"Io mi divertivo ad avere trent’anni,
io me li bevevo come un liquore i trent’anni. Sono stupendi i trent’anni ed
anche i trentuno, i trentadue, i trentatré, i trentaquattro, i trentacinque!
Sono stupendi perché sono liberi, ribelli, fuorilegge; perché è finita
l’angoscia dell’attesa e non è cominciata la malinconia del declino.
Perché
siamo lucidi, finalmente, a trent’anni!
Se siamo religiosi, siamo religiosi convinti; se siamo atei siamo atei convinti. Se siamo dubbiosi, siamo dubbiosi senza vergogna.
E non temiamo le beffe dei ragazzi perché anche noi siamo giovani, non temiamo i rimproveri degli adulti perché anche noi siamo adulti.
Se siamo religiosi, siamo religiosi convinti; se siamo atei siamo atei convinti. Se siamo dubbiosi, siamo dubbiosi senza vergogna.
E non temiamo le beffe dei ragazzi perché anche noi siamo giovani, non temiamo i rimproveri degli adulti perché anche noi siamo adulti.
Non temiamo il peccato perché abbiamo capito che
il peccato è un punto di vista, non temiamo la disubbidienza perché abbiamo
scoperto che la disubbidienza è nobile.
Non temiamo la punizione perché abbiamo
concluso che non c’è nulla di male ad amarci se c’incontriamo, ad abbandonarci
se ci perdiamo: i conti non dobbiamo più farli con la maestra di scuola e non
dobbiamo ancora farli col prete dell’olio santo.
Li facciamo con noi stessi e basta, col nostro dolore da grandi.
Siamo un campo di grano maturo a trent’anni, non più acerbi e non ancora secchi: la linfa scorre in noi con la pressione giusta, gonfia di vita.
Li facciamo con noi stessi e basta, col nostro dolore da grandi.
Siamo un campo di grano maturo a trent’anni, non più acerbi e non ancora secchi: la linfa scorre in noi con la pressione giusta, gonfia di vita.
E’ viva ogni nostra gioia, è viva ogni nostra
pena, si ride e si piange come non ci riuscirà mai più. Abbiamo raggiunto la
cima della montagna e tutto è chiaro là in cima: la strada per cui scenderemo
un po’ ansimanti e tuttavia freschi.
Non succederà più di sederci nel mezzo a
guardare indietro e avanti e meditare sulla nostra fortuna: e allora com’è che
in voi non è così?
Com’è che sembrate i miei padri schiacciati di paure, di tedio, di calvizie? Ma cosa v’hanno fatto, cosa vi siete fatti? A quale prezzo pagate la Luna? La Luna costa cara, lo so. Costa cara a ciascuno di noi: ma nessun prezzo vale quel campo di grano, nessun prezzo vale quella cima di monte. Se lo valesse, sarebbe inutile andar sulla Luna: tanto varrebbe restarcene qui. Svegliatevi dunque, smettetela d’essere così razionali, ubbidienti, rugosi!
Smettetela di perder capelli, di intristire nella vostra uguaglianza! Stracciatela la carta carbone.
Ridete, piangete, sbagliate.
Com’è che sembrate i miei padri schiacciati di paure, di tedio, di calvizie? Ma cosa v’hanno fatto, cosa vi siete fatti? A quale prezzo pagate la Luna? La Luna costa cara, lo so. Costa cara a ciascuno di noi: ma nessun prezzo vale quel campo di grano, nessun prezzo vale quella cima di monte. Se lo valesse, sarebbe inutile andar sulla Luna: tanto varrebbe restarcene qui. Svegliatevi dunque, smettetela d’essere così razionali, ubbidienti, rugosi!
Smettetela di perder capelli, di intristire nella vostra uguaglianza! Stracciatela la carta carbone.
Ridete, piangete, sbagliate.
Prendetelo a pugni quel Burocrate che guarda il cronometro. Ve lo dico con
umiltà, con affetto, perché vi stimo, perché vi vedo migliori di me e vorrei
che foste molto migliori di me. Molto: non così poco.
O è ormai troppo tardi?
O
il sistema vi ha già piegato, inghiottito? Sì, dev’esser così”.
- Oriana Fallaci -
da: Se il sole muore (1965), Rizzoli Editore
Nel 1965 Rizzoli pubblica Se il Sole muore: un racconto
coinvolgente degli anni vissuti da Oriana nelle basi della Nasa, accanto agli
astronauti che divennero suoi amici.
Un tema mondiale quello della corsa alla Luna, reso ancor più appassionante dal duello serrato tra Usa e Urss per l’egemonia non solo scientifica.
Oriana vive a lungo, gomito a gomito con gli astronauti e gli scienziati americani impegnati nei progetti “Gemini” e “Apollo”, condividendone le giornate di ricerca, gli esperimenti riusciti e falliti, le speranze e le delusioni. La narrazione prende la forma di un dialogo in parte immaginario con il padre. Con lui, Oriana discute in modo anche polemico domandandosi a prezzo di quale felicità o infelicità l’individuo conquisterà la Luna e gli altri pianeti. «Se il sole muore - le aveva detto Ray Bradbury in un loro incontro - la nostra razza muore col Sole… e muore Omero, e muore Michelangelo, e muore Galileo. Salviamoli dunque, salviamoci».
Dopo il suo appassionante viaggio, piena di disperato ottimismo, la Fallaci si affida al futuro: «costi quello che costi… noi vivremo lassù».
Da questa straordinaria esperienza, oltre a Se il Sole muore, ricava una serie di articoli e interviste che diventano storie di copertina «dell’Europeo» come l’intervista a Wernher von Braun, lo scienziato tedesco legato alla costruzione dei missili V2, arruolato nel dopoguerra dagli Usa e un libro indirizzato agli alunni delle scuole medie. Quel giorno sulla Luna, pubblicato da Rizzoli nel 1970, racconta la più grande avventura del secolo: lo sbarco degli astronauti dell’Apollo 11:
Un tema mondiale quello della corsa alla Luna, reso ancor più appassionante dal duello serrato tra Usa e Urss per l’egemonia non solo scientifica.
Oriana vive a lungo, gomito a gomito con gli astronauti e gli scienziati americani impegnati nei progetti “Gemini” e “Apollo”, condividendone le giornate di ricerca, gli esperimenti riusciti e falliti, le speranze e le delusioni. La narrazione prende la forma di un dialogo in parte immaginario con il padre. Con lui, Oriana discute in modo anche polemico domandandosi a prezzo di quale felicità o infelicità l’individuo conquisterà la Luna e gli altri pianeti. «Se il sole muore - le aveva detto Ray Bradbury in un loro incontro - la nostra razza muore col Sole… e muore Omero, e muore Michelangelo, e muore Galileo. Salviamoli dunque, salviamoci».
Dopo il suo appassionante viaggio, piena di disperato ottimismo, la Fallaci si affida al futuro: «costi quello che costi… noi vivremo lassù».
Da questa straordinaria esperienza, oltre a Se il Sole muore, ricava una serie di articoli e interviste che diventano storie di copertina «dell’Europeo» come l’intervista a Wernher von Braun, lo scienziato tedesco legato alla costruzione dei missili V2, arruolato nel dopoguerra dagli Usa e un libro indirizzato agli alunni delle scuole medie. Quel giorno sulla Luna, pubblicato da Rizzoli nel 1970, racconta la più grande avventura del secolo: lo sbarco degli astronauti dell’Apollo 11:
Come un bambino curioso la scienza va avanti, scopre
cose che non sapevamo, provoca cose che non immaginavamo: ma come un bambino
incosciente non si chiede mai se ciò che fa è bene o male. Dove ci porterà
questo andare?.
E allora capii che non era indifferenza, la loro, non era
freddezza.
Non era neanche pudore: era un accettare la vita.
Perché solo accettando la vita si accetta la morte e la morte bisogna accettarla, comunque essa venga, in qualsiasi momento essa venga, la morte fa parte della vita, la morte é il prezzo con cui si paga la vita, e piangerci sopra è da bimbi.
È da deboli.
È da irrazionali.
È da vecchi.
È da buoni, se preferisci, ma il futuro non ha bisogno di buoni che comprano un albero perché non venga tagliato: « Ricordi la quercia sopra la sorgente, quella grande con le radici scoperte dove ti arrampicavi quando eri bambina».
Il futuro ha bisogno di uomini forti, razionali, giovani, cattivi se preferisci: perché il mondo é pieno di querce e per ogni quercia tagliata ce n’é un’altra che nasce o è già nata o nascerà.
Un albero solo non conta.
Mettiti in testa che un albero solo non conta e comprenderai che la morte non esiste, papa’.
Non era neanche pudore: era un accettare la vita.
Perché solo accettando la vita si accetta la morte e la morte bisogna accettarla, comunque essa venga, in qualsiasi momento essa venga, la morte fa parte della vita, la morte é il prezzo con cui si paga la vita, e piangerci sopra è da bimbi.
È da deboli.
È da irrazionali.
È da vecchi.
È da buoni, se preferisci, ma il futuro non ha bisogno di buoni che comprano un albero perché non venga tagliato: « Ricordi la quercia sopra la sorgente, quella grande con le radici scoperte dove ti arrampicavi quando eri bambina».
Il futuro ha bisogno di uomini forti, razionali, giovani, cattivi se preferisci: perché il mondo é pieno di querce e per ogni quercia tagliata ce n’é un’altra che nasce o è già nata o nascerà.
Un albero solo non conta.
Mettiti in testa che un albero solo non conta e comprenderai che la morte non esiste, papa’.
da: Se il sole muore (1965), Rizzoli Editore
Un uomo, un fratello se n’era andato; altri uomini altri
fratelli se ne sarebbero andati, tagliati di colpo come il tronco di un albero
su cui si abbatte l’accetta; io stessa me ne sarei andata, chissà dove, chissà
quando il colpo di accetta avrebbe tagliato anche me, me che voglio vivere,
vivere, vivere : ma il mondo restava una lunga promessa e il cielo donava tante
case accese, papà.
E se la Terra muore, e se il Sole muore, noi vivremo lassù.
Costi quel che costi.
Un albero, mille alberi, tutti gli alberi che la vita ci ha dato.
E se la Terra muore, e se il Sole muore, noi vivremo lassù.
Costi quel che costi.
Un albero, mille alberi, tutti gli alberi che la vita ci ha dato.
- Oriana Fallaci -
da: Se il sole muore (1965), Rizzoli Editore
Buona giornata a tutti. :-)
Nessun commento:
Posta un commento