Quando, secondo il racconto della
"Genesi", Dio presenta Eva ad Adamo, l’uomo finalmente esclama con
gioioso stupore:
«Questa volta essa / è carne dalla mia carne / e osso dalle
mie ossa!» (2,23).
È il primo canto d’amore che si trova nella sacra Scrittura.
La gioia dell’incontro e della corrispondenza dell’uomo e della donna illumina
tutto l’Eden, che solo adesso diventa veramente «paradiso», perché vi risplende
il sorriso della creatura umana fatta a immagine di Dio, in rapporto
"comunionale".
Il primo canto d’amore ben presto,
però, si muta in pianto a causa di una oscura presenza nemica nascosta nel
giardino.
Incomprensibile mistero d’iniquità!
Nella sua perfida astuzia il
«serpente» si avvicina alla donna e la seduce sibilando alle sue orecchie
parole che insinuano in lei la diffidenza verso Dio; Eva cede alla tentazione,
mangia il «frutto proibito» e ne dà anche all’uomo.
Il testo sacro commenta brevemente: «Allora si aprirono loro gli occhi e si accorsero di essere nudi» ("Genesi" 3,7).
Il testo sacro commenta brevemente: «Allora si aprirono loro gli occhi e si accorsero di essere nudi» ("Genesi" 3,7).
Si vedono nello squallore
della loro povertà e se ne vergognano.
Cercano di nascondersi, ma la voce di
Dio li raggiunge: «Dove sei?».
Il peccato li ha distolti da Dio e divisi tra di
loro... La condanna che ne consegue apre una via di sofferenza e nello stesso
tempo una speranza di redenzione.
Creati per essere insieme cultori e custodi del giardino paradisiaco nella pace e nella gioiosa comunione, Adamo ed Eva si ritrovano in una terra piena di triboli e spine.
Creati per essere insieme cultori e custodi del giardino paradisiaco nella pace e nella gioiosa comunione, Adamo ed Eva si ritrovano in una terra piena di triboli e spine.
Ancora insieme e ancora chiamati ad aiutarsi, fanno l’amara
esperienza che nella loro stessa relazione c’è un ostacolo, una tensione a
volte drammaticamente accentuata sotto la spinta dell’istinto passionale, a
volte, sia pure faticosamente, superata in forza di un cammino di purificazione
interiore.
Dio dispone che, come attraverso la donna era passata la seduzione del maligno, così ancora attraverso una donna – Maria, la vergine madre – potesse passare la grazia inestimabile della redenzione. Ma prima di arrivare a lei, e quasi andandole incontro, quante donne nel corso dei secoli, attraverso la maternità fisica e spirituale, hanno preparato la pienezza dei tempi! Colui che è «nato da donna», dall’unica Donna immacolata, tutta bella nell’ordine della grazia, è stato, in certo modo, già concepito e portato in grembo dalle antiche «madri di Israele», da tutte quelle donne che, nonostante la loro condizione di povertà e di debolezza, hanno avuto un ruolo determinante per la salvezza del popolo eletto e dell’intera umanità.
Dio dispone che, come attraverso la donna era passata la seduzione del maligno, così ancora attraverso una donna – Maria, la vergine madre – potesse passare la grazia inestimabile della redenzione. Ma prima di arrivare a lei, e quasi andandole incontro, quante donne nel corso dei secoli, attraverso la maternità fisica e spirituale, hanno preparato la pienezza dei tempi! Colui che è «nato da donna», dall’unica Donna immacolata, tutta bella nell’ordine della grazia, è stato, in certo modo, già concepito e portato in grembo dalle antiche «madri di Israele», da tutte quelle donne che, nonostante la loro condizione di povertà e di debolezza, hanno avuto un ruolo determinante per la salvezza del popolo eletto e dell’intera umanità.
I loro nomi brillano come perle preziose nelle
pagine del testo sacro: sono Sara, Rebecca, Rachele, Myriam, Debora, Rut, Anna,
Giuditta, Ester...
Sullo sfondo del quadro della storia dell’umanità appaiono innanzitutto, come stelle radiose, le donne dei patriarchi: "Sara, Rebecca, Rachele"...
Donne nelle quali il fascino della bellezza fisica è unito al fascino della bellezza interiore. Tutte però segnate dalla sterilità e tutte, in questa povertà, visitate e benedette da Dio.
"Sara", il cui nome significa «principessa», segue silenziosamente e docilmente Abramo nel suo pellegrinare dietro la voce del Signore verso la terra promessa (cfr. "Genesi" 12). Lungo questo viaggio pieno di peripezie, di fatiche, di notti oscure, se pur trapuntate di stelle, ella gli è sempre accanto come sposa, come sorella, come madre, come donna saggia che gli attira benevolenza... Ma nasconde nel cuore una ferita che vela di tristezza la sua esistenza: è sterile.
Ed ecco che un giorno, mentre ormai anziana dimora con Abramo nella tenda presso la quercia di Mamre, il Signore la visita e le dà l’annunzio della maternità umanamente impossibile. "JHWH" si rivela così come colui che può e vuole operare meraviglie di grazia nell’estrema debolezza e impotenza umana. Al tempo stabilito, davanti al tanto desiderato dono, Sara esclama: «Motivo di lieto riso mi ha dato Dio», e chiama il bambino Isacco.
Il viaggio di Sara con Abramo continua; le grandi prove non mancano, eppure
non spengono mai quella gioia, perché tutto è vissuto nella fede e nella speranza. Anche il morire si illumina: Sara muore a Ebron, nel paese di Canaan, ed è sepolta nel piccolo campo che Abramo acquista in Macpela, primo lembo di "Terra promessa" che, con questo primo seme che le è affidato, ancora terra straniera, comincia a diventare "Terra Santa".
Dopo Sara, "Rebecca", sposa di Isacco: una donna tutta disponibilità. Cercata in terra lontana, lascia la casa paterna accompagnata da una bellissima benedizione: «Tu, sorella nostra, diventa migliaia di miriadi...», scenda su di te la benedizione che Dio ha promesso.
Il volto nascosto dietro il velo, il suo mistero traspare nella bellezza di quel segno di pudore e di fedeltà, di esclusiva appartenenza. Vera madre anche nello spirito, Rebecca avverte come suo principale compito quello di proteggere, di tutelare la vita, di evitare gli scontri violenti tra i due fratelli che ha dato miracolosamente alla luce dopo lunga attesa e che fin dal suo grembo aveva percepito in rapporto conflittuale.
Le generazioni umane sono come un ruscello che diventa fiume. Ed ecco "Rachele", sposa di Giacobbe che, nel suo incontenibile desiderio di maternità, dà un nome altamente simbolico al figlio ottenuto per grazia: Giuseppe, ossia «Dio aggiunga». Che cosa? Un altro figlio... E mentre è in viaggio, lungo la strada verso Efrata, Rachele muore dando alla luce Beniamino, il «figlio del dolore». Evento carico di umano "pathos"! Altra tomba nella Terra promessa.
Proprio per questa strada un giorno passerà Maria di Nazaret che, giunta nella campagna di Betlemme, darà alla luce il Figlio di Dio concepito unicamente per grazia, per potenza di Spirito Santo.
Se le donne dei patriarchi sono madri che portano avanti la catena delle generazioni mettendosi al servizio della vita con struggente amore, fino all’estremo sacrificio, altre donne dopo di loro, fragili ed eroiche ad un tempo, sostengono il popolo nel suo cammino irto di difficoltà. Esse sono figure paradigmatiche che mostrano quanto il «genio femminile» – come si esprimeva il santo padre Giovanni Paolo II – sia necessario nella storia, poiché esso ha come caratteristica fondamentale l’amore che attinge energia dalla preghiera e diventa sorgente di pace, supplemento di forza e di fede, offerta e dono di sé per tutti.
La carestia aveva costretto i figli di Israele a ritornare popolo errante, a scendere esuli in Egitto. Nell’ardua attraversata del deserto per la riconquista della Terra promessa incontriamo, accanto al grande e umile Mosè, anche la sorella "Myriam", significativa figura femminile che sembra impersonare gli slanci di ardore e le gravi debolezze dell’intero popolo in cammino.
Ci appare allora come colei che porta su di sé le conseguenze del peccato di molti ed insieme come colei che, guarita per intercessione dello stesso Mosè, impara per viva esperienza che cosa siano l’umiltà e l’amore gratuito.
Nel libro dei Giudici emerge la figura di "Debora", la profetessa, che, abitata dalla Spirito del Signore, veglia su tutto Israele.
Debora allora celebra la liberazione di Israele con uno stupendo cantico in cui esprime l’amore di Dio per il suo popolo e l’amore riconoscente del popolo per il suo Dio da cui si sente fortemente protetto. Poesia, teologia e storia si intrecciano, offrendo un grandioso quadro dove è messo in risalto l’intervento dell’onnipotenza divina mediante figure femminili.
Sullo sfondo del quadro della storia dell’umanità appaiono innanzitutto, come stelle radiose, le donne dei patriarchi: "Sara, Rebecca, Rachele"...
Donne nelle quali il fascino della bellezza fisica è unito al fascino della bellezza interiore. Tutte però segnate dalla sterilità e tutte, in questa povertà, visitate e benedette da Dio.
"Sara", il cui nome significa «principessa», segue silenziosamente e docilmente Abramo nel suo pellegrinare dietro la voce del Signore verso la terra promessa (cfr. "Genesi" 12). Lungo questo viaggio pieno di peripezie, di fatiche, di notti oscure, se pur trapuntate di stelle, ella gli è sempre accanto come sposa, come sorella, come madre, come donna saggia che gli attira benevolenza... Ma nasconde nel cuore una ferita che vela di tristezza la sua esistenza: è sterile.
Ed ecco che un giorno, mentre ormai anziana dimora con Abramo nella tenda presso la quercia di Mamre, il Signore la visita e le dà l’annunzio della maternità umanamente impossibile. "JHWH" si rivela così come colui che può e vuole operare meraviglie di grazia nell’estrema debolezza e impotenza umana. Al tempo stabilito, davanti al tanto desiderato dono, Sara esclama: «Motivo di lieto riso mi ha dato Dio», e chiama il bambino Isacco.
Il viaggio di Sara con Abramo continua; le grandi prove non mancano, eppure
non spengono mai quella gioia, perché tutto è vissuto nella fede e nella speranza. Anche il morire si illumina: Sara muore a Ebron, nel paese di Canaan, ed è sepolta nel piccolo campo che Abramo acquista in Macpela, primo lembo di "Terra promessa" che, con questo primo seme che le è affidato, ancora terra straniera, comincia a diventare "Terra Santa".
Dopo Sara, "Rebecca", sposa di Isacco: una donna tutta disponibilità. Cercata in terra lontana, lascia la casa paterna accompagnata da una bellissima benedizione: «Tu, sorella nostra, diventa migliaia di miriadi...», scenda su di te la benedizione che Dio ha promesso.
Il volto nascosto dietro il velo, il suo mistero traspare nella bellezza di quel segno di pudore e di fedeltà, di esclusiva appartenenza. Vera madre anche nello spirito, Rebecca avverte come suo principale compito quello di proteggere, di tutelare la vita, di evitare gli scontri violenti tra i due fratelli che ha dato miracolosamente alla luce dopo lunga attesa e che fin dal suo grembo aveva percepito in rapporto conflittuale.
Le generazioni umane sono come un ruscello che diventa fiume. Ed ecco "Rachele", sposa di Giacobbe che, nel suo incontenibile desiderio di maternità, dà un nome altamente simbolico al figlio ottenuto per grazia: Giuseppe, ossia «Dio aggiunga». Che cosa? Un altro figlio... E mentre è in viaggio, lungo la strada verso Efrata, Rachele muore dando alla luce Beniamino, il «figlio del dolore». Evento carico di umano "pathos"! Altra tomba nella Terra promessa.
Proprio per questa strada un giorno passerà Maria di Nazaret che, giunta nella campagna di Betlemme, darà alla luce il Figlio di Dio concepito unicamente per grazia, per potenza di Spirito Santo.
Se le donne dei patriarchi sono madri che portano avanti la catena delle generazioni mettendosi al servizio della vita con struggente amore, fino all’estremo sacrificio, altre donne dopo di loro, fragili ed eroiche ad un tempo, sostengono il popolo nel suo cammino irto di difficoltà. Esse sono figure paradigmatiche che mostrano quanto il «genio femminile» – come si esprimeva il santo padre Giovanni Paolo II – sia necessario nella storia, poiché esso ha come caratteristica fondamentale l’amore che attinge energia dalla preghiera e diventa sorgente di pace, supplemento di forza e di fede, offerta e dono di sé per tutti.
La carestia aveva costretto i figli di Israele a ritornare popolo errante, a scendere esuli in Egitto. Nell’ardua attraversata del deserto per la riconquista della Terra promessa incontriamo, accanto al grande e umile Mosè, anche la sorella "Myriam", significativa figura femminile che sembra impersonare gli slanci di ardore e le gravi debolezze dell’intero popolo in cammino.
Ci appare allora come colei che porta su di sé le conseguenze del peccato di molti ed insieme come colei che, guarita per intercessione dello stesso Mosè, impara per viva esperienza che cosa siano l’umiltà e l’amore gratuito.
Nel libro dei Giudici emerge la figura di "Debora", la profetessa, che, abitata dalla Spirito del Signore, veglia su tutto Israele.
Debora allora celebra la liberazione di Israele con uno stupendo cantico in cui esprime l’amore di Dio per il suo popolo e l’amore riconoscente del popolo per il suo Dio da cui si sente fortemente protetto. Poesia, teologia e storia si intrecciano, offrendo un grandioso quadro dove è messo in risalto l’intervento dell’onnipotenza divina mediante figure femminili.
Infatti: «Era cessata ogni
autorità di governo, / era cessata in Israele, / fin quando sorsi io, Debora, /
fin quando sorsi come madre in Israele. / Si preferivano divinità straniere / e
allora la guerra fu alle porte [...]. / Il mio cuore si volge ai comandanti
d’Israele, / ai volontari tra il popolo; / benedite il Signore!»
("Giudici" 5,7-9). In definitiva è sempre il Signore ad essere
glorificato.
Con "Giuditta" ed "Ester" – che danno il nome a due libri "deuterocanonici" – ci troviamo ancora, come con Debora, di fronte a donne che, attingendo forza da Dio, salvano il popolo di Israele in momenti in cui ai capi responsabili viene meno il coraggio. L’esercito di Oloferne avanza minaccioso, tutta la città di Betulia è in preda al panico: l’acqua e i viveri scarseggiano. Il re Ozia e gli anziani del popolo sono sul punto di consegnarsi al nemico. Ma c’è una donna che crede fermamente nell’aiuto che viene dal Signore proprio nelle situazioni più disperate: "Giuditta". Vedova, vive ritirata nella sua casa sotto lo sguardo di Dio; tutta raccolta in preghiera, riceve luce e forza dall’Alto. Ella si pone perciò davanti agli anziani con l’autorità che le viene dall’essere una donna che ama Dio al di sopra di tutto e che ama il popolo con viscere materne.
Questa fiducia non la rende però passiva; anzi, pur consapevole della propria debolezza, riceve il coraggio di mettere in pericolo la propria vita per affrontare apertamente il «nemico».Giuditta perciò si prepara al passo decisivo con digiuno, penitenza, preghiera. E così preme sul cuore di Dio: «La tua forza non sta nel numero, ma nell’amore che si china pietoso al grido dei poveri, degli oppressi, dei deboli, dei derelitti, degli sfiduciati, dei disperati».
Dopo la debole-forte Giuditta, la Bibbia ci presenta un’altra mirabile donna d’Israele. Sul popolo eletto in terra d’esilio pende un edito di sterminio. Per vie misteriose Dio prepara una giovane ebrea, "Ester", a diventare strumento di salvezza per Israele. Orfana e lontana dalla sua terra, ancora giovinetta viene provvidenzialmente scelta tra tante sue coetanee per sostituire la regina Vasti ripudiata dal grande re Assuero. Ella si trova quindi a corte nel tempo in cui tutti gli Israeliti esuli vivono con «la morte davanti ai loro occhi» ("Ester" 4,17i). Il suo posto di privilegio diventa subito per lei un posto di più grande responsabilità: se è lì, non è per avere salva la propria vita, ma per salvarla ai suoi fratelli.
Fede integra e angoscia mortale si combattono nel suo cuore da cui sgorga un grido di preghiera che è insieme altissima testimonianza di amore e pressante invocazione di aiuto: «Mio Signore, nostro re, tu sei "l’unico"! Vieni in aiuto a me che sono "sola" e non ho altro soccorso se non te, perché un grande pericolo mi sovrasta» ("Ester" 4,17).
Malgrado le grandi tentazioni cui ogni giorno la vita di corte certamente la esponeva, il cuore di questa donna è unicamente posseduto dall’amore del suo Dio e del suo popolo.
All’inizio del primo libro di Samuele troviamo "Anna", moglie di uno "zufita" delle montagne di Efraim, un’altra donna sterile, come le spose dei patriarchi... Essa, umiliata e disprezzata per questa sua condizione, va a sfogare la sua angoscia davanti al Signore nel santuario di Silo. Là osa pronunciare un voto: «Signore, se vorrai ricordarti di me [...], se darai alla tua schiava un figlio maschio, io lo offrirò al Signore per tutti i giorni della sua vita». La sua preghiera di povera è esaudita e Anna mantiene il voto. Dopo lo svezzamento, offre il piccolo Samuele al Signore per tutti i giorni della sua vita. Al momento dell’offerta, dal suo cuore e dalle sue labbra sgorga un bellissimo cantico di ringraziamento, il primo "Magnificat": «Il mio cuore esulta nel Signore, / la mia fronte s’innalza grazie al mio Dio [...]. / L’arco dei forti s’è spezzato, / ma i deboli sono rivestiti di vigore» ("1Samuele" 2,14).
Su uno scenario di povertà e di debolezza si apre anche il libro di "Rut": Noemi, emigrata in terra di Moab, rimasta vedova, senza figli e senza nipoti, decide di far ritorno alla sua terra d’origine... Benché si avvii da un paese straniero verso la terra dei suoi padri, non parte sospinta dalla speranza, bensì con l’animo abbattuto di chi si sente sconfitto dalla vita. Ma Rut, la nuora, tenacemente fedele, la segue: «Dove andrai tu andrò anch’io; dove ti fermerai mi fermerò; il tuo popolo sarà il mio popolo e il tuo Dio sarà il mio Dio; dove morirai tu, morirò anch’io e vi sarò sepolta» (1,16-17).
Ed ecco le due donne giungere a Betlemme al tempo della mietitura dell’orzo: bellissimo segno di speranza. Rut va a spigolare dietro i mietitori, con l’umiltà di chi è consapevole non solo di essere povera, ma anche di essere straniera.
Sollecita e riservata, viene definita "donna virtuosa" (cfr. 3,11): "donna forte" nel bene, forte nella mansuetudine, nella bontà, nell’amore fino al sacrificio. Ed è per questo che trova grazia agli occhi di Booz, il padrone del campo e suo parente prossimo con il «diritto di riscatto».
Quando egli – alla porta della città secondo il rito in uso in Israele – dichiara di volerla prendere come sposa, gli anziani pronunziano un bellissimo augurio benedicente: «Il Signore renda la donna, che entra in casa tua, "come Rachele e Lia", le due donne che fondarono la casa d’Israele» (4,16).
Così Rut entra nel solco delle generazioni d’Israele, diventa antenata di Cristo, anzi, entra nel "Nuovo Testamento", perché il suo nome compare nella genealogia del nato Messia (cfr. "Matteo" 1, 1-17).
Non con le parole, ma con la sua stessa vita, Rut intona uno splendido cantico all’amore provvidente e gratuito di Dio; un cantico che potrebbe esprimersi così: "Dio d’Israele, Dio di tutte le genti, Tu, che mi hai guardata nella mia estrema povertà di vedova e straniera, Tu, che mi hai condotta fuori dalla mia terra, dal mio popolo e dalla casa di mio padre, Tu, che mi hai accolta all’ombra delle tue ali, Tu, che mi hai nutrita con il pane della terra promessa, Tu, che mi hai consolata dandomi una insperata prole, Tu, che mi hai onorata dandomi il tuo Nome, Tu che sei il Benedetto e la fonte d’ogni bene: accogli il mio rendimento di grazie!".
Con "Giuditta" ed "Ester" – che danno il nome a due libri "deuterocanonici" – ci troviamo ancora, come con Debora, di fronte a donne che, attingendo forza da Dio, salvano il popolo di Israele in momenti in cui ai capi responsabili viene meno il coraggio. L’esercito di Oloferne avanza minaccioso, tutta la città di Betulia è in preda al panico: l’acqua e i viveri scarseggiano. Il re Ozia e gli anziani del popolo sono sul punto di consegnarsi al nemico. Ma c’è una donna che crede fermamente nell’aiuto che viene dal Signore proprio nelle situazioni più disperate: "Giuditta". Vedova, vive ritirata nella sua casa sotto lo sguardo di Dio; tutta raccolta in preghiera, riceve luce e forza dall’Alto. Ella si pone perciò davanti agli anziani con l’autorità che le viene dall’essere una donna che ama Dio al di sopra di tutto e che ama il popolo con viscere materne.
Questa fiducia non la rende però passiva; anzi, pur consapevole della propria debolezza, riceve il coraggio di mettere in pericolo la propria vita per affrontare apertamente il «nemico».Giuditta perciò si prepara al passo decisivo con digiuno, penitenza, preghiera. E così preme sul cuore di Dio: «La tua forza non sta nel numero, ma nell’amore che si china pietoso al grido dei poveri, degli oppressi, dei deboli, dei derelitti, degli sfiduciati, dei disperati».
Dopo la debole-forte Giuditta, la Bibbia ci presenta un’altra mirabile donna d’Israele. Sul popolo eletto in terra d’esilio pende un edito di sterminio. Per vie misteriose Dio prepara una giovane ebrea, "Ester", a diventare strumento di salvezza per Israele. Orfana e lontana dalla sua terra, ancora giovinetta viene provvidenzialmente scelta tra tante sue coetanee per sostituire la regina Vasti ripudiata dal grande re Assuero. Ella si trova quindi a corte nel tempo in cui tutti gli Israeliti esuli vivono con «la morte davanti ai loro occhi» ("Ester" 4,17i). Il suo posto di privilegio diventa subito per lei un posto di più grande responsabilità: se è lì, non è per avere salva la propria vita, ma per salvarla ai suoi fratelli.
Fede integra e angoscia mortale si combattono nel suo cuore da cui sgorga un grido di preghiera che è insieme altissima testimonianza di amore e pressante invocazione di aiuto: «Mio Signore, nostro re, tu sei "l’unico"! Vieni in aiuto a me che sono "sola" e non ho altro soccorso se non te, perché un grande pericolo mi sovrasta» ("Ester" 4,17).
Malgrado le grandi tentazioni cui ogni giorno la vita di corte certamente la esponeva, il cuore di questa donna è unicamente posseduto dall’amore del suo Dio e del suo popolo.
All’inizio del primo libro di Samuele troviamo "Anna", moglie di uno "zufita" delle montagne di Efraim, un’altra donna sterile, come le spose dei patriarchi... Essa, umiliata e disprezzata per questa sua condizione, va a sfogare la sua angoscia davanti al Signore nel santuario di Silo. Là osa pronunciare un voto: «Signore, se vorrai ricordarti di me [...], se darai alla tua schiava un figlio maschio, io lo offrirò al Signore per tutti i giorni della sua vita». La sua preghiera di povera è esaudita e Anna mantiene il voto. Dopo lo svezzamento, offre il piccolo Samuele al Signore per tutti i giorni della sua vita. Al momento dell’offerta, dal suo cuore e dalle sue labbra sgorga un bellissimo cantico di ringraziamento, il primo "Magnificat": «Il mio cuore esulta nel Signore, / la mia fronte s’innalza grazie al mio Dio [...]. / L’arco dei forti s’è spezzato, / ma i deboli sono rivestiti di vigore» ("1Samuele" 2,14).
Su uno scenario di povertà e di debolezza si apre anche il libro di "Rut": Noemi, emigrata in terra di Moab, rimasta vedova, senza figli e senza nipoti, decide di far ritorno alla sua terra d’origine... Benché si avvii da un paese straniero verso la terra dei suoi padri, non parte sospinta dalla speranza, bensì con l’animo abbattuto di chi si sente sconfitto dalla vita. Ma Rut, la nuora, tenacemente fedele, la segue: «Dove andrai tu andrò anch’io; dove ti fermerai mi fermerò; il tuo popolo sarà il mio popolo e il tuo Dio sarà il mio Dio; dove morirai tu, morirò anch’io e vi sarò sepolta» (1,16-17).
Ed ecco le due donne giungere a Betlemme al tempo della mietitura dell’orzo: bellissimo segno di speranza. Rut va a spigolare dietro i mietitori, con l’umiltà di chi è consapevole non solo di essere povera, ma anche di essere straniera.
Sollecita e riservata, viene definita "donna virtuosa" (cfr. 3,11): "donna forte" nel bene, forte nella mansuetudine, nella bontà, nell’amore fino al sacrificio. Ed è per questo che trova grazia agli occhi di Booz, il padrone del campo e suo parente prossimo con il «diritto di riscatto».
Quando egli – alla porta della città secondo il rito in uso in Israele – dichiara di volerla prendere come sposa, gli anziani pronunziano un bellissimo augurio benedicente: «Il Signore renda la donna, che entra in casa tua, "come Rachele e Lia", le due donne che fondarono la casa d’Israele» (4,16).
Così Rut entra nel solco delle generazioni d’Israele, diventa antenata di Cristo, anzi, entra nel "Nuovo Testamento", perché il suo nome compare nella genealogia del nato Messia (cfr. "Matteo" 1, 1-17).
Non con le parole, ma con la sua stessa vita, Rut intona uno splendido cantico all’amore provvidente e gratuito di Dio; un cantico che potrebbe esprimersi così: "Dio d’Israele, Dio di tutte le genti, Tu, che mi hai guardata nella mia estrema povertà di vedova e straniera, Tu, che mi hai condotta fuori dalla mia terra, dal mio popolo e dalla casa di mio padre, Tu, che mi hai accolta all’ombra delle tue ali, Tu, che mi hai nutrita con il pane della terra promessa, Tu, che mi hai consolata dandomi una insperata prole, Tu, che mi hai onorata dandomi il tuo Nome, Tu che sei il Benedetto e la fonte d’ogni bene: accogli il mio rendimento di grazie!".
- Madre Anna Maria Cànopi -
* Abbazia Benedettina "Mater
Ecclesiae"
("Avvenire", 14/10/’07)
Nessun commento:
Posta un commento