Visualizzazione post con etichetta Balducci don Ernesto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Balducci don Ernesto. Mostra tutti i post

venerdì 20 settembre 2019

La grande quercia - Pino Pellegrino

Una madre soffri moltissimo a staccarsi dai suoi figli.
Sapeva però che solo lasciandoli andare
per le loro strade sarebbero stati felici.
Così, nascose la sua sofferenza in una grande buca
nel bosco e, quando l’ultimo figlio partì, chiuse la buca
e vi piantò un virgulto dì quercia.
La quercia, come tutte le querce,
crebbe molto lentamente.
Quando la madre morì,
non era che un alberello adolescente.
Oggi è una quercia immensa,
la più grande e nobile di tutta la foresta.
Gli altri alberi la guardano intimoriti
e gli uomini vengono da ogni parte ad ammirarla.
Ogni tanto la grande quercia ha un fremito:
accade quando fra coloro
che vengono a goderne la maestà e la frescura,
c’è qualche figlio, del figlio, del figlio,
di qualche figlio di colei che la piantò.
Poiché la sofferenza di una madre
che rende liberi i suoi figli si dilata all’infinito.
È tra i doni più ricchi che si possa fare all’umanità.

- Pino Pellegrino - 


Ogni bambino che ci viene incontro È un insieme di possibilità che attendono di fiorire e che noi dovremmo lasciar fiorire, e invece potiamo, tagliamo, fino a chè il bambino non rassomiglia, malinconicamente, a noi.


 - Don Ernesto Balducci - 


In ogni bambino c'è una scintilla di vita: questo impulso verso la crescita e lo sviluppo fa parte di lui,  è qualcosa con cui è nato e che lo sollecita ad andare avanti in modi che non dobbiamo nemmeno cercare di capire.

- D.W. Winnicot -



Ogni bambino che ci viene incontro
È un insieme di possibilità che attendono di fiorire
e che noi dovremmo lasciar fiorire,
e invece potiamo, tagliamo, fino a chè il bambino
non rassomiglia, malinconicamente, a noi.


- Don Ernesto Balducci -




“E preso un bambino lo pose in mezzo e abbracciandolo disse loro:
chi accoglie uno di questi bambini nel mio nome, accoglie me”


 - San Marco 9,37 -



"Penso alle mamme che soffrono per i figli in carcere o in situazioni difficili: non si domandano se siano colpevoli o no, continuano ad amarli e spesso subiscono umiliazioni, ma non hanno paura, non smettono di donarsi.
La Chiesa è così, è una mamma misericordiosa, che capisce, che cerca sempre di aiutare, di incoraggiare anche di fronte ai suoi figli che hanno sbagliato e che sbagliano, non chiude mai le porte della Casa; non giudica, ma offre il perdono di Dio, offre il suo amore che invita a riprendere il cammino anche a quei suoi figli che sono caduti in un baratro profondo, la mamma non ha paura di entrare nella loro notte per dare speranza... "

- papa Francesco - 


Buona giornata a tutti. :-)



iscriviti al mio canale YouTube:








lunedì 3 dicembre 2018

Il mandorlo e il fuoco, Avvento, 1a domenica - padre Ernesto Balducci

La nube squarciata

[…] La tentazione fondamentale è l’oscurarsi improvviso delle prospettive di giustizia: il presentimento che non ce la faremo.

Questo presentimento non può non condurci a interrogarci se per caso noi non abbiamo, appunto, dimenticato il nome di Dio, se noi non abbiamo omesso, per caso, di cercare il volto di Dio al di là delle nubi. 
Se si squarciassero le nubi, se il nostro Dio si rivelasse! 
Per lo più noi aspettiamo un Dio che venga a ratificare le nostre scale di valori, le nostre opere di giustizia. Ma se noi avessimo il coraggio di riconoscere che tutto quello che abbiamo fatto è vano e che tutte le nostre epopee di conquista si concludono in una prospettiva di incenerimento, che tutte le nostre rivoluzioni pur necessarie non fanno che ribadire altri rapporti di schiavitù!... Se per un certo momento ci prendesse questo scoraggiamento storico e cosmico! Allora la voce profetica riemergerebbe dal nostro cuore.

Sentiremmo con forza che siamo opera delle sue mani, argilla fragile: argilla fragile ai tempi di Isaia e argilla fragile ai tempi degli astronauti. 
Questo riconciliarsi con la nostra fragilità radicale  e insuperabile ci fa riacquistare l’occhio lucido e il distacco storico sufficienti per percepire che le giustizie di cui andiamo fieri non sono altro – sotto mentite spoglie – che le antiche ingiustizie; che la schiavitù non è per niente finita, esiste ancora oggi; che il genocidio, come c’era ai tempi antichi, c’è oggi; che la prepotenza dell’uomo sull’uomo è diventata legge, norma, anche là dove essa si orpella di stupende ideologie di liberazione; che c’è, dunque. La impotenza assoluta dell’uomo di stabilire il Regno della giustizia.

[…] La certezza pessimistica della fragilità costitutiva del mondo, ci impedisce di affidarci con troppo entusiasmo alle creazioni della storia. Questa non è una debolezza, ma è una garanzia per l’uomo, è preservazione del quoziente di pietà che dobbiamo avere per l’uomo. 
Guai a coloro che sono sicuri su come deve essere fatto il mondo: domani ci impiccheranno! 
Guai a coloro che non hanno la perplessità di fronte all’enigma dell’uomo, all’imprevedibile della storia, all’ingresso improvviso della diversità che ci obbliga a chiudere i libri delle ideologie e a cominciare da capo. 
Solo chi ha il senso della fragilità ricomincia da zero con gioia. Ma chi ha il senso della presunzione non ricomincia da zero: vuole che la sua visione del mondo si affermi. E allora la giustizia si fa «panno immondo», è sporcizia. E la storia è qui a dimostrarcelo.

La radicalità della fede, dunque, non è in funzione contestativa contro il desiderio autentico dell’uomo di far giustizia in questo mondo. 
E’ – come vi dicevo in partenza – una specie di condizione interiore preliminare che dà misura a tutto. Quante volte mi avviene, nei dibattiti, di sentirmi chiedere qual è lo specifico cristiano nell’impegno storico! 
Quasi sempre devo dire questo: non si dà uno specifico oggettivabile, un condensato dottrinale. Lo specifico è questo atteggiamento esistenziale di fondo, questa professione interiore della fragilità dell’uomo, e di tutta la sfera dell’uomo, e quindi di tutte le ideologie del cambiamento. 
In questo atteggiamento l’uomo è misurato per quel che è, e il volto di Dio è atteso come suprema manifestazione del nostro destino, del quale non sappiamo più parlare. Abbiamo smesso di parlare di paradiso, inferno e purgatorio, ma non dobbiamo mica smettere di parlare di questo riferimento a Colui che sta oltre le nubi e che le squarcerà, e che darà senso a tutto nel lucido giudizio della Sua parola! Questo è lo specifico: cioè un atteggiamento che non si determina in contenuti, in proposte, in alternative storiche perché le abbraccia tutte e tutte le attraversa con la sentenza di fragilità e di provvisorietà. […]

- padre Ernesto Balducci -
[Il mandorlo e il fuoco, Avvento, 1a domenica]




L'avvento, in molti riti cristiani, è il tempo liturgico che precede il Natale ed è preparatorio allo stesso: nei riti cristiani occidentali segna l'inizio del nuovo anno liturgico. 
La parola avvento deriva dal latino adventus e significa "venuta" anche se, nell'accezione più diffusa, viene indicato come "attesa". 
L'avvento è presente negli anni liturgici della Chiesa cattolica, della Confessione luterana e della Comunione anglicana. 
In tutte le confessioni questo periodo è contraddistinto da un atteggiamento di attesa del Natale imminente da parte dei fedeli e dal raccoglimento e dalla preghiera per l'accoglienza del Messia di cui si rivive spiritualmente la nascita.
In avvento il colore dei paramenti sacri del sacerdote è il viola, tranne la domenica della terza settimana in cui facoltativamente possono essere indossati paramenti rosa.


Maria, che dopo l'annuncio dell'Angelo
hai atteso il tuo Gesù nel silenzio e nella preghiera
insegnaci ad essere vigilanti per andare incontro a Cristo
con le nostre lampade accese.

Maria, che hai detto il tuo sì,
accettando di fare totalmente la volontà del Signore
aiutaci ad essere generosi ed obbedienti.

Maria, che hai vissuto nella povertà,
ma ricca della grazia di Dio
fa' che sappiamo accogliere il tuo Figlio Gesù
come il dono più grande, il vero regalo di Natale.


Buona giornata a tutti. :-)





giovedì 14 dicembre 2017

Avvento significa saper attendere - Dietrich Bonhoeffer

Festeggiare l'Avvento significa saper attendere: attendere è un'arte che il nostro tempo impaziente ha dimenticato. 
Esso vuole staccare il frutto maturo non appena germoglia; ma gli occhi ingordi vengono soltanto illusi, perché un frutto apparentemente così prezioso è dentro ancora verde, e mani prive di rispetto gettano via senza gratitudine ciò che li ha delusi. 
Chi non conosce la beatitudine acerba dell'attendere, cioè il mancare di qualcosa nella speranza, non potrà mai gustare la benedizione intera dell'adempimento. 
Chi non conosce la necessità di lottare con le domande più profonde della vita, della sua vita e nell’attesa non tiene aperti gli occhi con desiderio finché la verità non gli si rivela, costui non può figurarsi nulla della magnificenza di questo momento in cui risplenderà la chiarezza; e chi vuole ambire all’amicizia e all’amore di altro, senza attendere che la sua anima si apra all’altra fino ad averne accesso, a costui rimarrà eternamente nascosta la profonda benedizione di una vita che si svolge tra due anime. 
Nel mondo dobbiamo attendere le cose più grandi, più profonde, più delicate, e questo non avviene in modo tempestoso, ma secondo la legge divina della germinazione, della crescita e dello sviluppo. 
Comprendete l’ora della tempesta e del naufragio, è l’ora della inaudita prossimità di Dio, non della sua lontananza. 
Là dove tutte le altre sicurezze si infrangono e crollano e tutti i puntelli che reggevano la nostra esistenza sono rovinati uno dopo altro, là dove abbiamo dovuto imparare a rinunciare, proprio là si realizza questa prossimità di Dio, perché Dio sta per intervenire, vuol essere per noi sostegno e certezza. 
Egli distrugge, lascia che abbia luogo il naufragio, nel destino e nella colpa; ma in ogni naufragio ci ributta su di Lui. 
Questo ci vuole mostrare: quando tu lasci andare tutto, quando perdi e abbandoni ogni tua sicurezza, ecco, allora sei libero per Dio e totalmente sicuro in Lui. 
Che solo ci sia dato di comprendere con retto discernimento le tempeste della tribolazione e della tentazione, le tempeste d’alto mare della nostra vita! 
In esse Dio è vicino, non lontano, il nostro Dio è in croce. 
La croce è il segno in cui la falsa sicurezza viene sotto posta a giudizio e viene ristabilita la fede in Dio.

- Dietrich Bonhoeffer - 
da: "Voglio vivere questi giorni con voi", a cura di M. Weber, Editrice Queriniana, Brescia 2007, p. 37



E allora la nostra scelta di fede sarà non quella di piangere sulle catastrofi ma quella di allearci con le cose nuove in cui traluce l’adempimento della Promessa di Dio. […] perché Egli è Colui che viene. 
Il giorno del Signore viene, non appartiene al nostro calendario passato, è una dimensione del futuro che irrompe, appunto è un adventus, è qualcosa che viene verso di noi. 
Allora la fede consiste nel discernimento di questo processo antitetico al successo della catastrofe che è processo di vita. 
Consiste nell’allearsi ai nuovi segni di vita. 

- Padre Ernesto Balducci -da: "Il mandorlo e il fuoco", Borla Edizioni


All’umanità che non ha più tempo per lui, Dio offre altro tempo, un nuovo spazio per rientrare in se stessa, per rimettersi in cammino, per ritrovare il senso della speranza … 
Sì, Dio ci ama e proprio per questo attende che noi torniamo a Lui, che apriamo il cuore al suo amore, che mettiamo la nostra mano nella sua e ci ricordiamo di essere suoi figli.

papa Benedetto XVI - 
dalla "Omelia del 01 dicembre 2007"


Buona giornata a tutti. :-)





sabato 9 dicembre 2017

Litanie delle paure, della speranza, dell'impegno - + don Tonino Bello, Vescovo

litanie delle paure

[…] Paura del proprio simile. 
Paura del vicino di casa. 
Paura di chi mette in discussione i nostri consolidati sistemi di tranquillità, se non di egemonia. 
Paura dello zingaro. 
Paura dei terzomondiali. […] 
Paura di uscire di casa. 
Paura della violenza. 
Paura della guerra. […] 
Paura di non farcela. 
Paura di non essere accettati. 
Paura di non essere più capaci di uscire da certi pantani nei quali ci siamo infognati. 
Paura che sia inutile impegnarsi. 
Paura che, tanto, il mondo non possiamo cambiarlo noi. 
Paura che ormai i giochi sian fatti… Quante paure!




litanie delle speranze e dell’impegno

Ebbene di fronte a questo quadro così allucinante di paure umane, che cosa ci dice oggi il Signore? […] Rivolge a ciascuno di noi la stessa esortazione che l’angelo rivolse alla Vergine dell’Avvento e dell’Attesa. «Non temere, Maria». 
Non aver paura, Chiesa. 
Vedete: paura ha la stessa radice di pavimento. 
Viene dal latino «pavére». «Pavere» significa battere il terreno per livellarlo. Anche terrore ha la stessa radice di terra. 
Paura, quindi, è la conseguenza dell’essere battuto, appiattito, livellato, calpestato. 
Ora, che cosa mi dice il Signore di fronte a queste paure: rimani lì steso sul pavimento? Rimani appiattito atterrato? No! Mi dice la stessa cosa che ha detto a Maria: «non temere». 
E adopera due verbi bellissimi: alzatevi e levate il capo. 
Sono i due verbi dell’Avvento. Sono le due luci che ci devono accompagnare nel cammino che porta al Natale. 
Alzarsi significa credere che il Signore è venuto sulla terra duemila anni fa, proprio per aiutarci a vincere la rassegnazione. 
Alzarsi significa riconoscere che se le nostre braccia si sono fatte troppo corte per abbracciare tutta intera la speranza del mondo, il Signore ci presta le sue. 
Alzarsi significa abbandonare il pavimento della cattiveria, della violenza, dell’ambiguità, perché il peccato invecchia la terra. 
Alzarsi significa, insomma, allargare lo spessore della propria fede. 
Ma alzarsi significa anche  allargare lo spessore della speranza, puntando lo sguardo verso il futuro, da dove Egli un giorno verrà nella gloria per portare a compimento la sua opera di salvezza. 
E allora non ci sarà più pianto, né lutto, e tutte le lacrime saranno asciugate sul volto degli uomini. 
levare il capo che cosa significa? 
Fare un colpo di testa. Reagire. Muoversi. 
Essere convinti che il Signore viene ogni giorno, ogni momento nel qui e nell’ora della storia, [e] viene come ospite velato. E, quindi, saperlo riconoscere nei poveri, negli ultimi, nei sofferenti. 
Significa in definitiva: allargare lo spessore della carità. 
Ecco il senso di questo Avvento di solidarietà, ben espresso dall’augurio fortissimo che S. Paolo ci ha formulato nella seconda lettura «il Signore vi faccia crescere nell’amore vicendevole e verso tutti».

Verso tutti. Senza esclusione di nessuno.

[…] accanto ai poveri, agli ultimi, ai sofferenti, ai malati cronici, agli handicappati, agli anziani, ai malati terminali, ai dimessi dal carcere e dai manicomi… per condividerne tempo, gioie e speranze. […] accanto agli immigrati, ai migranti, ai terzomondiali, non soltanto dando loro un letto e la buona notte, ma incalzando soprattutto le pubbliche istituzioni perché i provvedimenti di legge siano meno disumani delle norme vigenti. […]

Vissuto così, l’Avvento non sarà il contenitore delle nostre paure, ma l’ostensorio delle nostre speranze.

+ don Tonino Bello, Vescovo 
[Antologia degli Scritti, Vol. 2, pagg. 177-183]



[…] Ogni momento il Signore compare come ospite velato. Avete ascoltato – dice Elia – il Signore è venuto ma non lo hanno riconosciuto. Il problema è del «riconoscimento». 
Per noi conoscere Gesù non è poi tanto difficile: lo conosciamo nella Liturgia, nella Bibbia, negli studi di Teologia, nelle nostre meditazioni, nel Tabernacolo; conosciamo il suo pensiero, la sua parola, la sua opera. 
Il problema è «riconoscere» che è molto più difficile di conoscere, perché bisogna sempre togliere il muro d’ombra, dice Ungaretti nella sua poesia «la Madre». 
Il nostro corpo è come il muro d’ombra, quando il cuore si fermerà, cadrà il muro d’ombra e davanti al Signore comparirà l’essere profondo della nostra persona.[…]

Sarebbe un guaio se non riconoscessimo il Signore che viene.

Se saremo sul passo degli ultimi, se cadenzeremo il nostro passo con gli ultimi, ci sarà più facile attardarci con gli ultimi; mentre si cammina insieme, aiutando coloro che viaggiano con noi, si ha anche la possibilità di dire: «Sei tu Signore che compari sotto la specie dell’uomo, sacramento di Te, sotto le specie consacrate che sono costituite dal corpo e dal sangue del nostro fratello».

Ed è una chiamata che erompe oggi dal cuore della storia… 

+ don Tonino Bello, Vescovo 
[Antologia degli Scritti, Vol. 2, pagg. 177-183]




in principio è la paura

[…] La catastrofe non è soltanto l’evento ultimo e conclusivo, è un processo. Va letta come un processo che investe le cose e le distrugge come una alluvione segreta che porta morte. E’ un fatto che va constatato, non sfuggendo all’evidenza creandoci piccole isole di sicurezza, come durante una alluvione, mentre l’acqua sale, si sta tutti addossati nell’ultimo isolotto rimasto indenne dall’acqua. L’acqua arriva anche lì. Tutto sommergerà se noi ci affidiamo alla falsa solidità delle cose acquisite. Il «principio di morte» – direbbero gli psicanalisti – entra e prevale.

Allora, una volta che noi ci troviamo – come dice il Signore – a dover vivere con vigilanza, cosa dobbiamo fare? Io credo che il nostro primo dovere sia di non fingere falsa sicurezza, ma di farci invadere dalla paura per ciò che essa ha di giusto e di razionale: sentirla dentro di noi. E c’è un modo, che appartiene all’antica pedagogica cristiana, anzi, oso dire, umanistica, ma che è stato un po’ abbandonato. Cioè: noi abbiamo tutti, nel nostro essere personale, il modo di verifica della catastrofe: ed è la nostra morte. La morte non è solo un evento biologico di cui naturalmente abbiamo paura, ma è un evento cosmico, perché il mondo acquista senso, per ciascuno di noi, nel suo angolo di vita personale; e per quanto accettiamo le spiegazioni oggettive e collettive, guai a noi se stacchiamo l’ancora dalla profondità del nostro essere: allora ci alieniamo, passiamo tutta la vita a parlare con categorie universali e rimaniamo lontani da noi stessi. Ma la paura verrà all’improvviso.

Questo è ciò che dice il Signore quando parla del «cuore appesantito dalle dissipazioni» C’è una dissipazione di tipo intellettuale, anche. Ed è la dissipazione di tipo intellettuale quella che ci porta sempre a mettere tra parentesi «la catastrofe» che ci riguarda. […]

La fede ci dà la possibilità di un altro discorso. Il Signore allude a questa posizione là dove dice: «Alzatevi e levate il capo, perché la vostra liberazione è vicina» […] di là di quei processi catastrofici non c’è il vuoto, la cifra senza spiegazione: per noi c’è l’alleanza. C’è l’impegno dall’altra parte. Il nostro è il Dio della Promessa. […] E allora, se c’è questa promessa che si è attuata nel figlio dell’uomo, il mio atteggiamento non è più di paura invincibile, perché per quanto passino il cielo e la terra, c’è qualcosa che non passa: appunto la Parola che la fede schiude dentro come un fiore sempre vivo.

C’è un modo – per così dire – di vivere dentro la tragedia della fine e insieme di scontarla in noi. Viverla senza finzione e insieme superarla in attesa di cose nuove che devono venire. Se la nostra consuetudine con la Parola di Dio non è occasionale ma strutturale, è una specie di ritmo interno che si intreccia col battito del cuore, queste cose noi le vediamo nascere.

E allora la nostra scelta di fede sarà non quella di piangere sulle catastrofi ma quella di allearci con le cose nuove in cui traluce l’adempimento della Promessa di Dio. […] perché Egli è Colui che viene. Il giorno del Signore viene, non appartiene al nostro calendario passato, è una dimensione del futuro che irrompe, appunto è un adventus, è qualcosa che viene verso di noi. Allora la fede consiste nel discernimento di questo processo antitetico al successo della catastrofe che è processo di vita. Consiste nell’allearsi ai nuovi segni di vita.

Prima di essere una morale, la fede è discernimento, è un saper cogliere la realtà che nasce, è un passo verso ciò che nasce e cresce. Questo è il modo di incontrare Dio. […] E quando la nostra vita si è legata, con questo nesso indissolubile, al processo del Dio che viene, allora siamo liberi dalla paura.

Infatti, che cosa può avvenire poi? Cosa può avvenire che spezzi questa certezza? Niente può avvenire! 
All’interno di una vera comunità cristiana non c’è la paura di esser incompresi, perseguitati, vittime della storia. […] 
Non staremo a piangere sul mondo che ci perseguita: staremo qui ad allevare il germoglio che è nato; ad esser pronti – in qualunque parte del pianeta  – a scommettere che per la promessa di Dio, adempiuta in Cristo, la morte sarà vinta. 
E questa certezza va pagata quotidianamente, non spesa nelle orazioni domenicali: va scontata giorno per giorno nelle scelte.

padre Ernesto Balducci 
[Il mandorlo e il fuoco, Avvento, 1a domenica] 


Buona giornata a tutti. :-)







sabato 2 novembre 2013

Il giorno dei morti ed il silenzio di Dio - Iacono Alfonso Maurizio -

Appartengo alla generazione dei bambini del Sud che ricevevano i doni il giorno dei morti. Babbo Natale era ancora lontano così come il Nord. 
La notte prima dell’arrivo dei morti che portavano i doni, quasi non si dormiva. Eccitazione, ma anche paura. Mia nonna mi raccontava che arrivavano in fila, con un lenzuolo e con una candela. Sotto le coperte, ad ogni minimo rumore, chiudevo gli occhi, curiosi e nello stesso tempo impauriti. Vinto dal sonno, crollavo. 
Al risveglio, erano tutti lì, mio padre, mia madre, i miei nonni, i miei zii. 
Sì, perché non stavo in una famiglia, come si dice oggi, mononucleare. Abitavamo tutti insieme, in una grande casa, nel palazzo dei mutilati (mio nonno era stato ardito nella prima guerra mondiale ed erano stato ferito e reso invalido), davanti a una piazza, il vero luogo della mia vita di bambino, che si affacciava sulla Valle dei Templi e sul mare (ancora oggi, ma qualche palazzo in più e nel mezzo mi fa usare l’imperfetto). Erano tutti lì ad aspettare. Sì perché i regali erano nascosti da qualche parte ed io dovevo scoprirli. E poi la gioia. Ricordo come fosse oggi la volta che trovai la mia adorata bicicletta, una Frejius 18, mentre il mio amico d’infanzia Pino, che stava nella porta accanto (un fratello per me), trovò una Bianchi 18. Le avevano portate i morti. Ci credevo e non ci credevo. Volevo crederci. In fondo poco importava se era vero oppure no. I doni erano veri e la bicicletta pure! In tarda mattinata, al cimitero. Pesante odore di candele, di fiori, di urla e di pianti. Donne vestite di nero gettate sulle tombe. 
Orfanelle in fila per due, con l’aria indifferente, costrette a pregare per dei morti di cui non sapevano nulla. 
Non mi piaceva la spettacolare teatralità della morte socializzata e ammucchiata. Eppure, i doni dei morti convivevano con i pianti dei vivi, così, con naturalezza. La morte fu una misteriosa sparizione quando morì troppo presto la madre di Pino. 
La prima persona morta che vidi fu invece la nonna di un mio vicino di casa. Alla notizia, io e Pino entrammo. Eravamo curiosi. Non ci toccava il dolore dei parenti. Volevamo solamente vedere cosa si provava a vedere un morto vero. Sembrava che dormisse. 
Questa volta a scomparire fu il mistero della morte. E poi, forse come tutti i bambini che stanno per strada, ne vidi altri. Uno per strada, un altro al mare annegato. E poi morì Ignazio. Giocava con noi, ma era malato e deformato dalla malattia. Non so esattamente cosa avesse, ma lo ricordo pieno di ferri, muoversi e camminare con difficoltà. Un giorno ci dissero che era morto. Andammo a casa sua e vedemmo Totuccio piangere senza consolazione. 
Era il suo migliore amico. 
E poi, con il passare degli anni, i morti aumentano. 
I nonni, i genitori, i tuoi maestri, alcuni dei tuoi migliori amici. Non ho subito i traumi di morti violente e ingiuste, così come è capitato ad altri, ma nel tempo, il senso dell’irreversibile si fa sempre più grande e ingombrante. 
E con esso, il rimpianto di non avere detto o fatto cose che non puoi più dire e fare. Per nove anni sono stato preside di facoltà e mi è toccato preparare e fare molti discorsi per il funerale di molti colleghi, amici, maestri. Pronunciarli in pubblico, davanti alla bara, in un’atmosfera irreale, perché la bara dà il senso dell’irrealtà. Il morto è là dentro, ma non lo vedi fisicamente. E’ un assente che è presente con pesantezza. 
Un assurdo, tanto più assurdo se il cadavere che sta dentro è un tuo amico o tuo padre. 

Ho paura della morte? Sì! A volte penso che vorrei arrivarci talmente affaticato da poterla accettare per stanchezza. 

Lucio Magri, che mi ha molto insegnato in politica e nella vita, ha voluto decidere la sua morte. Non voleva perdere il controllo di sé e del suo destino. Non voleva più vivere. Rispetto la sua decisione e la comprendo, ma non credo che farei lo stesso. Non solo perché la vita non appartiene soltanto a me, essendo padre di tre figli, ma anche perché forse con la morte bisognerebbe fare come i siciliani fanno con lo scirocco quando lo scirocco spira da terra ed è caldo, molto caldo. 
Se ti ci metti contro, ti prende l’ansia e forse anche il panico, se ti lasci attraversare da esso, se lo accetti, allora quel caldo che spira e ti avvolge diventa dolce, ti rallenta e ti fa chiudere gli occhi non per paura, ma perché sei dentro e nello stesso tempo quasi ti annulli nell’ondata d’aria calda. Allora forse puoi morire. Lotti contro la morte se accetti di non essere il centro dell’universo, ma per noi occidentali, educati alla cultura dell’onnipotenza è difficile. Non sono credente ma non mi hanno mai consolato quegli artifizi filosofici secondo cui non bisogna avere paura della morte perché dove c’è lei tu non ci se e viceversa. Non ho tutta questa sicurezza materialistica da consolarmi pensando che faccio parte di un mondo più grande e che il mio corpo ritornerà alla natura. 
L’idea di non esistere mi fa rabbia e paura, ma non posso credere in un’altra vita solo perché provo rabbia e paura. Non con la mia testa. E neanche per amore di un dio che non conosco e da cui non sono conosciuto. Detesto l’idea che un dio sia onnipotente. Mi piace di più quel che hanno da dire gli ebrei (e con essi anche alcuni cristiani di oggi): il rapporto con dio è basato sull’incertezza, sull’improvvisazione, sull’incompiutezza. 
Questo è ciò che dice André Neher rivendicando il silenzio di dio dopo Auschwitz, dopo cioè che bambini innocenti sono stati divorati dalla macchina dell’orrore nazista, dopo che il dio degli ebrei restò muto, mentre il suo popolo veniva stritolato nei Lager. Hans Jonas, dopo Auschwitz, rivendica un dio non più onnipotente, ma buono, incapace di fermare il male che non ha voluto, ma capace di soffrire con gli uomini. 
Del resto, la rabbia di Cristo che, in punto di morte, si dispera perché il padre lo ha abbandonato (Marco, 15, 34; Matteo, 27, 46), è l’espressione di un fallimento e di una delusione. E’ in questa condizione umana che vedo il divino. Un divino che non può essere confinato al regno dei credenti, ma richiama la responsabilità tutta umana nei confronti del male che facciamo e che subiamo proprio perché dio, essendosi ritirato, non c’è e non vuole esserci. Posso amare solo un dio che fallisce oppure un dio che sa ritrarsi. Poco mi importa che esista oppure no.

Prof. Alfonso Maurizio Iacono
(Agrigento, 16 settembre 1949) è un filosofo italiano. Ordinario di Storia della Filosofia all'Università di Pisa, nell'anno accademico 2002-2003 è stato Visiting Professor all'Université de Paris 1 (Sorbonne-Panthéon). È attualmente Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pisa.


Casorati, Il giorno dei morti


Il Credo dell'uomo che soffre

Credo che Cristo ha sofferto per noi lasciandoci l'esempio,
perchè anche noi seguiamo le sue orme.
Credo che Cristo crocifisso,
pazzia per la sapienza di questo mondo,
è la potenza e la sapienza di Dio.
Credo che, accettando con amore la sofferenza,
compio in me la passione di Cristo
per la crescita del suo corpo che è la Chiesa.
Credo che tutto coopera al bene
per coloro che amano Dio.
Credo che la nostra tribolazione momentanea e di breve peso
ci procura uno smisurato dono di gioia.
Credo che chi soffre con Cristo
con lui sarà glorificato.
Credo che chi muore con Cristo
con lui pure risorgerà.
Credo che Dio farà cieli nuovi e terra nuova
in cui asciugherà ogni lacrima dai nostri occhi:
e allora la morte non ci sarà più,
né lutto, né pianto ci saranno più.
Credo che vedremo Dio faccia a faccia;
che nella mia carne contemplerò il Signore,
mio redentore e mia salvezza".




Con la pietà verso i defunti noi saziamo la fame ed estinguiamo la sete di quelle anime; pagando i loro debiti, noi veniamo come a spogliarci dei nostri tesori spirituali per rivestirne esse; noi le liberiamo da una schiavitù più dura che qualsiasi prigionia; noi diamo ospitalità a quei pellegrinanti nella casa stessa di Dio, il Cielo. Venendo il giorno del Giudizio, si alzerà un coro di voci che giustificherà noi stessi. 

- S. Francesco di Sales -



Se mi chiedessero quale certezza vorrei avere in punto di morte, risponderei che l'unica a rendermi sereno il trapasso sarebbe la certezza di aver distribuito agli uomini la speranza. 

- Balducci don Ernesto -



Filotea per i defunti:
San Tommaso dice che la preghiera per i morti è più accetta di quella per i vivi, perché i Defunti, che hanno grande bisogno, non possono aiutarsi da se stessi, come lo possono i vivi.





Cos'è il morire?
Me ne sto sulla riva del mare, una nave apre le vele alla brezza del mattino e parte per l'oceano.
E' uno spettacolo di rara bellezza e io rimango ad osservarla fino a che svanisce all'orizzonte...
 
e qualcuno accanto a me
 dice: 
"E' andata!".
Andata! Dove? 
E' sparita dalla mia vista: questo è tutto.
Nei suoi alberi, nella carena e nei pennoni essa è ancora grande come quando la vedevo, e come allora è in grado di portare a destinazione il suo carico di esseri viventi.
Che le sue misure si riducano fino a sparire del tutto 
è qualcosa che riguarda me, non lei, e proprio nel momento in cui qualcuno accanto a me dice, "E' andata!" 
ci sono altri che stanno scrutando il suo arrivo, 
e altri voci levano un grido di gioia: 
"Eccola che arriva!".
E questo è il morire.

(Bishop Brent)



Indulgenza plenaria per i defunti

Possiamo acquistare a favore delle anime del Purgatorio l'indulgenza plenaria (una sola volta) dal mezzogiorno del 1° novembre fino a tutto il giorno successivo vistando una chiesa e recitando il Credo e il Padre Nostro. Sono inoltre da adempiere queste tre condizioni:
*confessione sacramentale Questa condizione può essere adempiuta parecchi giorni prima o dopo. Con una confessione si possono acquistare più indulgenze plenarie, purché permanga in noi l'esclusione di qualsiasi affetto al peccato, anche veniale.
*comunione eucaristica
*preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice recitando Padre Nostro e Ave Maria
La stessa facoltà alle medesime condizioni è concessa nei giorni dal 1° all' 8 novembre al fedele che devotamente visita il cimitero e anche soltanto mentalmente prega per i fedeli defunti.



Buona giornata a tutti. :-)