Visualizzazione post con etichetta donne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta donne. Mostra tutti i post

venerdì 22 ottobre 2021

...Siamo donne... - Magaly P.

Possiamo perdere l'amore ma non perderemo mai il desiderio
di amare e di essere amate.
Possiamo perderci d'animo ma non perderemo mai la forza.
Possiamo perdere la pazienza ma non le staffe
o perdere i sogni ma non la speranza.
Possiamo perdere il fiato ma non la respirazione.
Possiamo perdere l'interesse in qualcosa ma non la voglia di lottare.
Possiamo perdere la vista ma non la visione
o perdere il senso ma non la conoscenza.
Possiamo perdere la ricchezza ma non l'umiltà
o perdere la vita ma non la salvezza.
Possiamo perdere la battaglia ma non la guerra.

(Magaly P.)

quadro di Johnny Palacios Hidalgo


"L'autunno è il tempo migliore per dimenticare le cose che ci amareggiano o infastidiscono. 
Dobbiamo lasciare che si stacchino da noi come foglie secche e sforzarci di tornare a danzare; approfittare di ogni momento di sole per rinfrancare il corpo e lo spirito, prima che il disco dorato si trasformi nella fioca presenza di una lanterna nel cielo."

- Paulo Coelho -
Adulterio, pag. 100

 Titolo: River Ascutney 👨‍🎨 Autore: Maxfield Parrish (1870-1966)

"L'autunno è il più grande richiamo: E ci ricorda le bellezze da sogno che la nostra terra ha e ci ricorda come tutti i nostri bei sogni possono facilmente scomparire!"

- Mehmet Muratildan -

Titolo: Alberi caduti 👨‍🎨 Autore: Ivan Ivanovič Šiškin 🕰 Anno: 1893

"Le foglie dell’autunno volano via con il vento, 
come certi gli amori estivi che non vedranno l’inverno... "




Buona giornata a tutti :-)

giovedì 20 maggio 2021

Dove sono le donne - Anne Sexton

Dove sono le donne
mentre voi camminate per le strade in branchi regolari
la domenica mattina
col passo degli sfaccendati?
Fanno la spesa
le faccende di ogni giorno
lavano i piatti del sabato sera
e badano ai bambini
mentre voi camminate per le strade
la domenica mattina
col passo degli sfaccendati.
Dove sono le donne
mentre voi rifate il mondo a misura vostra
un mondo rosso un mondo nero
la sera
intorno al tavolo?
Cucinano
apparecchiano
mettono i piatti sulla tavola
li riempiono di cibo
mentre voi rifate il mondo a misura vostra.
Dove sono le donne
quando voi fate loro l’amore?
Lontano da voi
pensano al giorno dopo
alla spesa
ai piatti da lavare
alle faccende
ai figli
alla cucina
alle posate
alla tavola
ai piatti
pensano al giorno dopo, loro.

Anne Sexton
(USA, 1928-1974)

Fonte: La poesia femminista
a cura di Nadia Fusini e Mariella Gramaglia, La Nuova Sinistra, 1974



Le tue mani ostinate

Poi a letto penso a te,
la tua lingua metà oceano, metà cioccolata,
penso alle case dove entri scivolando,
ai tuoi capelli di lana d’acciaio,
alle tue mani ostinate e
come rosicchiamo la barriera perché siamo in due.
Come vieni e afferri la mia coppa di sangue,
mi ricompatti e bevi la mia acqua salata.
Siamo nudi. Ci siamo spogliati
e insieme nuotando risaliamo il fiume, 
l’identico fiume chiamato Possesso
e sprofondiamo insieme. 
Nessuno è solo.
Anne Sexton 



"Quanto a me, io sono un acquerello.
Mi dissolvo."

Anne Sexton





















Innamoratevi della persona, non del mito che vi siete creati.
Innamoratevi dei gesti, della presenza,
delle manifestazioni d’amore,
non delle vostre invenzioni.
Innamoratevi di qualcuno che esiste per davvero,
anche al di fuori della mente rapita.
Innamoratevi così.

Serena Santorelli


Buona giornata a tutti :-)


iscriviti al mio canale YouTube



mercoledì 19 maggio 2021

Bellezza - Erma Bombeck

È anemica, ha una spalla più bassa dell'altra e si mangia le unghie. 
È la donna più bella che io abbia mai visto. 
Ci ha messo più di sessant'anni a diventare così. Il processo per ottenere quel genere di bellezza non può essere accelerato.
Le rughe sulla faccia se le è guadagnate... una alla volta. 
Quella ostinata all'angolo della bocca, che diventava più profonda a ogni «No». 
Quelle sottili sulla fronte, che fecero la loro misteriosa comparsa quando le nacque il primo figlio. 
Ora ha gli occhi protetti da lenti, ma le zampe di gallina si vedono lo stesso. Gli occhi sono giovani, vivaci, irrequieti. 
Sono occhi maturi, che riflettono la storia di una vita. 
Occhi che hanno luccicato di gioia, che si sono riempiti di lacrime di dolore, che si sono serrati all'improvviso per la rabbia, occhi brucianti per il sonno perduto. 
Ora sono limpidi e penetranti, e ti guardano dritto in faccia.
E quel gonfiore diffuso? I bambini troppo stanchi per camminare che bisognava portare in braccio dalla nonna, i sacchetti della spesa da trasportare dalla macchina alla cucina. Ora viene mantenuto dalla vita sedentaria, dal frigorifero pieno e dalla TV.
Il doppio mento viene con l'uso, ci vogliono anni a perfezionarlo. A volte lo si vede solo di profilo, ma c'è. 
Le donne viziate non hanno il doppio mento.
Lo fanno sparire con creme e massaggi. Questo mento invece c'è sempre stato, a sostenere la testa ciondolante quando vegliava in poltrona, la notte, china a lavorare a maglia, a pregare.
Le gambe sono ancora belle, ma il passo è stanco. 
Sono state le corse per prendere l'autobus, le lunghe ore in piedi quando lavorava ai grandi magazzini, le cadute per insegnare alla figlia ad andare in bicicletta. L'incavo delle ginocchia è viola. 
Le mani? Sono piccole, solcate da vene, hanno tremato, accarezzato, si sono rovinate nell'acqua, con i detersivi, le tinture, le schegge, sono state morsicate, piagate, ma non si può fare a meno di restare colpiti quando ci si accorge che l'anulare si è rimpicciolito portando l'anello nuziale. Ci vuol tempo, e altro, per rimpicciolire un dito.
L'altro giorno ho guardato a lungo, attentamente mia madre, e le ho detto: «Mamma, non ti ho mai visto così bella».

«Mi curo molto», è stata la secca risposta.


- Erma Bombeck -





Sono belle le donne mature,
quelle che accolgono
sui loro visi le tracce lasciate dal tempo.
Donne che non si ostinano
a voler apparire perennemente giovani.
Donne dignitose che si accettano come sono,
che curano se stesse e loro interiorità.
Sembrano preziosi ricami le loro rughe,
che un alito di vento improvviso
ha inciso sul volto sorridente.
Sono ricordi, illusioni, delusioni, gioie, sogni.
Sono libri scritti da antichi monaci amanuensi le loro rughe,
ricche di gioventù che sembra recente,
di amore mai spento,
di fuoco sempre acceso sotto il sottile strato di cenere.
Bello guardare dalla finestra dalla vita
l’ennesimo giorno di sole e di aria fresca
per non dimenticare le antiche primavere.
E’ bello leggere tra le rughe
il sorriso di sempre, l’attimo ormai vissuto,
il ricordo sempre vivo, la passione mai sopita.
Grazie al cuore che non è mai stanco di emozioni,
grazie alla vita che non smette mai di sorprendere.

- Agostino Degas -





Essere giovani vuol dire tenere aperto l'oblò della speranza, anche quando il mare è cattivo e il cielo si è stancato di essere azzurro. 

- Bob Dylan - 





Buona giornata a tutti. :-)


iscriviti al mio canale YouTube




mercoledì 2 dicembre 2020

Donne nella Bibbia - Madre Anna Maria Cànopi

Quando, secondo il racconto della "Genesi", Dio presenta Eva ad Adamo, l’uomo finalmente esclama con gioioso stupore: 
«Questa volta essa / è carne dalla mia carne / e osso dalle mie ossa!» (2,23). 
È il primo canto d’amore che si trova nella sacra Scrittura. 
La gioia dell’incontro e della corrispondenza dell’uomo e della donna illumina tutto l’Eden, che solo adesso diventa veramente «paradiso», perché vi risplende il sorriso della creatura umana fatta a immagine di Dio, in rapporto "comunionale".
Il primo canto d’amore ben presto, però, si muta in pianto a causa di una oscura presenza nemica nascosta nel giardino. 
Incomprensibile mistero d’iniquità! 
Nella sua perfida astuzia il «serpente» si avvicina alla donna e la seduce sibilando alle sue orecchie parole che insinuano in lei la diffidenza verso Dio; Eva cede alla tentazione, mangia il «frutto proibito» e ne dà anche all’uomo.
Il testo sacro commenta brevemente: «Allora si aprirono loro gli occhi e si accorsero di essere nudi» ("Genesi" 3,7). 
Si vedono nello squallore della loro povertà e se ne vergognano. 
Cercano di nascondersi, ma la voce di Dio li raggiunge: «Dove sei?». 
Il peccato li ha distolti da Dio e divisi tra di loro... La condanna che ne consegue apre una via di sofferenza e nello stesso tempo una speranza di redenzione.
Creati per essere insieme cultori e custodi del giardino paradisiaco nella pace e nella gioiosa comunione, Adamo ed Eva si ritrovano in una terra piena di triboli e spine. 
Ancora insieme e ancora chiamati ad aiutarsi, fanno l’amara esperienza che nella loro stessa relazione c’è un ostacolo, una tensione a volte drammaticamente accentuata sotto la spinta dell’istinto passionale, a volte, sia pure faticosamente, superata in forza di un cammino di purificazione interiore.
Dio dispone che, come attraverso la donna era passata la seduzione del maligno, così ancora attraverso una donna – Maria, la vergine madre – potesse passare la grazia inestimabile della redenzione. Ma prima di arrivare a lei, e quasi andandole incontro, quante donne nel corso dei secoli, attraverso la maternità fisica e spirituale, hanno preparato la pienezza dei tempi! Colui che è «nato da donna», dall’unica Donna immacolata, tutta bella nell’ordine della grazia, è stato, in certo modo, già concepito e portato in grembo dalle antiche «madri di Israele», da tutte quelle donne che, nonostante la loro condizione di povertà e di debolezza, hanno avuto un ruolo determinante per la salvezza del popolo eletto e dell’intera umanità. 

I loro nomi brillano come perle preziose nelle pagine del testo sacro: sono Sara, Rebecca, Rachele, Myriam, Debora, Rut, Anna, Giuditta, Ester...
Sullo sfondo del quadro della storia dell’umanità appaiono innanzitutto, come stelle radiose, le donne dei patriarchi: "Sara, Rebecca, Rachele"...
Donne nelle quali il fascino della bellezza fisica è unito al fascino della bellezza interiore. Tutte però segnate dalla sterilità e tutte, in questa povertà, visitate e benedette da Dio.
"Sara", il cui nome significa «principessa», segue silenziosamente e docilmente Abramo nel suo pellegrinare dietro la voce del Signore verso la terra promessa (cfr. "Genesi" 12). Lungo questo viaggio pieno di peripezie, di fatiche, di notti oscure, se pur trapuntate di stelle, ella gli è sempre accanto come sposa, come sorella, come madre, come donna saggia che gli attira benevolenza... Ma nasconde nel cuore una ferita che vela di tristezza la sua esistenza: è sterile.
Ed ecco che un giorno, mentre ormai anziana dimora con Abramo nella tenda presso la quercia di Mamre, il Signore la visita e le dà l’annunzio della maternità umanamente impossibile. "JHWH" si rivela così come colui che può e vuole operare meraviglie di grazia nell’estrema debolezza e impotenza umana. Al tempo stabilito, davanti al tanto desiderato dono, Sara esclama: «Motivo di lieto riso mi ha dato Dio», e chiama il bambino Isacco.

Il viaggio di Sara con Abramo continua; le grandi prove non mancano, eppure
non spengono mai quella gioia, perché tutto è vissuto nella fede e nella speranza. Anche il morire si illumina: Sara muore a Ebron, nel paese di Canaan, ed è sepolta nel piccolo campo che Abramo acquista in Macpela, primo lembo di "Terra promessa" che, con questo primo seme che le è affidato, ancora terra straniera, comincia a diventare "Terra Santa".
Dopo Sara, "Rebecca", sposa di Isacco: una donna tutta disponibilità. Cercata in terra lontana, lascia la casa paterna accompagnata da una bellissima benedizione: «Tu, sorella nostra, diventa migliaia di miriadi...», scenda su di te la benedizione che Dio ha promesso.
Il volto nascosto dietro il velo, il suo mistero traspare nella bellezza di quel segno di pudore e di fedeltà, di esclusiva appartenenza. Vera madre anche nello spirito, Rebecca avverte come suo principale compito quello di proteggere, di tutelare la vita, di evitare gli scontri violenti tra i due fratelli che ha dato miracolosamente alla luce dopo lunga attesa e che fin dal suo grembo aveva percepito in rapporto conflittuale.
Le generazioni umane sono come un ruscello che diventa fiume. Ed ecco "Rachele", sposa di Giacobbe che, nel suo incontenibile desiderio di maternità, dà un nome altamente simbolico al figlio ottenuto per grazia: Giuseppe, ossia «Dio aggiunga». Che cosa? Un altro figlio... E mentre è in viaggio, lungo la strada verso Efrata, Rachele muore dando alla luce Beniamino, il «figlio del dolore». Evento carico di umano "pathos"! Altra tomba nella Terra promessa.
Proprio per questa strada un giorno passerà Maria di Nazaret che, giunta nella campagna di Betlemme, darà alla luce il Figlio di Dio concepito unicamente per grazia, per potenza di Spirito Santo.
Se le donne dei patriarchi sono madri che portano avanti la catena delle generazioni mettendosi al servizio della vita con struggente amore, fino all’estremo sacrificio, altre donne dopo di loro, fragili ed eroiche ad un tempo, sostengono il popolo nel suo cammino irto di difficoltà. Esse sono figure paradigmatiche che mostrano quanto il «genio femminile» – come si esprimeva il santo padre Giovanni Paolo II – sia necessario nella storia, poiché esso ha come caratteristica fondamentale l’amore che attinge energia dalla preghiera e diventa sorgente di pace, supplemento di forza e di fede, offerta e dono di sé per tutti.
La carestia aveva costretto i figli di Israele a ritornare popolo errante, a scendere esuli in Egitto. Nell’ardua attraversata del deserto per la riconquista della Terra promessa incontriamo, accanto al grande e umile Mosè, anche la sorella "Myriam", significativa figura femminile che sembra impersonare gli slanci di ardore e le gravi debolezze dell’intero popolo in cammino.
Ci appare allora come colei che porta su di sé le conseguenze del peccato di molti ed insieme come colei che, guarita per intercessione dello stesso Mosè, impara per viva esperienza che cosa siano l’umiltà e l’amore gratuito.
Nel libro dei Giudici emerge la figura di "Debora", la profetessa, che, abitata dalla Spirito del Signore, veglia su tutto Israele.
Debora allora celebra la liberazione di Israele con uno stupendo cantico in cui esprime l’amore di Dio per il suo popolo e l’amore riconoscente del popolo per il suo Dio da cui si sente fortemente protetto. Poesia, teologia e storia si intrecciano, offrendo un grandioso quadro dove è messo in risalto l’intervento dell’onnipotenza divina mediante figure femminili. 
Infatti: «Era cessata ogni autorità di governo, / era cessata in Israele, / fin quando sorsi io, Debora, / fin quando sorsi come madre in Israele. / Si preferivano divinità straniere / e allora la guerra fu alle porte [...]. / Il mio cuore si volge ai comandanti d’Israele, / ai volontari tra il popolo; / benedite il Signore!» ("Giudici" 5,7-9). In definitiva è sempre il Signore ad essere glorificato.
Con "Giuditta" ed "Ester" – che danno il nome a due libri "deuterocanonici" – ci troviamo ancora, come con Debora, di fronte a donne che, attingendo forza da Dio, salvano il popolo di Israele in momenti in cui ai capi responsabili viene meno il coraggio. L’esercito di Oloferne avanza minaccioso, tutta la città di Betulia è in preda al panico: l’acqua e i viveri scarseggiano. Il re Ozia e gli anziani del popolo sono sul punto di consegnarsi al nemico. Ma c’è una donna che crede fermamente nell’aiuto che viene dal Signore proprio nelle situazioni più disperate: "Giuditta". Vedova, vive ritirata nella sua casa sotto lo sguardo di Dio; tutta raccolta in preghiera, riceve luce e forza dall’Alto. Ella si pone perciò davanti agli anziani con l’autorità che le viene dall’essere una donna che ama Dio al di sopra di tutto e che ama il popolo con viscere materne.
Questa fiducia non la rende però passiva; anzi, pur consapevole della propria debolezza, riceve il coraggio di mettere in pericolo la propria vita per affrontare apertamente il «nemico».
Giuditta perciò si prepara al passo decisivo con digiuno, penitenza, preghiera. E così preme sul cuore di Dio: «La tua forza non sta nel numero, ma nell’amore che si china pietoso al grido dei poveri, degli oppressi, dei deboli, dei derelitti, degli sfiduciati, dei disperati».
Dopo la debole-forte Giuditta, la Bibbia ci presenta un’altra mirabile donna d’Israele. Sul popolo eletto in terra d’esilio pende un edito di sterminio. Per vie misteriose Dio prepara una giovane ebrea, "Ester", a diventare strumento di salvezza per Israele. Orfana e lontana dalla sua terra, ancora giovinetta viene provvidenzialmente scelta tra tante sue coetanee per sostituire la regina Vasti ripudiata dal grande re Assuero. Ella si trova quindi a corte nel tempo in cui tutti gli Israeliti esuli vivono con «la morte davanti ai loro occhi» ("Ester" 4,17i). Il suo posto di privilegio diventa subito per lei un posto di più grande responsabilità: se è lì, non è per avere salva la propria vita, ma per salvarla ai suoi fratelli.
Fede integra e angoscia mortale si combattono nel suo cuore da cui sgorga un grido di preghiera che è insieme altissima testimonianza di amore e pressante invocazione di aiuto: «Mio Signore, nostro re, tu sei "l’unico"! Vieni in aiuto a me che sono "sola" e non ho altro soccorso se non te, perché un grande pericolo mi sovrasta» ("Ester" 4,17).
Malgrado le grandi tentazioni cui ogni giorno la vita di corte certamente la esponeva, il cuore di questa donna è unicamente posseduto dall’amore del suo Dio e del suo popolo.
All’inizio del primo libro di Samuele troviamo "Anna", moglie di uno "zufita" delle montagne di Efraim, un’altra donna sterile, come le spose dei patriarchi... Essa, umiliata e disprezzata per questa sua condizione, va a sfogare la sua angoscia davanti al Signore nel santuario di Silo. Là osa pronunciare un voto: «Signore, se vorrai ricordarti di me [...], se darai alla tua schiava un figlio maschio, io lo offrirò al Signore per tutti i giorni della sua vita». La sua preghiera di povera è esaudita e Anna mantiene il voto. Dopo lo svezzamento, offre il piccolo Samuele al Signore per tutti i giorni della sua vita. Al momento dell’offerta, dal suo cuore e dalle sue labbra sgorga un bellissimo cantico di ringraziamento, il primo "Magnificat": «Il mio cuore esulta nel Signore, / la mia fronte s’innalza grazie al mio Dio [...]. / L’arco dei forti s’è spezzato, / ma i deboli sono rivestiti di vigore» ("1Samuele" 2,14).
Su uno scenario di povertà e di debolezza si apre anche il libro di "Rut": Noemi, emigrata in terra di Moab, rimasta vedova, senza figli e senza nipoti, decide di far ritorno alla sua terra d’origine... Benché si avvii da un paese straniero verso la terra dei suoi padri, non parte sospinta dalla speranza, bensì con l’animo abbattuto di chi si sente sconfitto dalla vita. Ma Rut, la nuora, tenacemente fedele, la segue: «Dove andrai tu andrò anch’io; dove ti fermerai mi fermerò; il tuo popolo sarà il mio popolo e il tuo Dio sarà il mio Dio; dove morirai tu, morirò anch’io e vi sarò sepolta» (1,16-17).
Ed ecco le due donne giungere a Betlemme al tempo della mietitura dell’orzo: bellissimo segno di speranza. Rut va a spigolare dietro i mietitori, con l’umiltà di chi è consapevole non solo di essere povera, ma anche di essere straniera.
Sollecita e riservata, viene definita "donna virtuosa" (cfr. 3,11): "donna forte" nel bene, forte nella mansuetudine, nella bontà, nell’amore fino al sacrificio. Ed è per questo che trova grazia agli occhi di Booz, il padrone del campo e suo parente prossimo con il «diritto di riscatto».
Quando egli – alla porta della città secondo il rito in uso in Israele – dichiara di volerla prendere come sposa, gli anziani pronunziano un bellissimo augurio benedicente: «Il Signore renda la donna, che entra in casa tua, "come Rachele e Lia", le due donne che fondarono la casa d’Israele» (4,16).
Così Rut entra nel solco delle generazioni d’Israele, diventa antenata di Cristo, anzi, entra nel "Nuovo Testamento", perché il suo nome compare nella genealogia del nato Messia (cfr. "Matteo" 1, 1-17).
Non con le parole, ma con la sua stessa vita, Rut intona uno splendido cantico all’amore provvidente e gratuito di Dio; un cantico che potrebbe esprimersi così: "Dio d’Israele, Dio di tutte le genti, Tu, che mi hai guardata nella mia estrema povertà di vedova e straniera, Tu, che mi hai condotta fuori dalla mia terra, dal mio popolo e dalla casa di mio padre, Tu, che mi hai accolta all’ombra delle tue ali, Tu, che mi hai nutrita con il pane della terra promessa, Tu, che mi hai consolata dandomi una insperata prole, Tu, che mi hai onorata dandomi il tuo Nome, Tu che sei il Benedetto e la fonte d’ogni bene: accogli il mio rendimento di grazie!".


- Madre Anna Maria Cànopi -
* Abbazia Benedettina "Mater Ecclesiae"
("Avvenire", 14/10/’07)


Buona giornata  a tutti. :-)

                                                              www.leggoerifletto.it



domenica 22 marzo 2020

Sommersa dai sacrifici dei "devo" - Simona Oberhammer

Le donne troppo a lungo sono state educate al sacrificio e alla disponibilità. 
Il ritornello è: “più ti sacrifichi per gli altri, e più sarai apprezzata”. 
Ci sono donne che hanno fatto del dovere la loro seconda pelle e del "devo farlo" la loro canzone giornaliera. 
Se non terminano la lista delle cose da fare non si sentono a posto. 
Certe volte non è mai “abbastanza”. 
C'è sempre qualcuno di cui occuparsi, qualcosa a cui dare il proprio tempo come un regalo necessario. 
Perché "così va fatto". Non è una scelta consapevole. 
È una bandiera sotto la quale è stato posto il femminile. 
Una nazione di donne pronte a essere sempre disponibili, a un sacrificio non esplicitamente richiesto ma implicitamente dovuto. 
Iniziano da giovani, in nome del compagno, dei figli piccoli, della famiglia, del capoufficio. E vanno avanti bendate da liste di doveri, trafelate nella corsa ritmata dei "devo", “devo”, “devo”.
Poi succede qualcosa: certe volte è una forte delusione sentimentale a cui si era dato tutto, altre volte è una profonda insoddisfazione, altre ancora il passare degli anni, una malattia... 
All'improvviso la corsa senza sosta si ferma. 
Il respiro è ansimante, ci si guarda intorno sbalordite: «Ma cosa ho fatto?», «Perché?», «Cosa voglio davvero?». 
È il momento della scoperta: di una vita solo in nome degli altri e in assenza di stesse. 

Di una disponibilità al sacrificio oltre una sana percezione delle proprie necessità. 
Le donne dovrebbero capirlo molto prima. 
Capire che dare amore non significa annientare se stesse. 
Non significa diventare robot che elargiscono assistenza a comando. 
Un eccesso di disponibilità nella nostra società è un piatto pieno di lodi, è un banchetto di apprezzamenti: che donna! 
Quanto si sacrifica per gli altri! Com'è disponibile!
Ma attenzione... il cibo può essere molto indigesto...



- Simona Oberhammer -
Fonte: La via femminile 



Ci sono donne che fanno un errore pericoloso: cercano l’amore al di fuori di se stesse. 
Passano da un uomo all’altro, elemosinando amore ad ogni nuova storia. Sono disponibili a relazioni che non rispettano la loro integrità, in cambio di briciole. 
Si accontentano di storie di seconda mano e soddisfano la loro fame di amore con gli avanzi. 
Concedono troppo, con il risultato di rimanere a mani vuote.
Queste donne cercano fuori di sé cibo che nutra il loro bisogno di amore, dimenticando che la ricerca deve cominciare prima di tutto all’interno di sé. Nessuno può darci amore se prima non abbiamo sviluppato l’amore per noi stesse. 

Se siamo vuote e affamate dentro troveremo solo il vuoto fuori…

- Simona Oberhammer – 
La Via Femminile


Dipinto: (Luchanovo Pauline)

Non ha nessuna importanza se la nostra casa è bella o se ha dei mobili di pregio. Perché anche la casa più umile, se dentro si respira serenità e amore, sarà la più bella del mondo per noi che l’abitiamo.

 - Agostino Degas -



Illustrazione: ( da Pinterest)

Fondersi senza confondersi.
E' alla base di ogni rapporto.


- Massimo Bisotti -





Buona giornata a tutte :-)




domenica 8 marzo 2020

Per donne forti - Marge Piercy

Una donna forte è una donna determinata
a fare qualcosa che altri sono determinati
a non farle fare. 

Cerca di sollevare il coperchio di piombo
di una cassa da morto. 

Cerca di alzare con la testa un tombino. 
Prova a sfondare a testate una parete d’acciaio.
La testa le fa male. Chi aspetta che il buco
sia fatto dice, più in fretta, sei così forte.
Una donna forte è una donna che sanguina
dentro. 

Una donna forte è una donna che si fa
forte ogni mattina, mentre i denti s’allentano
e la schiena duole. 

Ogni bambino, un dente, sentenziavano le levatrici, 
ed ora ogni battaglia una ferita. 
Una donna forte è un mucchio di cicatrici che fanno male
quando piove e di ferite che sanguinano quando le urti 

e di memorie che si svegliano di notte e marciano avanti e indietro.
Una donna forte è una donna che ha bisogno assoluto d’amore
come d’ossigeno oppure diventa cianotica.
Una donna forte è una donna che ama
fortemente e piange fortemente e fortemente
è terrorizzata e ha forti desideri. 

Una donna forte è forte
in parole, opere, relazioni, sentimenti,
non è forte come una roccia ma come una lupa
che allatta i suoi piccoli. 

La forza non è in lei, ma lei
la mette in moto come il vento che gonfia una vela.

- Marge Piercy - 



Mi piace quel che si tocca, si assaggia. Mi piace la pioggia quando diventa neve e si fa palpabile. Ed essendo impulsiva e più coraggiosa di voi, non tempero, perché non mi scotti, la bellezza con la grettezza. La ingoio tutta intera.
  
- Virginia Woolf -
da: “Le onde”



Illustrazione :  Duane Bryers

Riuscite a immaginare un mondo privo di uomini? Tasso di criminalità ridotto allo zero e un sacco di donne, grasse e felici.

- Nicole Hollander -


 Illustrazione:  Duane Bryes


Tra sogni nel cassetto e scheletri nell’armadio io apro il frigorifero, dove trovo solide certezze…





Buona giornata a tutti. :-) 

giovedì 20 febbraio 2020

Solitudine - Fabio Volo

Fai conto di essere una maratoneta.
Stai correndo con i tuoi amici e le tue amiche.
Ad un certo punto capisci di avere una buona gamba, un bel passo, di poter andare più veloce, e allora decidi di seguire questa tua forza. 
Di convertirti al tuo talento.
Dopo un po' che corri, ti accorgi di aver staccato il gruppo. 
Ti giri e ti scopri sola.
Loro sono indietro, tutti insieme che ridono, e tu sei sola con te stessa. Siccome non riesci a reggere questa solitudine, rallenti finché il gruppo ti raggiunge e, negando il tuo talento, fingi di essere come loro. 
Rimani nel gruppo.
Ma tu non sei così, non sei come loro. Infatti anche lì in mezzo ti senti comunque sola."

- Fabio Volo -





"La solitudine è per me una fonte di guarigione che rende la mia vita degna di essere vissuta. Il parlare è spesso un tormento per me e ho bisogno di molti giorni di silenzio per ricoverarmi dalla futilità delle parole.”

- Carl Gustav Jung - 




«Le persone più incantevoli al mondo hanno sempre un vissuto complesso.
Chi ha fardelli di dolori interiori ma non si è arreso riserva a chi ama i sorrisi migliori, quelli ancora vivi.
Perché le persone incantevoli hanno vinto il disincanto e per vincere il disincanto ci vuole tanto coraggio, lo stesso che serve per i sentimenti.»

- Massimo Bisotti - 


Buona giornata a tutti. :-)


seguimi ed iscriviti alla mia pagina YouTube: