Visualizzazione post con etichetta 8 dicembre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 8 dicembre. Mostra tutti i post

domenica 8 dicembre 2024

Immacolata Concezione – 8 dicembre 2024

ECCO, CONCEPIRAI UN FIGLIO E LO DARAI ALLA LUCE

[In quel tempo,] l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te».
A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine».
Allora Maria disse all’angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio». Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l’angelo si allontanò da lei. (
Lc 1,26-38)


1. Il papa Pio IX l’8 dicembre 1854 definì il dogma dell’Immacolata, che afferma: “la beatissima Vergine Maria fu preservata immune da ogni macchia di colpa originale nel primo istante della sua concezione…” (Denz. Hün., 2803). Questa dottrina è stata dibattuta per secoli nella Chiesa. 
Perché c’erano autori importanti, come Tommaso d’Aquino, che avevano detto che la Vergine Maria ebbe il peccato originale, poiché la salvezza di Cristo è universale e quindi anche Maria doveva essere salvata da Cristo. Alla fine si impose la dottrina dei difensori dell’Immacolata.
2. Il dogma dell’Immacolata presuppone l’idea del peccato originale che fu creata nella sessione V del Concilio di Trento (17.VI.1546). 
Ma è opportuno sapere che l’insegnamento di Trento si basa su un’idea del peccato di Adamo come fatto storico (Denz. Hün., 1511-1513), ignorando il fatto che il racconto di Gen 2-3 non narra un fatto storico, ma è un mito, cosa che oggi accetta la comunità teologica e scientifica meglio accreditata.
3. L’importante in questa festa è comprendere l’esempio che è per tutti i cristiani l’intera vita di Maria, la madre di Gesù: lei ci insegna l’aspetto più esemplare e degno della condizione umana. Perché è stata l’alveo umano attraverso cui Dio si è umanizzato in Gesù. 
Ed anche perché è stata una madre di tale qualità che ha saputo allevare ed educare suo figlio in maniera perfettamente esemplare che dalle sue viscere e dalla sua casa ci ha dato Gesù. 
Per questo sembra corretto dire che, per quanto si riferisce alla nostra relazione con Maria, la madre di Gesù, noi cristiani abbiamo il pericolo di incentivare molto l’«ammirazione» e la «devozione», ma forse non incentiviamo alla stesso modo l’«imitazione». È bene fidarsi di Maria e confidare in lei. Ma è più importante somigliare a lei e vivere come lei ha vissuto, nella misura del possibile.

Commento al Vangelo di p. José María CASTILLO


Commento di Paolo Curtaz su Lc 1,26-38
Luca riprende lo schema delle tante "annunciazioni" presenti nella Bibbia. Poco importa come si siano svolti i fatti: così Luca ce li racconta. E ci stupisce. Non la moglie dell'imperatore, o il premio Nobel per la medicina, non una donna manager dinamica dei nostri giorni, sceglie Dio, ma la piccola adolescente Mariam (la bella). 
A lei chiede di diventare la porta d'ingresso per Dio nel mondo. 
Cosa direste se domattina vi arrivasse una figlia o una nipote adolescente dicendo: Dio mi ha chiesto di aiutarlo a salvare il mondo? Appunto. Invece Maria ci sta, ci crede e tutti noi non sappiamo se ridere o scuotere la testa davanti a tanta splendida incoscienza, tutti restiamo basiti (noi, razionali figli di Piero Angela) davanti alla sconcertante semplicità di questo dialogo, davanti all'ardire di una figlia di Sion che parla alla pari con l'Assoluto, che gli chiede spiegazioni e chiarimenti. 
Scegliere Nazareth, un paese occupato dall'Impero romano, ai confini della storia, ai margini della geografia del tempo, in un'epoca sprovvista di mezzi di comunicazione, per incarnarsi, ci rivela ancora una volta la logica di Dio, logica basata sull'essenziale, sul mistero, sulla profezia, sulla verità di sé, sui risultati imprevisti (e sconcertanti).



Piena di grazia" Tu sei, Maria, che accogliendo con il tuo "sì" i progetti del Creatore, ci hai aperto la strada della salvezza. 
Alla tua scuola, insegnaci a pronunciare anche noi il nostro "sì" alla volontà del Signore. 
Un "sì" che si unisce al tuo "sì" senza riserve e senza ombre, di cui il Padre celeste ha voluto aver bisogno per generare l’Uomo nuovo, il Cristo, unico Salvatore del mondo e della storia. 
Dacci il coraggio di dire "no" agli inganni del potere, del denaro, del piacere; ai guadagni disonesti, alla corruzione e all’ipocrisia, all’egoismo e alla violenza. "No" al Maligno, principe ingannatore di questo mondo. 
"Sì" a Cristo, che distrugge la potenza del male con l’onnipotenza dell’amore. Noi sappiamo che solo cuori convertiti all’Amore, che è Dio, possono costruire un futuro migliore per tutti.. .

- papa Benedetto XVI - 
dal "Discorso in Piazza di Spagna" - 08 dicembre 2006


Buona giornata a tutti. :-)


 

venerdì 8 dicembre 2017

Immacolata Concezione – 8 dicembre 2017 -

ECCO, CONCEPIRAI UN FIGLIO E LO DARAI ALLA LUCE

[In quel tempo,] l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te».
A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine».
Allora Maria disse all’angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio». Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l’angelo si allontanò da lei. (
Lc 1,26-38)


1. Il papa Pio IX l’8 dicembre 1854 definì il dogma dell’Immacolata, che afferma: “la beatissima Vergine Maria fu preservata immune da ogni macchia di colpa originale nel primo istante della sua concezione…” (Denz. Hün., 2803). Questa dottrina è stata dibattuta per secoli nella Chiesa. 
Perché c’erano autori importanti, come Tommaso d’Aquino, che avevano detto che la Vergine Maria ebbe il peccato originale, poiché la salvezza di Cristo è universale e quindi anche Maria doveva essere salvata da Cristo. Alla fine si impose la dottrina dei difensori dell’Immacolata.
2. Il dogma dell’Immacolata presuppone l’idea del peccato originale che fu creata nella sessione V del Concilio di Trento (17.VI.1546). 
Ma è opportuno sapere che l’insegnamento di Trento si basa su un’idea del peccato di Adamo come fatto storico (Denz. Hün., 1511-1513), ignorando il fatto che il racconto di Gen 2-3 non narra un fatto storico, ma è un mito, cosa che oggi accetta la comunità teologica e scientifica meglio accreditata.
3. L’importante in questa festa è comprendere l’esempio che è per tutti i cristiani l’intera vita di Maria, la madre di Gesù: lei ci insegna l’aspetto più esemplare e degno della condizione umana. Perché è stata l’alveo umano attraverso cui Dio si è umanizzato in Gesù. 
Ed anche perché è stata una madre di tale qualità che ha saputo allevare ed educare suo figlio in maniera perfettamente esemplare che dalle sue viscere e dalla sua casa ci ha dato Gesù. 
Per questo sembra corretto dire che, per quanto si riferisce alla nostra relazione con Maria, la madre di Gesù, noi cristiani abbiamo il pericolo di incentivare molto l’«ammirazione» e la «devozione», ma forse non incentiviamo alla stesso modo l’«imitazione». È bene fidarsi di Maria e confidare in lei. Ma è più importante somigliare a lei e vivere come lei ha vissuto, nella misura del possibile.

Commento al Vangelo di p. José María CASTILLO


Commento di Paolo Curtaz su Lc 1,26-38
Luca riprende lo schema delle tante "annunciazioni" presenti nella Bibbia. Poco importa come si siano svolti i fatti: così Luca ce li racconta. E ci stupisce. Non la moglie dell'imperatore, o il premio Nobel per la medicina, non una donna manager dinamica dei nostri giorni, sceglie Dio, ma la piccola adolescente Mariam (la bella). A lei chiede di diventare la porta d'ingresso per Dio nel mondo. Cosa direste se domattina vi arrivasse una figlia o una nipote adolescente dicendo: Dio mi ha chiesto di aiutarlo a salvare il mondo? Appunto. Invece Maria ci sta, ci crede e tutti noi non sappiamo se ridere o scuotere la testa davanti a tanta splendida incoscienza, tutti restiamo basiti (noi, razionali figli di Piero Angela) davanti alla sconcertante semplicità di questo dialogo, davanti all'ardire di una figlia di Sion che parla alla pari con l'Assoluto, che gli chiede spiegazioni e chiarimenti. Scegliere Nazareth, un paese occupato dall'Impero romano, ai confini della storia, ai margini della geografia del tempo, in un'epoca sprovvista di mezzi di comunicazione, per incarnarsi, ci rivela ancora una volta la logica di Dio, logica basata sull'essenziale, sul mistero, sulla profezia, sulla verità di sé, sui risultati imprevisti (e sconcertanti).



Piena di grazia" Tu sei, Maria, che accogliendo con il tuo "sì" i progetti del Creatore, ci hai aperto la strada della salvezza. 
Alla tua scuola, insegnaci a pronunciare anche noi il nostro "sì" alla volontà del Signore. 
Un "sì" che si unisce al tuo "sì" senza riserve e senza ombre, di cui il Padre celeste ha voluto aver bisogno per generare l’Uomo nuovo, il Cristo, unico Salvatore del mondo e della storia. 
Dacci il coraggio di dire "no" agli inganni del potere, del denaro, del piacere; ai guadagni disonesti, alla corruzione e all’ipocrisia, all’egoismo e alla violenza. "No" al Maligno, principe ingannatore di questo mondo. 
"Sì" a Cristo, che distrugge la potenza del male con l’onnipotenza dell’amore. Noi sappiamo che solo cuori convertiti all’Amore, che è Dio, possono costruire un futuro migliore per tutti.. .

- papa Benedetto XVI - 
dal "Discorso in Piazza di Spagna" - 08 dicembre 2006


Buona giornata a tutti. :-)






lunedì 8 dicembre 2014

Maria segno di benedizione, 8 dicembre - card. Carlo Maria Martini -



Dalle “maledizioni” umane, alla partecipazione della “benedizione” di Maria

In questa festa liturgica della Madonna ascoltiamo una pagina della Scrittura che è davvero impressionante.
Mi ha colpito perché in essa c’è, per la prima volta nella Bibbia, la parola della maledizione: Maledetto il serpente più di tutte le bestie selvatiche (Gn 3, 14). La maledizione del serpente è simbolo della maledizione di tutte quelle cose che rovinano gli uomini.
Mi ha colpito perché penso a quante altre volte la parola «maledizione» è stata, da allora, ripetuta, a quante volte sono state lanciate nel mondo delle maledizioni gli uni contro gli altri, a quante volte siamo giunti a maledire noi stessi e addirittura a maledire Dio.
A partire dal racconto che la Scrittura ci riporta, il segno doloroso del peccato e della tristezza è entrato nel mondo e, per così dire, ci perseguita. Forse non arriviamo sempre a pronunciare quella parola ma ci sono tante cose in noi, intorno a noi, nella società che non vanno, che noi non vogliamo e che suscitano in noi un moto di ribellione.
Ci ribelliamo contro noi stessi perché non siamo sempre ciò che vorremmo essere; ci ribelliamo contro gli altri che riteniamo la causa di ciò che in noi non va; ci ribelliamo anche contro Dio perché non sappiamo capire quanto Dio ci ama.
È, dunque, una parola terribile che si riproduce nella storia umana, così come si riproduce il peccato.
È il peccato la vera causa di tutte le scontentezze, di tutte le tristezze, di tutte le guerre, di tutte quelle cose che sono in realtà la maledizione dell’uomo.
Ed ecco che il Vangelo ci porta il ricordo delle parola contraria alla maledizione:

«Benedetta tu, benedetta tu tra le donne!» (Lc 1, 42).

Questa parola rivolta alla Madonna è simbolo del meglio di noi stessi.
Noi siamo chiamati non a maledire noi stessi e gli altri:
noi siamo chiamati in realtà a benedire Dio,
a benedire la vita, a benedire il futuro.
La Madonna è il simbolo di tutto questo,
è il simbolo di tutte quelle cose che noi vorremmo essere,
è il simbolo di quello che vorremmo che il mondo fosse,
che vorremmo che gli altri fossero, che vorremmo che fosse la società.
Pregando oggi la Madonna noi preghiamo, quindi, col meglio di noi stessi, con tutto ciò che di bene c’è in noi.
Preghiamo perché questo bene si allarghi, preghiamo perché ciò che in noi è magari soltanto uno spazio di luce diventi più largo,
preghiamo perché ciò che in noi è uno spiraglio di serenità cresca.
Possiamo augurarci che la Madonna entri nella nostra vita con la sua benedizione in modo da poter dire, in tutta verità:

Benedetta sei, o Maria, tra tutte le donne!
Fammi partecipe della tua benedizione,
fa’ che anch’io senta quanto c’è in me che può diventare parte della tua benedizione!


- +Cardinale Carlo Maria Martini - 





Lectio libri Sapientiae (Prov. VIII, 22-35).

Dominus possedit me in initio uiarum suarum, antequam quidquam faceret a principio. Ab aeterno ordinata sum, et ex antiquis, antequam terra fieret. Nondum erant abyssi, et ego iam concepta eram: necdum fontes aquarum eruperant: necdum montes graui mole constíiterant: ante colles ego parturiebar: adhuc terram non fecerat, et flumina, et cardines orbis terrae. Quando praeparabat caelos, aderam: quando certa lege et gyro uallabat abyssos: quando aethera firmabat sursum, et librabat fontes aquarum: quando circumdabat mari terminum suum, et legem ponebat aquis, ne transirent fines suos: quando appendebat fundamenta terrae. Cum eo eram cuncta componens: et delectabar per singulos dies, ludens coram eo omni tempore: ludens in orbe terrarum: et deliciae meae esse cum fíliis hominum. Nunc ergo, fílii, audite me: Beati, qui custodiunt uias meas. Audite disciplinam, et estote sapientes, et nolite abiicere eam. Beatus homo, qui audit me, et qui uigilat ad fores meas quotidie, et obseruat ad postes ostii mei. Qui me inuenerit, inueniet uitam, et hauriet salutem a Domino.





L'uomo che ha estromesso dai suoi pensieri, secondo i dettami della cultura dominante, il Dio vivo che di sé riempie ogni spazio, non può sopportare il silenzio. Per lui, che ritiene di vivere ai margini del nulla, il silenzio è il segno terrificante del vuoto. 

Ogni rumore, per quanto tormentoso e ossessivo, gli riesce più gradito; ogni parola, anche la più insipida, è liberatrice da un incubo; tutto è preferibile all’essere posti implacabilmente, quando ogni voce tace, davanti all’orrore del niente. Ogni ciarla, ogni lagna, ogni stridore è bene accetto se in qualche modo e per qualche tempo riesce a distogliere la mente dalla consapevolezza spaventosa dell’universo deserto.

L’ uomo «nuovo» — cui la fede ha dato un occhio penetrante che vede oltre la scena e la carità un cuore capace di amare l’Invisibile — sa che il vuoto non c’è e il niente è eternamente vinto dalla divina Infinità; sa che l’universo è popolato di creature gioiose; sa di essere spettatore e già in qualche modo partecipe dell’esultanza cosmica, riverberata dal mistero di luce, di amore, di felicità che sostanzia la vita inesauribile del Dio Trino.

- Cardinale Carlo Maria Martini - 



"Alla materna intercessione di Maria, 

Vergine dell’Avvento, 

affidiamo il nostro cammino 

incontro al Signore che viene, 
per essere pronti ad accogliere, 
nel cuore e in tutta la vita,
l’Emmanuele, 
Dio-con-noi." 

- Papa Benedetto XVI -
Angelus del 9 dicembre 2012




“Rallegrati, vergine Maria,
figlia della mia terra,
sorella dell’anima mia,
rallegrati, gioia della mia gioia.
Sono come un vagabondo nella notte,
ma tu sei un tetto sotto il firmamento.
Sono una coppa assetata,
ma tu sei il mare aperto del Signore.
Rallegrati Vergine Maria,
ala della mia terra,
corona dell’anima mia;
rallegrati, gioia della mia gioia:
felici coloro che ti proclamano felice!”

- Gertrud von Le Fort -



Buona giornata a tutti. :-)