Così la cercano i Magi, che abbandonano gli agi della patria e il calore della casa e coraggiosamente si pongono in cammino verso la luce. 
Così non la cerca Erode, che resta sì turbato dal primo balenìo della verità, ma subito soffoca ogni amore generoso del vero sotto i suoi progetti di potere e di morte. Così non la cerca la popolazione di Gerusalemme, che si stupisce e commuove alla vista degli inconsueti pellegrini, ma non va oltre la meraviglia e la pura curiosità, e non decide niente di pratico che l’avvicini alla strada della salvezza.

 Così non la cercano i sommi sacerdoti e gli scribi, molto bravi a istruire gli altri sulle indicazioni delle divine scritture, ma incapaci di lasciarsi toccare personalmente il cuore dalla parola di Dio e di cambiare la vita.

- Giacomo Biffi -  



Buona giornata a tutti :-)


seguimi sulla mia pagina YouTube


venerdì 2 dicembre 2022

Il mondo è un enigma - Card. Giacomo Biffi

Qualcuno fa fatica ad arrivare alla fede, perché è irritato dai «misteri»: ritiene che sia preferibile dedicare la propria attenzione non a un Dio che non si vede e non si capisce, ma alla realtà mondana che è chiara e accessibile alla nostra ragione. Ma se uno riflette, vede che le cose stanno proprio al contrario. 
Il mondo è un enigma; e le nostre capacità razionali, se riescono a studiarlo un po’ nei suoi meccanismi e a dominarlo, non arrivano affatto a capirlo nel suo significato, e non sono in grado di rispondere alle domande che più contano e più sono incisive. 
Un grande e angosciato poeta italiano, contemplando nella notte l’infinità tersa dei cieli, così si interrogava: «Che vuol dir questa – solitudine immensa? Ed io che sono?». E, poiché era uno spirito lucido e profondo, non si lasciava incantare né dai fatui bagliori dello scientismo né dal mito conclamato del progresso («le magnifiche sorti e progressive»), ma concludeva con uno straziato «non so», sincero ma chiuso e irredimibile, preludio alla confessione disperata: «Per me la vita è male». 
Il mondo è davvero un enigma oscuro; un enigma che la mente non è in grado di penetrare, nonostante gli esaltanti e inquietanti successi della scienza; un enigma che non sa illuminarci né sulla sua e nostra origine, né sulla sua e nostra fine, né sulla ragione plausibile del suo e del nostro esistere. 
Dio invece è sì un mistero inaccessibile, ma è anche un mistero illuminante: sa far arrivare la sua luce sul mondo; ci offre, con la venuta tra noi del Figlio suo, il significato ultimo dell’esistenza; ci dice quale sia il nostro destino. Sicché chi vuole continuare a vivere ragionevolmente, non ha altra scelta che oltrepassare la pura ragione e aprirsi alla luce dell’alto.
 O la verità di Dio o l’assurdo: questo è nella sua sostanza, il dilemma dell’uomo che vuol ragionare fino in fondo e perciò non si accontenta del «che» e del «come», ma vuol arrivare a sapere il «perché» delle cose e del suo vivere. Ecco il messaggio esistenziale della Epifania.

 - Giacomo Biffi -
(Epifania 1989) 


Anche i Magi erano affascinati dallo spettacolo notturno del cielo, e passavano le notti a contemplarlo. Ma poiché avevano un animo orientato in modo umile e disinteressato alla verità, hanno saputo vedervi il segno della salvezza di Dio: per loro il silenzio degli spazi infiniti, invece che atterrire soltanto, si era fatto eloquente. 

La verità va inseguita con questo cuore; con cuore cioè disposto ad affrontare per amor suo disagi, rinunce, cambiamenti di abitudini e di condotta. Così la cercano i Magi, che abbandonano gli agi della patria e il calore della casa e coraggiosamente si pongono in cammino verso la luce. 
Così non la cerca Erode, che resta sì turbato dal primo balenìo della verità, ma subito soffoca ogni amore generoso del vero sotto i suoi progetti di potere e di morte. Così non la cerca la popolazione di Gerusalemme, che si stupisce e commuove alla vista degli inconsueti pellegrini, ma non va oltre la meraviglia e la pura curiosità, e non decide niente di pratico che l’avvicini alla strada della salvezza.

 Così non la cercano i sommi sacerdoti e gli scribi, molto bravi a istruire gli altri sulle indicazioni delle divine scritture, ma incapaci di lasciarsi toccare personalmente il cuore dalla parola di Dio e di cambiare la vita.

- Giacomo Biffi -  



Buona giornata a tutti :-)


seguimi sulla mia pagina YouTube




lunedì 11 luglio 2022

In grato ricordo di Monsignor Giacomo Biffi

"...Quando il mondo è più desolato e tutto sembra irrimediabilmente perduto, allora si manifesta la presenza di colui che era stato estromesso. 
Percepire questa presenza è l’inizio della resurrezione, dal momento che il pericolo è proprio quello di naufragare nel vuoto delle creature provvisorie e relative. L’atto di fede è appunto atto dello spirito che si apre all’esistenza - consistente e perciò salvifica - del Dio vivo: è un rendersi conto di che cosa significhi veramente, tra la folla di larve garrule ed evanescenti, potersi aggrappare a uno che silenziosamente ed efficacemente esiste. 
Perciò la redenzione è in primo luogo, disperse le mille nullità frastornanti, una manifestazione di esistenza: «Io sono», dice a Mosè la voce del roveto in fiamme (Es 3,14). «Se non credete che io sono, morirete nei vostri peccati», dice il Redentore ai Giudei (Gv 8,24). «Sono io», dice Gesù nell’ora delle tenebre alle potenze umane, che subito sono abbattute (Gv 18,6). «Sono io», dice Geppetto al burattino incosciente che sta per perire.
C’è chi pensa che la salvezza possa venire dalle idee; c’è chi pensa che la salvezza possa venire dalle azioni: tutte le rivoluzioni - che in definitiva lacerano i tessuti sociali e non cambiano molto - sono ispirate a questi principi, inadeguati senza essere totalmente erronei. 
La sola vera rivoluzione, quella di Dio, è diversamente fondata: la salvezza si gioca sul piano dell’ essere.
Al risonare della voce di Geppetto, Pinocchio si rende finalmente conto della propria miseria e insieme intravede la strada per uscirne, nella presenza di colui che lo può ricreare."

- Card. Giacomo Biffi - 
da: "Contro maestro Ciliegia. Commento teologico alle avventure di Pinocchio"



“A ogni votazione ricevo sempre un solo voto. Se scopro chi è che si ostina a votarmi giuro che lo prendo a schiaffi”. 
A sfogarsi così con un confratello durante il Conclave 2005 è stato il cardinale Giacomo Biffi, arcivescovo emerito di Bologna. 
“Cosa Eminenza?”, gli domanda perplesso l’altro cardinale. “Sì, ha capito bene, Eminenza”, replica Biffi. “Giuro che lo prendo a schiaffi”. 
Al che il porporato lo guarda perplesso e gli spiega: “Eminenza, ormai è chiaro chi stiamo eleggendo come nuovo Papa ed è anche abbastanza evidente che questo candidato abbia scelto di votare per lei. Quindi se vorrà ancora mantenere il suo proposito sarà costretto a prendere a schiaffi il Papa”. 
Biffi rimase senza parole: Joseph Ratzinger aveva deciso di votare per lui.

- Conclave 2005 -


“Vorrei dirLe grazie anche perché ci ha donato diagnosi molto acute e precise della nostra situazione di oggi e soprattutto ci ha mostrato come dietro a tanti fenomeni del nostro tempo, apparentemente molto lontani dalla religione e dal Cristo, ci sia una domanda, un'attesa, un desiderio; e che la unica vera risposta a questo desiderio, onnipresente proprio nel nostro tempo, è Cristo.  
Vorrei dirLe grazie per il suo realismo, per il suo umorismo e per la sua concretezza; fino alla teologia un po' audace di una sua domestica: non oserei sottoporre queste parole «il Signore forse ha i suoi difetti» al giudizio della Congregazione per la Dottrina della Fede. Ma in ogni caso abbiamo imparato ed i suoi pensieri, Signor Cardinale, ci accompagneranno non solo nelle prossime settimane”.

Ringraziamento di Papa Benedetto XVI al Cardinale Biffi per gli esercizi spirituali per la Curia Romana nella Quaresima 2007.




Mangiare i tortellini con la prospettiva della vita eterna, rende migliori anche i tortellini, più che mangiarli con la prospettiva di finire nel nulla. 

- Card. Giacomo Biffi - 



«Mi accusano di essere preconciliare, ma poi mi consolo, sapendo che lo era pure Gesù.»

- Card. Giacomo Biffi - 




"[...] Possiamo aggiungere un’annotazione, che riguarda da vicino soprattutto il comportamento auspicabile dallo Stato e da tutte le autorità civili. 
I criteri per ammettere gli immigrati non possono essere solamente economici e previdenziali (che pure hanno il loro peso). 
Occorre che ci si preoccupi seriamente di salvare l’identità propria della nazione. 
L’Italia non è una landa deserta o semidisabitata, senza storia, senza tradizioni vive e vitali, senza una inconfondibile fisionomia culturale e spirituale, da popolare indiscriminatamente, come se non ci fosse un patrimonio tipico di umanesimo e di civiltà che non deve andare perduto. 
In vista di una pacifica e fruttuosa convivenza, se non di una possibile e auspicabile integrazione, le condizioni di partenza dei nuovi arrivati non sono ugualmente propizie. E le autorità civili non dovrebbero trascurare questo dato della questione. 
In ogni caso, occorre che chi intende risiedere stabilmente da noi sia facilitato e concretamente sollecitato a conoscere al meglio le tradizioni e l’identità della peculiare umanità della quale egli chiede di far parte".

- Cardinale Giacomo Biffi - 

nota pastorale "La città di San Petronio nel terzo millenio", Edizioni Dehoniane Bologna, Bologna 2000


«Io penso che l'Europa o ridiventerà cristiana o diventerà musulmana. 
Ciò che mi pare senza avvenire è la “cultura del niente”, della libertà senza limiti e senza contenuti, dello scetticismo vantato come conquista intellettuale, che sembra essere l'atteggiamento dominante nei popoli europei, più o meno tutti ricchi di mezzi e poveri di verità. 
Questa “cultura del niente” (sorretta dall'edonismo e dalla insaziabilità libertaria) non sarà in grado di reggere all'assalto ideologico dell'Islam che non mancherà: solo la riscoperta dell' “avvenimento cristiano” come unica salvezza per l'uomo - e quindi solo una decisa risurrezione dell'antica anima dell'Europa - potrà offrire un esito diverso».

- Cardinale Giacomo Biffi - 




"Nessun uomo ormai può sfuggire al suo Creatore, che lo insegue, lo vuol raggiungere e legare a sé. Non possiamo sfuggirgli, perché il suo amore corre più veloce di noi."

- Card. Giacomo Biffi - 




Buona giornata a tutti. :-)


seguimi sulla mia pagina YouTube

lunedì 20 dicembre 2021

da: "Un Natale vero?" - card. Giacomo Biffi

"Il Natale è una verità:
la verità di Dio che sorprendentemente ci ama 
ed è venuto a farsi uno di noi. 
Dio ormai non ci lascia più; 
non siamo più soli: i compagni, gli amici, i parenti 
ci possono abbandonare.
Ma il Dio che ha tanto amato il mondo 
da dare il suo unico Figlio, 
unito personalmente per sempre alla nostra natura 
di creature fragili e dolenti, 
non ci abbandonerà mai alle nostre tristezze, 
alla nostra inquietudine, 
al nostro peccato. 
Non è una fiaba, è una notizia, 
cioè l'informazione su un fatto avvenuto; 
non è un bel sogno, 
è una realtà ancora più bella 
di ciò che desidereremmo sognare. 
Nessun uomo ormai può sfuggire al suo Creatore, 
che lo insegue, 
lo vuol raggiungere e legare a sè. 
Non possiamo sfuggirgli, 
perché il suo amore corre più veloce di noi."

- Cardinale Giacomo Biffi - 

da: "Un Natale Vero?", Edizioni Studio Domenicano


Giotto -Natività, particolare- Cappella degli Scrovegni, Padova

«Cristo nella mangiatoia [...]. Dio non si vergogna della bassezza dell’uomo, vi entra dentro [...]. Dio è vicino alla bassezza, ama ciò che è perduto, ciò che non è considerato, l’insignificante, ciò che è emarginato, debole e affranto; dove gli uomini dicono “perduto”, lì Egli dice “salvato”; dove gli uomini dicono “no”, lì Egli dice “sì”. 
Dove gli uomini distolgono con indifferenza o altezzosamente il loro sguardo, lì Egli posa il suo sguardo pieno di amore ardente incomparabile. 
Dove gli uomini dicono “spregevole”, lì Dio esclama “beato”. 
Dove nella nostra vita siamo finiti in una situazione in cui possiamo solo vergognarci davanti a noi stessi e davanti a Dio, dove pensiamo che anche Dio dovrebbe adesso vergognarsi di noi, dove ci sentiamo lontani da Dio come mai nella vita, proprio lì Dio ci è vicino come mai lo era stato prima, lì  Egli vuole irrompere nella nostra vita, lì ci fa sentire il Suo approssimarsi, affinché comprendiamo il miracolo del Suo amore, della Sua vicinanza e della Sua grazia».

- Dietrich Bonhoeffer -


Dal Natale nasce una famiglia. 

È la festa di oggi: la famiglia di Gesù, santa perché Sua. Non si diventa familiari di Dio per diritto; non è un’eredità; non è mai un possesso. 

È la famiglia di coloro che lo hanno accolto nella fede, che da lui ricevono il potere di diventare figli di Dio.

È una famiglia larga, di uomini e donne veri, di fratelli più piccoli di Gesù, di peccatori perdonati, di uomini qualsiasi chiamati a seguirlo. È quella discendenza enorme che compone il cielo stellato promesso ad Abramo.
La liturgia ci presenta la Santa Famiglia di Nazareth. Cosa vuole insegnarci? Che il bambino Gesù ne è il centro, il cuore, il motivo dell’amore. Come dire che senza Gesù, e senza averlo preso con sé, non ci sarebbe stata quella famiglia, si sarebbe rotta al suo nascere.
Prendiamo Gesù con noi e saremo salvi. Prendiamo Gesù con noi e sapremo vivere assieme, in famiglia e con gli altri. Accogliamo la parola dell’Angelo, il Vangelo, e sapremo percorrere le vie della vita, sapremo evitare i pericoli, e comunque trovare il nostro Egitto, il nostro rifugio, anche se ci costa.

- Papa Benedetto XVI - 
























Buona giornata a tutti. :-)






martedì 30 novembre 2021

"...l'uomo, più che di altro, spesso si annoia di Dio." - cardinale Giacomo Biffi

"Quando le gambe gli furono sgranchite, Pinocchio cominciò a camminare da sè e a correre per la stanza; finchè infilata la porta di casa, saltò nella strada e si dette a scappare. "
Appena è in grado di reggersi e di camminare, il burattino chiamato a essere figlio cerca di uscire di casa. 
Il primo gesto autonomo dell'uomo è quello di allontanarsi dal Padre. 
Gli pesa così tanto l'amore di chi gli ha dato la vita, che il giorno in cui riesce a sottrarvisi, gli può apparire il giorno della raggiunta maturità. Essere adulti significa ai suoi occhi poter far senza finalmente di Dio.
C'è chi ritiene la Chiesa il grande ostacolo alla religione dell'uomo; c'è chi pensa che siano le scelte politiche della Chiesa. 
O i ministri della Chiesa o il mancato adattamento degli uomini di Chiesa all'evoluzione della mentalità e del costume., o il linguaggio incomprensibile dell'annuncio. 
C'è chi reputa troppo arduo per l'uomo post-kantiano accettare Cristo come figlio eterno di Dio, Signore e salvatore degli uomini. 
E c'è del vero in questi giudizi, ma essi sono ispirati a un eccessivo ottimismo. 
Prima e più di ogni altra cosa, ciò che opprime l'uomo e rende difficile la religione è il Padre. Ciò che è fastidioso e duro da accogliere è il dovere di " diventare come bambini".
Perfino a profeti professionisti - come Giona- può capitare di assegnarsi come programma quello di " fuggire a Tarsis, lontano da Jahvè": l'uomo, più che di altro, spesso si annoia di Dio."

- Card. Giacomo Biffi -
da: "Contro maestro Ciliegia. Commento teologico alle avventure di Pinocchio", Jaka Book


"Pulcinella, Arlecchino e la signora Rosaura sono soltanto burattini, senza speranza. (…) 
Pinocchio, di legno come loro, marionetta come loro, senza vero dominio di sé come loro, ha un altro destino. (…) 
La differenza sta tutta nel fatto che Pinocchio ha un padre, prodigiosa eccezione tra i suoi simili.
Se ha un padre, ha un destino filiale. (…) 
Un burattino che ha un padre, è chiamato a essere uomo; un uomo che ha rifiutato il padre, presto o tardi si conforma ai burattini".

Ovviamente quando il Cardinale parla di padre si riferisce non tanto a Geppetto, quanto a Dio. Perché in questa imperdibile e singolare lettura della favola di Pinocchio, l'attuale cardinale di Bologna offre ai lettori una convincente metafora dell'avventura dell'uomo, del rapporto col suo destino, con la libertà, con la paternità di Dio. Pinocchio diventa figura del cristiano, "legnoso" e peccatore, ma "figlio".



 La comunità che celebra il proprio Signore è consapevole che al suo interno ci sono peccatori. D'altra parte, può esistere una comunità solo di perfetti e di Santi?  

- Bruno Maggioni -
da: “Meditazioni sul Vangelo di Luca”, Ed. Messaggero




Buona giornata a tutti. :-)



domenica 3 ottobre 2021

Niente arriva più inaspettato della vecchiaia - Card. Giacomo Biffi

È la prima volta che mi capita di prendere la parola in una circostanza come questa, e trovo qualche difficoltà. Forse la cosa più semplice è che tenti di esprimere con semplicità i sentimenti che oggi sono più vivi nel mio animo. 
Penso di poter contare sulla comprensione dei miei ascoltatori e sull’atteggiamento misericordioso di quanti hanno voluto amichevolmente essermi accanto per questa celebrazione, tanto più che siamo nella casa della Madonna di San Luca, dove la nostra madre carissima ci mette tutti a nostro agio come sempre.

Il primo sentimento che avverto è la sorpresa. Mi pare sia stato Trotzkj a dire che niente arriva più inaspettato della vecchiaia. È proprio vero: anche da giovani si sa che al mondo ci sono i vecchi; ma a quell’età si guarda ai vecchi come a una popolazione lontana e inconfrontabile, press’a poco come quando si pensa agli eschimesi o ai watussi. Nessuno si rende davvero conto che si diventerà come loro e si entrerà nel loro numero.
Naturalmente a poco a poco ci si persuade; e allora subentra un secondo stato d’animo, tutto signoreggiato dai ricordi. Non avendo più davanti a noi un avvenire prevedibile da colmare mentalmente con le nostre attese e i nostri progetti, si è sospinti a guardare indietro, a ripercorrere il tempo andato, e si comincia ad abbandonarsi alle rievocazioni.
Passano e ripassano davanti alla nostra memoria tutti gli anni che si sono succeduti. E qui si fa un’altra scoperta: la catena degli avvenimenti, dai quali siamo stati condizionati e plasmati, appare ai nostri occhi determinata quasi interamente dalla casualità.
Troppe combinazioni, troppe esperienze fatte, troppi incontri che hanno colmato la mia vicenda mi si rivelano oggi in tutta la loro occasionalità. 
Se fossi nato altrove, o anche solo in un altro angolo della mia città; se mi fossi imbattuto in frequentazioni differenti; se avessi avuto altri insegnamenti e altri esempi di vita; se fossi stato coinvolto in altri accadimenti, è indubbio che non avrei pensato, giudicato, agito come poi mi è avvenuto di agire, di giudicare, di pensare; e adesso sarei diverso da quello che sono. 
È un pensiero che per un momento m’inquieta. Ma solo per un momento, perché è sùbito vinto e superato dalla verità di un Dio che - se esiste, come esiste - non può che essere il Signore dell’universo, della storia e dei cuori, cui niente sfugge di mano: tutto obbedisce al suo disegno di salvezza e di amore.
Alla luce di questa persuasione ogni pagina di qualsivoglia biografia riceve un’altra lettura, anche della mia (come è ovvio). 
Tutto ciò che sulle prime mi era sembrato contingente e fortuito mi si manifesta perciò come frutto di un progetto mirato: un progetto eccedente ogni mia immaginazione e del tutto gratuito, liberamente formulato da colui che è l’Eterno.

Il caso, come si vede, non esiste. Ma allora (mi domando) come mai il Signore consente che gli occhi dell’uomo, quando non sono superiormente illuminati, lo vedano così dominante e quasi onnipresente nella creazione di Dio? 
C’è, credo, una risposta plausibile: la casualità è soltanto il travestimento assunto da un Dio che vuol passeggiare in incognito per le strade del mondo; un Dio che si studia di non abbagliarci con la sua onnipotenza e col suo splendore.

Quando si arriva qui, ogni pensiero e ogni esame lasciano il posto alla contemplazione stupita dell’incredibile e arcana benevolenza del “Padre della luce”, dal quale “discende ogni buon regalo e ogni dono perfetto” (cfr. Gc 1,17). 
Ogni sentimento è allora naturalmente trasceso e più radicalmente inverato in quello onnicomprensivo ed esauriente della riconoscenza.
Questa di stasera è per me davvero una “eucaristia”, nel significato più intenso del termine, che tocca e fa vibrare il mio essere in tutte le sue fibre. Oggi, “grazie” diventa per me la parola che riassume tutte le altre; la parola cui (se è compresa bene) non c’è più niente da aggiungere. E sono lieto di poterla pronunciare ed elevare al cielo in questo santuario, così caro al nostro popolo bolognese che qui da secoli viene ad aprire il suo cuore, a chiedere, a implorare e alla fine a ringraziare, appunto.
Certo il mio canto di gratitudine e di lode è difettoso e inadeguato. 
Ma siete venuti in molti ad aiutare il mio povero “grazie”. 
Il Signore vi benedica: voi, miei fratelli nell’episcopato che anche in quest’ora non mi avete lasciato solo, voi presbiteri che per tanti anni avete generosamente collaborato con me, voi carissimi diaconi, voi tutti che oggi m’incoraggiate con la vostra presenza e il vostro affetto. 
Il Signore vi benedica tutti e vi ricompensi come sa fare lui.

Possiamo raccogliere un ultimo conforto dai versetti del quarto vangelo che abbiamo ascoltato. 
Gesù morente sulla croce dice prima: “Ecco il tuo figlio”, e poi: “Ecco la tua madre” (cfr. Gv 19,26-27). E la cosa mi ha sempre colpito. Prima di preoccuparsi di affidare Maria (che resta sola) a Giovanni, si preoccupa di affidare Giovanni (che non resta solo) a Maria. Il suo primo pensiero non è per la madre sua, è per l’apostolo; e non tanto per la persona di Giovanni, che ha già una madre; una madre che è anzi lì anche lei tra le donne che sono sotto la croce (cfr. Mt 27,56), quanto per l’umanità che egli rappresenta e più specificamente per tutti coloro che, come lui, saranno nei secoli rivestiti del carisma apostolico. 
Il Figlio di Dio, Redentore e Signore di tutti, ce lo ha garantito: il sacerdozio ministeriale è posto sotto la singolare protezione materna della Regina del cielo e della terra. Per questo a noi non possono mancare mai, fino all’ultimo giorno, la serenità e la speranza.
A questo proposito devo dire che, arrivato a questa età, ho imparato a dire meglio, con più senso, l’ultima parte dell’Ave Maria (superando la mia anteriore superficialità e spensieratezza):

“Madre di Dio, prega per noi peccatori,
adesso e nell’ora della nostra morte.
Amen”.

 Omelia del Card. Giacomo Biffi per gli ottant'anni 
(Basilica di San Luca - 13 giugno 2008)





13 giugno 1928, Milano - 11 giugno 2015 Bologna

«A una data età nessuno di noi è quello a cui madre natura lo destinava; ci si ritrova con un carattere curvo come la pianta che avrebbe voluto seguire la direzione che segnalava la radice, ma che deviò per farsi strada attraverso pietre che le chiudevano il passaggio».

- Italo Svevo- 
da: “La coscienza di Zeno”


«Più invecchio anch’io, più mi accorgo che l’infanzia e la vecchiaia non solo si ricongiungono, ma sono i due stati più profondi in cui ci è dato vivere. 
In essi si rivela la vera essenza di un individuo, prima o dopo gli sforzi, le aspirazioni, le ambizioni della vita. […] 
Gli occhi del fanciullo e quelli del vecchio guardano con il tranquillo candore di chi non è ancora entrato nel ballo mascherato oppure ne è già uscito. 
E tutto l’intervallo sembra un vano tumulto, un’agitazione a vuoto, un inutile caos per il quale ci si chiede perché si è dovuto passare».

– Marguerite Yourcenar –
da: “Archivi del Nord”



 Ch'io non faccia di professione il vecchio, 
o Signore ch'io non sia uno scarto di vesperali memorie.
 Conservatore sì ma capace di imparare ancora; 
autoritario un po' ma teso ad avere più amore che potere; 
abitudinario per necessità 
ma che il mio orologio non segni sempre la stessa ora; 
impotente ma non imbecille; 
pensionato ma non disoccupato: 
che il futuro non sembri un lontano passato.  

- Dario Rezza - 
 da: "Riflessi d'autunno" Ed. Palumbi


venerdì 10 aprile 2020

Ci siamo tutti - cardinale Giacomo Biffi

Ci siamo tutti: In questo quadro c’è tutta una folla di personaggi, dall’ umanità più diversa, coi più diversi atteggiamenti interiori. 
Ciascuno di noi in questa folla può riconoscersi e trovare il suo posto. 

C’è Maria di Betania, dal cuore gonfio di gratitudine e di affetto, che, incurante delle critiche, versa sul capo di Gesù tutto il suo prezioso profumo. 

C’è Pietro, estroverso e impulsivo, che parla troppo, che è troppo spavaldo, che dice di saper morire per Cristo; ma poi non sa affrontare le domande curiose e forse un po’ impertinenti di qualche serva. 
La sua fedeltà, conclamata alla sera, non dura fino al canto del gallo. 

Ci sono i capi dei Giudei, accecati dall’odio, al punto da ricorrere alle false testimonianze, in un processo che si era già assegnato come unico e inderogabile traguardo la morte, la morte ad ogni costo, senza alcuna attenzione alla innocenza o alla colpevolezza dell’imputato. 

E c’è Giuda. Le ragioni profonde del suo tradimento restano per noi incomprensibili. I trenta denari non ci bastano come spiegazione. 

Forse Giuda ha verso Gesù – come tanti cristiani di oggi verso la Chiesa – un amore deluso. È il rancore di chi si è visto defraudato nelle sue attese e nelle sue aspirazioni. Aveva puntato tutto su di lui e sul suo successo nel mondo; e si era a poco a poco reso conto che Gesù era un condottiero che non mirava a nessuna esteriore conquista, un capo che non voleva dominare, un re che rifiutava ogni regno sulla terra. Egli tradisce perché si sente tradito nelle sue erronee speranze. 
Ma forse il tradimento di Giuda è solo un enigma oscuro ed è vana impresa volerlo capire. Non è comprensibile, come in fondo non sono comprensibili neppure a noi stessi i nostri tradimenti, le nostre infedeltà, le nostre scelte del male, le nostre inspiegabili ribellioni al Dio che inspiegabilmente ci ama. 
Questa è l’umanità che circonda Gesù nella notte della sua donazione, quando, «avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine» (Gv 13,1). 
Questa è l’umanità, e non c’è da esserne fieri: in essa ci sono i deboli, gli insensibili, i malvagi, gli ostinati, i traditori. Ci sono tutti, ci siamo tutti. 
Gesù ci vede come siamo, generosi o ingrati, svogliati o pronti ad accogliere le sue proposte, vigili o distratti e spiritualmente ottusi, fedeli alla sua sequela o smarriti nei chiassosi e deludenti vicoli del mondo. Ci prende come siamo, per farci diventare come vuole lui. Ogni Settimana Santa, ogni celebrazione della Pasqua, è un altro tentativo del nostro Redentore di farci più veramente e più integralmente suoi. 
Decidiamo in questi giorni, decidiamo questa sera stessa di lasciarci raggiungere e di lasciarci cambiare. (Palme 1988).

I parenti dicevano: “È fuori di sé” (Mc 3,21), e cercavano di prenderlo e di toglierlo dalla circolazione. Gli scribi davano lo stesso giudizio, ma con una versione, per così dire, “teologica”, e dicevano: “È posseduto da uno spirito immondo” (Mc 3, 30).

Il discepolo vero e coerente di Gesù non dovrà allora meravigliarsi se riceverà le stesse incomprensioni che non sono state risparmiate al suo Maestro. Chi sta col Vangelo senza sconti e senza attenuazioni, e perciò parla di distacco dai beni, di valore della castità, di amore disinteressato, di matrimonio indissolubile, di assoluta onestà negli affari, di perdono dei nemici, di sofferenza accettata dalle mani di Dio, costui apparirà necessariamente al mondo di oggi come un personaggio strano, sprovveduto, pazzo… Dovremo tenerlo presente, quando ci sentiremo suggerire che bisogna adattare la religione agli usi e costumi dell’uomo di oggi; si tratta piuttosto di trovare all’uomo di oggi una testa che vada bene per il messaggio di Cristo.

- Cardinale Giacomo Biffi - 
da: "Stilli come rugiada il mio dire." Omelie per le Domeniche del Tempo Ordinario. Anno B, Bologna 2015, pp. 79-80




Chi è stato? – ci domandiamo. 

L’asciutta e intensa narrazione evangelica ci risponde con molti nomi: Giuda, che ha organizzato l’imboscata; Caifa, che aveva detto: «È meglio che un uomo solo muoia per il popolo» (Gv 18,14); Pilato, magistrato senza coraggio e giudice senza giustizia; i soldati, che si sono sobbarcati materialmente al compito orrendo di uccidere. Come si vede, a perpetrare questo crimine si sono messi in tanti: amici ed estranei, ebrei e romani, autorità e semplici esecutori. 

Ma proprio questa folla di carnefici ci suggerisce un’altra e più profonda risposta. Chi è stato? Siamo stati tutti noi che dobbiamo riconoscerci peccatori e «per le sue piaghe siamo stati guariti» (Is 53,5). Egli è stato annoverato tra i malfattori, proprio perché portava sulle sue spalle l’iniquità della moltitudine umana (cf. Is 53,12)
Oggi è dunque anche il giorno del nostro rimorso e del nostro pianto. 
La nostra indagine però non é finita. Neppure tutte le colpe della storia ci spiegano perché sia stato necessario un tale tormento. Chi è stato? La risposta più esauriente è questa: è stato il suo amore. 

- Cardinale Giacomo Biffi -
(Venerdì santo 1992)   





Cervo

Dagli uomini ferito, come cervo
che al natìo bosco corre per morire,
Ti rifugiasti in vetta del Calvario,
moribondo di sete e dissanguato,
percorrendo le vie dell'amarezza,
dell'amore alla polla sempiterna.
«Ho sete!». Tu gemevi. E noi, fratelli
tuoi, ma crudeli cacciatori, pure
morti di sete, in cerca della fonte
del vino tuo, corremmo sopra l'orme
cruente, d'amarezza nella valle.
Noi sete abbiam della bianchezza eterna
di codesto tuo cor, polla perenne
d'acqua di vita che giammai si secca.
Se di Cana alle nozze Tu mutasti
in vino l'acqua, della tua passione
nel cruento martirio, il rosso vino
festi acqua viva di Sicar, che smorza
in eterno la sete. Il sangue desti,
mistico cambio, con amore immenso
all'alme nostre, le samaritane
dai sei mariti, folli concubine
del sapere che inebbria e mai non sazia.
Ed il cuore, smarrito pei sentieri
del mondo sì intricati, giunge infine
alla vena del pozzo del tuo cuore
e ne fa suo rifugio e si ristora
della tua bocca al soffio che dà vita.

- Miguel de Unamuno -
 Il Cristo di Velazquez, pp. 67-68




Buona giornata a tutti. :-)

www.leggoerifletto.it


seguimi ed iscriviti alla mia pagina YouTube

https://www.youtube.com/channel/UCyruO4BCbxhVZp59h8WGwNg