giovedì 31 marzo 2022

Allora questo è il momento favorevole - Don Bruno Ferrero sdb

Dalla sua finestra affacciata sulla piazza del mercato il Maestro vide uno dei suoi allievi, un certo Haikel, che camminava in fretta, tutto indaffarato.
Lo chiamò e lo invitò a raggiungerlo.
“Haikel, hai visto il cielo stamattina?”.
“No, Maestro”.
“E la strada, Haikel? La strada l’hai vista stamattina?”.
“Sì, Maestro”.
“E ora, la vedi ancora?”.
“Sì, Maestro, la vedo”.
“Dimmi che cosa vedi”.
“Gente, cavalli, carretti, mercanti che si agitano, contadini che si scaldano, uomini e donne che vanno e vengono, ecco che cosa vedo”.
“Haikel, Haikel – lo ammonì benevolmente il Maestro -, fra cinquant’anni, fra due volte cinquant’anni ci sarà ancora una strada come questa e un altro mercato simile a questo. Altre vetture porteranno altri mercanti per acquistare e vendere altri cavalli. Ma io non ci sarò più, tu non ci sarai più. Allora io ti chiedo, Haikel, perché corri se non hai nemmeno il tempo di guardare il cielo?”.
 
Probabilmente non abbiamo guardato il cielo stamattina. Neanche per vedere che tempo fa. Ce lo dice la tv.
Eppure, tutto in chiesa oggi ci parla di qualcosa di diverso dal solito tran tran quotidiano, qualcosa di nuovo che è incominciato.
Quando si sente la prima aria di primavera, ci vien voglia di spalancare le finestre di casa. Il sole sembra nuovo e scaccia l’odore dell’inverno. Togliamo la polvere che si è accumulata, i colori ritrovano il loro splendore, la casa sembra bella come nei primi giorni.
Ogni anno, gli amici di Gesù si prendono del tempo per aprire i loro cuori affinché entri la luce di Dio fin negli angoli più nascosti, là dove nascono i pensieri, i rancori e i desideri d’amare.
Sono i 40 giorni prima di Pasqua, è la Quaresima.
Quaranta giorni di deserto
Come Mosè.
Lascia la sua gente, sale sulla montagna e resta solo. Nel silenzio, si prepara per ascoltare il Signore, come si ascolta un amico, quando si scambiano parole preziose.
Come Elia, il profeta.
Ha la passione per Dio, intraprende un lungo viaggio, affaticato, triste, abbandonato da tutti. Ma al termine del viaggio l’attende Dio, fresco come una brezza tra le rocce. Rinfrancato da nuove energie, Elia torna tra i suoi.
Come Gesù.
Prima di incontrare gli uomini per annunciare il Lieto Messaggio di Dio, si ritira nel deserto. Lontano da tutto, povero e senza amici. Gli restano solo la sabbia e il vento. Là sono soli: Lui e Dio.
Così può affermare a Dio che è più importante del cibo, dell’acqua, di tutto il potere del mondo. È Dio che ha il primo posto.
Come noi.
Quaranta giorni di deserto, per ritrovare il Signore, per sentire la felicità di essere amici suoi e fargli posto nella nostra vita, come a qualcuno che si ama.
Per questo la Quaresima è incominciata con il segno di qualcosa volatile, leggero e apparentemente inutile come la sabbia del deserto: un po’ di cenere. Sulla fronte dei fedeli il prete ha deposto un pizzico di cenere.
La cenere è un simbolo che ci richiama alla mente molte cose.
Talvolta ascoltiamo solo le nostre voglie, decidiamo quello che ci piace senza curarci degli altri, lasciamo le cose a metà, rifiutiamo i consigli, siamo volubili, incostanti. Cose da niente ci portano via.
Siamo come la cenere che sfugge a tutto, siamo come polvere dispersa dal vento.
Talvolta siamo privi di tenerezza. Curiamo i vestiti, ma il nostro cuore è arido. Non ci accorgiamo della fatica di chi ci sta accanto, pensiamo solo a noi stessi, dimentichiamo il Signore.
Siamo come la cenere, fuoco morto: non scalda più nessuno.
Talvolta agiamo senza tener conto della parola del Signore. Non portiamo gioia. Trascuriamo chi ha bisogno di noi. Non ci chiniamo sugli amici sofferenti. Dalla nostra bocca escono parole che fanno male.
Siamo come la cenere: nessuna fiamma divampa più per squarciare la notte e illuminare il cammino.
Allora questo è il momento favorevole.
Quaranta giorni per sbarazzare la nostra anima dalla cenere che si è posata. E ritrovare il fuoco nuovo che nasce dall’incontro con il Signore e le sue parole. A tu per tu.
Un tempo per ritrovare il cielo.
Non è così facile. C’è qualcosa da conquistare. Ci sono forze maligne che vogliono ridurre in cenere le nostre intenzioni di bene.
Tra l’Egitto e la Terra Promessa, il popolo di Dio è passato nel deserto. Ed ha perso, soccombendo alle tentazioni.
Anche Gesù, prima dell’annuncio del Regno, passa attraverso il deserto, viene messo alla prova, ma vince. E insegna a noi la via per fare altrettanto. Perché anche noi, se vogliamo veramente arrivare a Dio, dobbiamo attraversare il deserto delle prove. In un certo senso, la vita è un cammino di purificazione, di scelte. Perché la strada che porta a Dio, quindi alla felicità, è fatta di forza e decisione.
L’avversario di Dio, per quattro volte chiamato diavolo, dimostra di conoscere molto bene il suo piano e sapendo che Gesù è il Messia, lo invita in modo subdolo a realizzare un messianismo trionfante, cerca di distoglierlo da quella follia. Gli propone in successione la scelta della ricchezza, dei beni materiali, del piacere; poi del potere, dell’idolatria; infine del prodigio, della magia, non la fatica di tutti giorni, la fatica dell’essere fedeli. Insinua in fondo il dubbio su Dio.
Sono state le tentazioni del popolo ebraico.
Sono le nostre tentazioni.
Gesù vince e ci regala il segreto per vincere a nostra volta.
La sua forza è la parola di Dio.
“Sta scritto: “Non di solo pane vivrà l’uomo””.
“Sta scritto: “Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto””.
“È stato detto: “Non metterai alla prova il Signore Dio tuo””.
Gesù afferma chiaramente che Dio è affidabile. Gesù si fida totalmente di Lui. E anche noi.
Anche se la tentazione si insinua dappertutto come la polvere, come la cenere.
Il nostro diavolo si chiama “a che pro? A che serve tutto questo?”
È Il settimo vizio capitale, quello dal nome bizzarro: accidia. È molto più grave della pigrizia, quel difetto quasi banale che ci induce a rimanere a letto quando suona la sveglia, o a rimandare a domani quello che si poteva fare ieri. La sua definizione latina, la “tristitia de bono divino”, richiama più un buon vino degustato sotto i pergolati che un pericolo mortale.
La “tristezza del bene divino” procede mascherata: si adorna di un’etichetta da vino pregiato e si nasconde sotto gli orpelli della pigrizia come una vipera mascherata da biscia. Il suo morso è indolore, ma il suo veleno paralizza l’anima nel suo slancio verso Dio, insensibilmente. Questo assopimento spirituale è il peccato dei discepoli di Cristo nel Getsemani.
Ci tocca tutti, un giorno o l’altro.
Gli Antichi definivano l’accidia “demonio del mezzogiorno”, o “tentazione della metà del giorno”, perché questa grande stanchezza interiore, questa apatia spirituale, questo disgusto per le cose di Dio, questo desiderio di andare a vedere altrove, caratterizza soprattutto il mezzogiorno della vita.
La nostra società accidiosa diffonde il disgusto per Dio per un’altra ragione: l’uomo del XXI secolo, soprattutto l’Occidentale, non crede più alla grandezza e immensità della sua vocazione. Roso da un dubbio metafisico profondo, “non vuole credere che Dio si occupi di lui, lo conosca, lo ami, lo guardi, sia al suo fianco”, spiega il cardinale Ratzinger in una penetrante analisi della nostra società. Una vocazione così bella, una felicità così grande? È troppo bello per essere vero!
Il demonio dell’accidia instilla alla nostra epoca…
… un “curioso odio dell’uomo contro la propria grandezza”, prosegue il Papa. Una rivolta intima e profonda. Al punto che arriva a “considerarsi di troppo”. S’immagina guastafeste della natura, creatura mancata, segnata dal nulla. “La sua liberazione e quella del mondo consisterebbe dunque nel dissolversi”. L’accidia porta alla disperazione. Cela una cultura di morte.
Una piccola falena d’animo delicato s’invaghì una volta di una stella. Ne parlò alla madre e questa gli consigliò d’invaghirsi invece di un abat-jour. “Le stelle non son fatte per svolazzarci dietro”, gli spiegò. “Le lampade, a quelle sì puoi svolazzare dietro”.
“Almeno lì approdi a qualcosa”, disse il padre. “Andando dietro alle stelle non approdi a niente”.
Ma il falenino non diede ascolto né all’uno né all’altra. Ogni sera, al tramonto, quando la stella spuntava s’avviava in volo verso di essa e ogni mattina, all’alba, se ne tornava a casa stremato dall’immane e vana fatica.
Un giorno il padre lo chiamò e gli disse: “Non ti bruci un’ala da mesi, ragazzo mio, e ho paura che non te la brucerai mai. Tutti i tuoi fratelli si sono bruciacchiati ben bene volteggiando intorno ai lampioni di strada, e tutte le tue sorelle si sono scottate a dovere intorno alle lampade di casa. Su avanti, datti da fare, vai a prenderti una bella scottatura! Un falenotto forte e robusto come te senza neppure un segno addosso!”.
Il falenino lasciò la casa paterna ma non andò a volteggiare intorno ai lampioni di strada né intorno alle lampade di casa: continuò ostinatamente i suoi tentativi di raggiungere la stella, che era lontana migliaia di anni luce. Lui credeva invece che fosse impigliata tra i rami più alti di un olmo.
Provare e riprovare, puntando alla stella, notte dopo notte, gli dava un certo piacere, tanto che visse fino a tardissima età. I genitori, i fratelli e le sorelle erano invece morti tutti bruciati ancora giovanissimi.


La stella della speranza è un segno distintivo.
Ogni giorno dovremmo chiedere la fede per osare l’impossibile.
Chi desidera operare con Cristo e, di conseguenza, trasformare il mondo, deve sentire tutto il coraggio che sgorga dalla forza di Dio e della sua Parola.
Fare cose impossibili è il realismo di coloro che conoscono la voce del loro Signore.
C’è una stella nel cielo della nostra vita: non possiamo perdere tempo a scottarci a qualche lampadina.

Don Bruno FERRERO sdb
Fonte:http://www.donbosco-torino.it/



Buona giornata a tutti :-)


seguimi sul mio canale YouTube


mercoledì 30 marzo 2022

Il falenino e la stella - don Bruno Ferrero


Una piccola falena d'animo delicato s'invaghì una volta di una stella. 
Ne parlò alla madre e questa gli consigliò d'invaghirsi invece di un abat-jour. «Le stelle non son fatte per svolazzarci dietro», gli spiegò. 
«Le lampade, a quelle sì puoi svolazzare dietro».
«Almeno lì approdi a qualcosa», disse il padre. «Andando dietro alle stelle non approdi a niente».
Ma il falenino non diede ascolto né all'uno né all'altra. 
Ogni sera, al tramonto, quando la stella spuntava s'avviava in volo verso di essa e ogni mattina, all'alba, se ne tornava a casa stremato dall'immane e vana fatica.
Un giorno il padre lo chiamò e gli disse: «Non ti bruci un'ala da mesi, ragazzo mio, e ho paura che non te la brucerai mai. Tutti i tuoi fratelli si sono bruciacchiati ben bene volteggiando intorno ai lampioni di strada, e tutte le tue sorelle si sono scottate a dovere intorno alle lampade di casa. Su avanti, datti da fare, vai a prenderti una bella scottatura! Un falenotto forte e robusto come te senza neppure un segno addosso!».
Il falenino lasciò la casa paterna ma non andò a volteggiare intorno ai lampioni di strada ne intorno alle lampade di casa: continuò ostinatamente i suoi tentativi di raggiungere la stella, che era lontana migliaia di anni luce. Lui credeva invece che fosse impigliata tra i rami più alti di un olmo.
Provare e riprovare, puntando alla stella, notte dopo notte, gli dava un certo piacere, tanto che visse fino a tardissima età. 
I genitori, i fratelli e le sorelle erano invece morti tutti bruciati ancora giovanissimi.

La stella della speranza è un segno distintivo. Ogni giorno dovresti chiedere la fede per osare l'impossibile. 
Chi desidera operare con Cristo e, di conseguenza, trasformare il mondo, rifiuterà di adeguarsi a leggi ed ordinamenti precostituiti. 
Sarà disobbediente, quando altri obbediranno, eseguirà quando altri troveranno insensato l'ordine impartito. 
Il mondo gli apparirà una prigione, quando altri parleranno di libertà, ed esso sarà trasparente agli occhi della sua fede, quando altri saranno disperati, sentendosi prigionieri. 
Fare cose impossibili è il realismo di coloro che conoscono la voce del loro Signore.

Se c'è una stella nel cielo della tua vita, non perdere tempo a scottarti a qualche lampadina.

- don Bruno Ferrero - 
da: "40 storie nel deserto" - Ed. Elledici

il mio canale YouTube

Sebastopoli nel mese di Dicembre - Lev Nikolàevič Tolstoj

L'alba comincia appena a tingere la volta del cielo sul monte Sapun; la superficie turchina del mare si è già scrollata di dosso le tenebre notturne e attende il primo raggio, per scintillare di un gaio splendore; la baia odora di freddo e di nebbia; non c'è neve, tutto è buio, ma l'acuto gelo mattutino pizzica il volto e scricchiola sotto i piedi, e il lontano, incessante mormorio del mare, di quando in quando interrotto dal fragore degli spari di Sebastopoli, turba da solo la quiete del mattino. 
Sulle navi battono sordamente le quattro. Alla Severnaja l'attività del giorno comincia a poco a poco a sostituire la quiete notturna: quando passa il cambio delle sentinelle, facendo tintinnare i fucili; quando già un dottore si reca frettolosamente all'ospedale; quando un soldatino, uscito strisciando dal rifugio, si lava il viso abbronzato con acqua ghiacciata e, guardando verso l'oriente tinto di porpora, si fa rapidamente il segno della croce e rivolge la propria preghiera a Dio; quando un alto, pesante carro trainato da cammelli si trascina a stento verso il cimitero, dove si provvederà alla sepoltura dei cadaveri insanguinati che quasi lo riempiono. 
Vi accostate all'imbarcadero, vi colpisce un particolare odore di carbon fossile, di letame, di umidità e di carne bovina; migliaia di svariati oggetti, legname, carne, gabbioni, farina, ferro e così via, giacciono ammucchiati vicino al pontile; soldati appartenenti a diversi reggimenti, con zaino e fucile, senza zaino e senza fucile, vi si ammassano, fumano, imprecano, trascinano pesi su una nave che, fumando, sta ferma vicino al ponte; barche private, piene zeppe di gente di ogni specie, di soldati, di marinai, di mercanti e di donne approdano e salpano dall'imbarcadero. «Alla Grafskaja, vostra signoria?», due o tre marinai in congedo vi offrono il loro servizio alzandosi in piedi nelle scialuppe. 
Voi scegliete quella che vi è più vicina, camminate scavalcando il cadavere semi putrefatto di un cavallo baio, che giace lì nel fango, vicino alla scialuppa, e attraversate l'imbarcazione fino a raggiungere il timone.

da "I racconti di Sebastopoli", Lev Tolstoj, Casa Editrice Garzanti 




Siete salpati dalla riva. Siete circondati dal mare, già splendente nel sole mattutino, davanti a voi un vecchio marinaio con un cappotto di cammello e un giovanotto dai capelli biondi si danno un gran da fare ai remi. 
Voi osservate anche la mole delle navi dalla chiglia rigata, disseminate vicino e lontano nella baia, e i piccoli puntini neri delle scialuppe che si muovono nell'azzurro splendente, e le belle e luminose costruzioni della città, abbellite dai rosei raggi del sole, la schiumosa linea bianca del Bon e delle navi colate a picco, dalle quali, qua e là, affiorano tristemente le cime nere degli alberi, e la lontana flotta nemica, che si staglia all'orizzonte cristallino del mare, gli schizzi schiumosi, nei quali saltellano bolle di sale sollevate dai remi; udite i suoni regolari dei colpi di remi, suoni di voci, che vi raggiungono volando sull'acqua, e i giganteschi rumori degli spari che vi sembrano intensificarsi a Sebastopoli. 
Non è possibile che, al pensiero di trovarvi anche voi a Sebastopoli, non abbiate sentito penetrarvi nell'animo il senso di un certo coraggio, di orgoglio, e che nelle vostre vene il sangue non abbia cominciato a scorrere più rapidamente... «Vostra signoria! Tenete dritto, verso la Kistentin», vi dice il vecchio marinaio, voltandosi a controllare la direzione che date alla barca, «virate a destra!». «Sopra ci sono ancora tutti i cannoni», nota il ragazzo biondo nel costeggiare la nave ed osservandola attentamente. «Naturalmente: è nuova, vi abitava Kornilov», fa notare il vecchietto, gettando anche lui uno sguardo alla nave. «Guarda un po' dove è scoppiata!», dice il giovane, osservando, dopo un lungo silenzio, una bianca nuvoletta di fumo che si disperde nell'aria, dopo essere apparsa all'improvviso in alto sopra la baia meridionale, accompagnata dall'intenso fragore dell'esplosione di una bomba. «Ecco che ora fa fuoco con una batteria nuova», aggiunge il vecchietto, sputacchiandosi con indifferenza sulla mano. «Dai, forza, Miška, superiamo la scialuppa». 
E la vostra imbarcazione comincia a muoversi più velocemente tra le ampie onde della baia, riesce a superare una pesante scialuppa, sulla quale sono stati caricati certi sacchi, e su cui soldati impacciati non remano a tempo, e approda all'attracco Grafskaja, tra un gran numero di imbarcazioni ormeggiate. 

da "I racconti di Sebastopoli", Lev Tolstoj, Casa Editrice Garzanti 


Io parto da un principio: che ogni guerra è un fallimento dei cristiani; dei cristiani, non del cristianesimo. Se il mondo fosse cristiano non ci dovrebbero essere guerre. Voi avete scritto sui muri di Palazzo Chigi : “ No alla guerra”. 

Noi ci associamo. E avete anche scritto: “terra, non guerra”. Anche in questo siamo perfettamente d’accordo. E’ già troppa la terra destinata a cimiteri di guerra: sarebbe bene risparmiarla per darla invece a coltivare ai nostri lavoratori……Ma oggi, oggi che la guerra è uno sterminio pazzesco di valori e di persone, oggi nessuna guerra è giusta.

- Igino Giordani - 

discorso pronunciato alla camera dei deputati 16 marzo 1949, “A proposito del patto Atlantico“


Buona giornata a tutti :-)


iscriviti al mio canale YouTube






lunedì 28 marzo 2022

Rimedi per le tentazioni gravi - San Francesco di Sales

 Appena avverti in te qualche tentazione, fa come i bambini quando scorgono il lupo o l'orso in campagna; si precipitano immediatamente tra le braccia del papà o della mamma e se non possono fare altro, strillano chiamandoli in aiuto. 
Similmente ricorri a Dio, chiedendogli la sua misericordia e il suo aiuto; è il rimedio che ci insegna Nostro Signore: Pregate per non entrare in tentazione.

Se nonostante tutto, la tentazione insiste e si accresce, in ispirito corri ad abbracciare la santa Croce, come se tu vedessi realmente davanti a te Gesù crocifisso; protesta che non cederai mai alla tentazione e chiedigli aiuto contro la stessa; finché la tentazione rimarrà, tu insisti nel protestare che mai cederai. 

Mentre fai queste proteste e insisti nel negare il tuo consenso, non guardare in faccia la tentazione; guarda soltanto Nostro Signore; se tu dovessi guardare la tentazione, soprattutto nei momenti di maggiore intensità, il tuo coraggio potrebbe anche vacillare.

Distrai il tuo spirito con qualche occupazione buona e lodevole; tali occupazioni entreranno nel tuo cuore, lo occuperanno e così elimineranno le perverse suggestioni del maligno.

Il rimedio sicuro contro tutte le tentazioni, grandi e piccole, è quello di aprire il proprio cuore e di dire tutto quello che ci tormenta al nostro direttore spirituale: le tentazioni, le nostre reazioni, gli affetti. 

La prima condizione che il maligno impone all'anima che vuole sedurre, è il silenzio, esattamente come fanno quegli uomini che tentano di sedurre le donne e le ragazze; per prima cosa impongono loro di non farne parola con i papà e con i mariti: tutto diverso è il modo di agire di Dio; nelle sue ispirazioni ci chiede di farlo sapere subito a chi ha la nostra responsabilità e ai direttori spirituali.

Che se poi, dopo tutto ciò, la tentazione si ostina a tormentarci e a perseguitarci ci resta soltanto di ostinarci, anche da parte nostra, nel protestare di non voler consentire; perché, come le ragazze non possono essere date a marito finché dicono di no, così l'anima, per quanto turbata, non sarà ferita finché dice di no!

Non discutere con il nemico e non dargli una sola parola di risposta, tranne quella con la quale lo fece stare zitto Nostro Signore: Va indietro, Satana, tu adorerai il Signore tuo Dio e solo a Lui servirai.

La donna casta non deve rispondere una sola parola e non deve guardare in faccia lo spasimante tanto volgare che ha osato farle proposte disoneste; ma lo deve piantare in asso su due piedi, e all'istante rivolgere il cuore al proprio sposo e rinnovare il giuramento di fedeltà a lui promesso, senza perdere tempo in tentennamenti; allo stesso modo, l'anima devota, vedendosi attaccata da qualche tentazione, non deve perdere tempo a discutere e a rispondere, ma volgersi a Cristo Gesù suo Sposo, rinnovargli la sua fedeltà e la promessa di appartenergli sempre.

(San Francesco di Sales)


Bisogna aver pazienza con tutti, e innanzitutto con se stessi.
Bisogna in tutto e dovunque vivere in pace.
Bisogna sopportare gli altri, ma bisogna prima sopportare se stessi.
Bisogna fare tutto per amore e nulla per forza.
Bisogna talvolta indietreggiare per saltare meglio.
 Bisogna sbrigarsi senza agitarsi, aver cura senza inquietudine.
Bisogna aver pazienza di essere della natura umana e non dell’angelica.
Bisogna combattere il male col bene, l’asprezza con la dolcezza.
Bisogna dire risolutamente e schiettamente male al male e biasimare le cose biasimevoli.

- San Francesco di Sales -


Bisogna dir molto...tacendo. 

S.Francesco di Sales XXI,169






Non c'è nessun elemento al mondo per scadente che sia, 

che non sia utile a qualche cosa, 

ma bisogna trovare il suo uso e il suo posto. 

- San Francesco de Salles -


Buona giornata a tutti :-)


www.leggoerifletto.it





domenica 27 marzo 2022

Il dolore – Khalil Gibran

Quando nacque il mio Dolore lo nutrii con amore e lo 
curai teneramente. 
Come tutte le creature viventi esso crebbe, forte, bello e traboccante 
di mirabili delizie. 
Ci amavamo reciprocamente e amavamo il mondo che ci circondava; 
poiché il Dolore aveva il cuore tenero, e il mio dal Dolore veniva 
conquistato. 
Quando il mio Dolore ed io discorrevamo insieme, i giorni erano 
alati e le notti ornate di sogni; poiché il linguaggio del Dolore 
era eloquente, e il mio con lui lo diventava. 
Quando camminavamo insieme, la gente ci rivolgeva sguardi 
delicati e sussurrava parole di dolcezza estrema. 
Ma c’era anche chi osservava invidioso, perché il Dolore è nobile 
ed io ne ero orgoglioso. 
Ma come tutte le creature viventi il mio Dolore morì ed io sono 
rimasto solo a pensare ed a soppesare. 
Ora, quando parlo, le mie parole ricadono con un suono grave. 
Quando canto i miei amici non vengono più ad ascoltare. 
Quando cammino per la strada nessuno più mi degna di uno sguardo. 
Solo nei miei sogni sento una voce misericordiosa che dice: 
“Guarda, lì riposa l’uomo il cui Dolore è morto”.

- Khalil Gibran -



Niente mi manca
in questa solitudine;
sulla finestra
splende la luna,
attorno, i fiori.

Ryokan, monaco dello Zen
- La vita felice 1994 - 


Immagine - "Free Climbing"

Facciamo di ogni ferita una feritoia.

- Aldo Carotenuto - 



















Il rimpianto è il prezzo che si paga per aver vissuto 
momenti indimenticabili.

Buona giornata a tutti :-)









venerdì 25 marzo 2022

7 luglio 1952 - La consacrazione della Russia al Cuore Immacolato di Maria

Il 13 giugno 1929, suor Lucia ebbe una splendida visione della santissima Trinità e del Cuore Immacolato di Maria, durante la quale la Madonna le comunica che “era giunto il momento in cui voleva che partecipasse alla santa Chiesa il suo desiderio della consacrazione della Russia, e la sua promessa di convertirla”. La stessa suor Lucia scrive:

“Avevo chiesto e ottenuto dalle mie superiore e dal confessore il permesso di fare l’ora di adorazione dalle undici a mezzanotte, dal giovedì al venerdì. Una notte, sola, mi inginocchiai alla balaustra, in mezzo alla cappella, a recitare prostrata le preghiere dell’Angelo. Sentendomi stanca, mi alzai e continuai a recitare con le braccia incrociate.
“L’unica luce era quella della lampada. Improvvisamente tutta la cappella si illuminò di una luce soprannaturale, e sull’altare apparve una croce di luce che arrivava fino al tetto. In una luce più chiara, nella parte superiore della croce, si vedeva un volto di uomo con il corpo fino alla cintola [l'eterno Padre], sul petto una colomba di luce [il divino Spirito Santo], e inchiodato sulla croce il corpo di un altro uomo [Nostro Signore Gesù Cristo]. Un poco sotto la cintola, sospesi nell’aria, si vedevano un calice e una grande Ostia, sulla quale cadevano alcune gocce di sangue, che scorrevano sul volto del Crocifisso e da una ferita del costato.
“Scivolando sull’Ostia, queste gocce cadevano nel calice. Sotto il braccio destro della croce stava la Madonna (era la Madonna di Fatima con il suo Cuore Immacolato nella mano sinistra, senza spada né rose, ma con una corona di spine e fiamme)…
“Sotto il braccio sinistro [della croce], alcune grandi lettere, come fossero di acqua cristallina che scorreva sull’altare formavano queste parole: “Grazia e Misericordia”.
“Compresi che mi veniva mostrato il mistero della santissima Trinità, e ricevetti su questo mistero lumi che non mi è permesso rivelare”.
Quindi la Madonna mi disse: “E’ giunto il momento in cui Dio chiede che il Santo Padre faccia, in unione con tutti i vescovi del mondo, la consacrazione della Russia al mio Cuore Immacolato, promettendo in questo modo di salvarla. Sono tante le anime che la giustizia di Dio condanna per peccati commessi contro di me, e perciò vengo a chiedere riparazione: sacrificati con questa intenzione e prega”. 

(Cfr. “Memórias” e “Cartas da Irmã Lúcia”, pp. 462 e 464)


29 Attraverso i suoi confessori e il vescovo di Leiria, la veggente fece in modo che la richiesta della Madonna giungesse, in quello stesso anno, a conoscenza di Papa Pio XI, che promise di prenderla in considerazione. 
(Cfr. G. De Marchi, p. 386; W. T. Walsh, pp. 329-330)

In una lettera del 29 maggio 1930 al suo confessore, padre José Bernardo Gonçalves S.J., suor Lucia riferisce che Nostro Signore, dopo averle fatto sentire in fondo al cuore la sua divina presenza, insistette perché chiedesse al Santo Padre la approvazione della devozione riparatrice dei primi sabati. Ecco le parole della veggente: “Se non mi inganno, il buon Dio promette di porre termine alla persecuzione in Russia se il Santo Padre si degnerà di fare, e di ordinare che lo facciano anche i vescovi del mondo cattolico, un atto solenne e pubblico di riparazione e di consacrazione della Russia ai santissimi Cuori di Gesù e di Maria, promettendo, Sua Santità, con la fine di questa persecuzione, di approvare e raccomandare la pratica della già indicata devozione riparatrice”. (Cfr. “Memórias” e “Cartas da Irmã Lúcia, p. 404)

Più tardi, attraverso un’altra comunicazione interiore, Nostro Signore si lamentò con suor Lucia perché la consacrazione della Russia non era stata fatta: “Non hanno voluto ascoltare la mia richiesta!… Come il re di Francia, se ne pentiranno, e la faranno, ma sarà tardi.

30. La Russia avrà già sparso i suoi errori nel mondo, provocando guerre, persecuzioni alla Chiesa: il Santo Padre dovrà soffrire molto”. 
(Cfr. “Memórias” e “Cartas da Irmã Lúcia”, p. 464)

Il 21 gennaio 1935, in una lettera a padre José Bernardo Gonçalves S.J., suor Lucia dichiara che “Nostro Signore era molto scontento perché non si era realizzata la sua richiesta”. 
(Cfr. “Memórias” e “Cartas da Irmã Lúcia”, p. 412)

In una lettera allo stesso padre Gonçalves, del 18 maggio1936, suor Lucia chiarisce: “Quanto all’altra domanda, e cioè se sarà conveniente insistere per ottenere la consacrazione della Russia, rispondo quasi lo stesso che ho detto altre volte. Mi spiace che non sia già stato fatto; ma Dio stesso, che l’ha chiesta, ha permesso che sia andata così. [...] Se è conveniente insistere? Non so. Mi pare che, se il Santo Padre la facesse ora, Nostro Signore la accetterebbe e darebbe compimento alla sua promessa; e, senza, dubbio, darebbe un piacere a Nostro Signore e al Cuore Immacolato di Maria.

“Interiormente, ho parlato del problema a Nostro Signore; e poco tempo fa gli chiedevo perché non convertiva la Russia senza che Sua Santità facesse questa consacrazione. “Perché voglio che tutta la mia Chiesa riconosca questa consacrazione come un trionfo del Cuore Immacolato di Maria, per poi estendere il suo culto e porre la devozione a questo Cuore Immacolato accanto alla devozione al mio divino Cuore “. Ma, mio Dio, il Santo Padre non mi crederà, se voi stesso non lo muovete con una speciale ispirazione. “Il Santo Padre! Prega molto per il Santo Padre. Egli la farà, ma sarà tardi. Tuttavia, il Cuore Immacolato di Maria salverà la Russia. Le è affidata” 
” (Cfr. “Memórias” e “Cartas da Irmã Lúcia”, pp. 412 e 414)

Ancora a padre Gonçalves, ella scrive il 24 aprile 1940:
“Egli, [Nostro Signore], se vuole, può fare si che la causa proceda rapidamente. Ma, per castigo del mondo, lascerà che vada lentamente. La sua giustizia, provocata dai nostri peccati, vuole così. Si spiace, talora, non solo per i grandi peccati, ma anche per la nostra svogliatezza e per la nostra negligenza nell’ottemperare alle sue richieste.
” [...] I delitti sono molti, ma, soprattutto, è ancora molto maggiore la negligenza delle anime da cui si aspettava ardore nel suo servizio. Il numero di quelle con cui egli si incontra è molto limitato”

31. (Cfr. “Memórias” e “Cartas da Irmã Lúcia”, pp. 420 e 422)
Suor Lucia ritorna sugli stessi pensieri in una lettera del 18 agosto 1940, sempre a padre Gonçalves:
“Suppongo che piaccia a Nostro Signore che vi sia chi si interessi, presso il suo vicario sulla terra alla realizzazione dei suoi desideri. Ma il Santo Padre non lo farà più. Dubita della realtà e ha ragione. Il nostro buon Dio poteva, per mezzo di qualche prodigio, mostrare chiaramente che è lui a chiederlo; ma si serve di questo tempo per punire il mondo di tanti delitti con la sua giustizia, e prepararlo a un ritorno più completo a lui.

32. La prova che ci concede è la protezione speciale del Cuore Immacolato di Maria sul Portogallo, in vista della consacrazione che gli hanno fatto.

33. “La gente di cui mi parla ha ragione di essere spaventata. Tutto questo ci accadrebbe, se i nostri prelati non avessero ascoltato le richieste del nostro buon Dio, e implorato così di cuore la sua misericordia e la protezione del Cuore Immacolato della nostra buona Madre celeste. Ma nella nostra patria vi sono ancora molti delitti e peccati; e siccome adesso è l’ora della giustizia di Dio sul mondo, è necessario che si continui a pregare. Perciò mi pareva bene che instillassero nelle persone, accanto a una grande confidenza nella misericordia del nostro buon Dio e nella protezione del Cuore Immacolato di Maria, la necessità della preghiera, accompagnata dal sacrificio, soprattutto di quello che bisogna fare per evitare il peccato”. 
(Cfr. “Memórias” e “Cartas da Irmã Lúcia”, p. 426)

In una lettera datata 2 dicembre 1940, suor Lucia si rivolse direttamente a Papa Pio XII, per ordine dei suoi direttori spirituali, chiedendo che Sua Santità si degnasse benedire la devozione dei primi sabati ed estenderla a tutto il mondo, aggiungendo:
“Nel 1929, la Madonna, per mezzo di un’altra apparizione, ha chiesto la consacrazione della Russia al suo Cuore Immacolato, promettendo, in questo modo, di impedire la propagazione dei suoi errori, e la sua conversione.

” [...] In diverse comunicazioni interiori Nostro Signore non ha cessato di insistere su questa richiesta, promettendo ultimamente, se Vostra Santità si degna di fare la consacrazione del mondo al Cuore Immacolato di Maria, con speciale menzione della Russia, e di ordinare che, in unione con Vostra Santità e nello stesso tempo, la facciano anche tutti i vescovi del mondo, di abbreviare i giorni di tribolazione con cui ha deciso di punire le nazioni dei loro delitti, attraverso la guerra, la fame e diverse persecuzioni alla santa Chiesa e a Vostra Santità“. 
(Cfr. “Memórias” e “Cartas da Irmã Lúcia”, p. 436; G. De Marchi, p. 385; J. Galamba de Oliveira, p. 153)

Il 31 ottobre 1942, nel radiomessaggio al Portogallo in occasione della chiusura dell’anno giubilare delle apparizioni di Fatima, Pio XII consacrò la Chiesa e il genere umano al Cuore Immacolato di Maria.

Nel 1943 suor Lucia ebbe un’altra rivelazione di Nostro Signore, che riferisce in questi termini in una lettera a padre Gonçalves, il 4 maggio dello stesso anno: “Per ordine di Sua Eccellenza Reverendissima [il vescovo titolare di Gurza, mons. Manuel Maria Ferreira da Silva], ho dovuto rivelare a S. E. l’arcivescovo di Valladolid un messaggio di Nostro Signore per i Signori vescovi di Spagna, e un altro per quelli del Portogallo. Dio vuole che tutti ascoltino la voce del buon Dio. Desidera che quelli di Spagna si riuniscano in ritiro e determinino una riforma nel popolo, nel clero e negli ordini religiosi; che alcuni conventi!… e molti membri di altri!… capisce? Vuole che si faccia capire alle anime che l’autentica penitenza che ora vuole ed esige consiste, anzitutto, nel sacrificio che ciascuno deve imporsi per compiere i propri doveri religiosi e materiali. Promette la fine della guerra entro breve tempo, per riguardo all’atto che si è degnato fare Sua Santità. Ma siccome è stato incompleto, la conversione della Russia è rimandata. Se i Signori vescovi della Spagna non ascolteranno i suoi desideri, essa sarà ancora una volta il flagello con cui Dio li punirà“. 
(Cfr. “Memórias” e “Cartas da Irmã Lúcia”, p. 446)

Il 7 luglio 1952, con la lettera apostolica Sacro Vergente Anno, Pio XII consacrò i popoli della Russia al Cuore Immacolato di Maria.

In occasione del Concilio Ecumenico Vaticano II, 510 arcivescovi e vescovi di 78 paesi sottoscrissero una petizione nella quale chiesero al vicario di Cristo di consacrare il mondo intero, e in modo speciale ed esplicito la Russia e le altre nazioni dominate dal comunismo, al Cuore Immacolato, ordinando che, in unione con lui e nello stesso giorno, lo facessero tutti i vescovi dell’orbe cattolico. Il documento fu presentato personalmente al Santo Padre Paolo VI da S. E. Rev.ma mons. Geraldo de Proença Sigaud, arcivescovo di Diamantina (Brasile), nel corso di un'udienza privata, il 3 febbraio 1964.
Papa Paolo VI, chiudendo la III Sessione del Concilio Vaticano II, il 21 novembre 1964, “affidò il genere umano” al Cuore Immacolato di Maria, nella stessa cerimonia in cui, applaudito in piedi dai Padri Conciliari, proclamò la Madonna “Mater Ecclesiae” 
(cfr. Insegnamenti di Paolo VI, vol. II, 1964, p. 678)

Giovanni Paolo II fece due consacrazioni del mondo al Cuore Immacolato di Maria, una a Fatima, il 13 maggio 1982, e l’altra a Roma, il 25 marzo 1984. Entrambe le consacrazioni furono precedute da un invito del Pontefice ai Vescovi perché si unissero a lui in questi atti. Ma non vi sono dati positivi per valutare fino a che punto i Vescovi del mondo intero hanno realizzato la consacrazione in unione con il Papa, né nel 1982, né nel 1984. Pure, in nessuna delle due la Russia fu ricordata nominatamente.
Così, suor Lucia sostenne sempre, fino alla metà del 1989, che nessuna delle consacrazioni ricordate sarebbe stata “valida”, prendendo questa parola nel senso di ottemperanza dei requisiti illustrati dalla Madonna alla veggente. Ma da allora in avanti suor Lucia viene riconoscendo la validità della consacrazione fatta da Papa Giovanni Paolo Il il 25 marzo 1984.
Sulla posizione di suor Lucia discutono ora gli esperti di Fatima, aderendo gli uni alla nuova posizione, preferendo gli altri attenersi ai suoi pronunciamenti precedenti. L’argomento è troppo complesso per essere illustrato in questa sede. Al momento basti osservare che, pronunciandosi sull’eventuale rapporto di questa consacrazione con gli spettacolari accadimenti avvenuti nell’Est europeo a partire dall’uscita di scena del comunismo di stampo classico, soprattutto dal secondo semestre del 1989 – rapporto che sembra essere all’origine del mutamento di posizione della veggente – suor Lucia lascia chiaramente intendere che sta emettendo un’opinione personale, e non sta trasmettendo una rivelazione soprannaturale.
Sull’interessante problema stiamo preparando uno studio, che verrà pubblicato al momento opportuno.

Note: “Memórias” e “Cartas da Irmã Lúcia”, pp. 462 e 464. Appunti di p. José Bernardo Gonçalves S.J., copiati da un manoscritto di suor Lucia che, sembra, non esiste più (cfr. le edizioni brasiliana e portoghese delle “Memórias” di suor Lucia, p. 193).

30. Allusione alla promessa di Nostro Signore a Luigi XIV, attraverso santa Margherita Maria Alaccoque, di dargli la vita della grazia e la gloria eterna, come pure la vittoria su tutti i nemici, se il re si fosse consacrato al Sacro Cuore e lo avesse fatto regnare nella sua reggia, dipingere sui suoi stendardi e incidere sul suo stemma. La richiesta così formulata dal Signore non era stata ancora accolta quando, nel 1792, prigioniero nella Torre del Tempio, Luigi XVI fece voto di consacrare solennemente al cuore di Gesù la sua persona, la sua famiglia e il suo regno, se avesse recuperato la libertà, la corona e il potere regale. Ormai era tardi: il re usci dalla prigione soltanto per andare al patibolo.

31. Come si vede, suor Lucia segue da vicino quanto accade nel mondo relativamente alle richieste di Nostro Signore e della Madonna. Ma non sempre viene a conoscenza dei fatti attraverso le normali vie di informazione. Ella dice a p. Gonçalves, in una lettera del 21 gennaio 1940: “Cose di questo genere [alcuni articoli di rivista che volevano vedesse] sono solita leggerle solo se me lo ordinano specificamente i superiori. (…) Del resto le mie superiore gradiscono che rimanga nella ignoranza di quanto succede, e io sono contenta, non sono curiosa.
Quando Nostro Signore vuole che sappia qualcosa, si incarica di farmela conoscere. A questo fine ha tanti mezzi!” 
(cfr. “Memórias” e “Cartas da Irmã Lúcia”, p. 420).

32. Nella seconda parte del segreto la Madonna annunciò il trionfo del suo Cuore Immacolato, che si realizzerà dopo il castigo con cui Dio punirà il mondo per i suoi delitti. In questo documento, suor Lucia allude a “un ritorno più completo” del mondo a Dio nostro Signore. Ciò conferma quanto detto nella nota 15 a commento della scena finale del terzo Segreto, sul Grande Ritorno della umanità a Dio come condizione sine qua non per rendere fattibile il Regno di Maria profetizzato da san Luigi Maria Grignion di Montfort nel suo celebre Trattato della vera devozione a Maria e nella sua non meno famosa “Preghiera infuocata”. Nel Regno di Maria, secondo questo santo, la Madonna avrà una posizione centralissima in tutta la vita della società religiosa e temporale, esercitando uno speciale impero sulle anime; così si realizzerà una splendida rifioritura della santa Chiesa e della civiltà cristiana. Il messaggio di Fatima è una magnifica promessa di realizzazione di questa visione profetica ancora ai nostri giorni.

33. Nel maggio 1936 l’episcopato portoghese riunito a Fatima fece voto di ritornarvi in assemblea plenaria, se il paese fosse rimasto libero dal pericolo rosso così paurosamente prossimo, dal momento che la rivoluzione comunista in Spagna avrebbe potuto facilmente propagarsi nel paese vicino. Scongiurato insperatamente questo pericolo, i vescovi portoghesi ritornarono alla Cova da Iria il 13 maggio 1938 e mantennero la loro promessa, con una solenne cerimonia di ringraziamento per quella che esplicitamente riconoscevano essere una miracolosa protezione della santissima Vergine sulla loro patria. Nella stessa occasione rinnovarono la consacrazione della nazione portoghese al Cuore Immacolato di Maria, fatta sette anni prima (cfr. don Moreira das Neves, “As grandes jornadas de Fatima”, in “Fatima, altar do mundo”, vol. II, pp. 249-257). In segno di gradimento per questa consacrazione, Nostro Signore promise al Portogallo una speciale protezione durante la seconda guerra mondiale, aggiungendo che questa sarebbe stata la prova delle grazie che avrebbe concesso alle altre nazioni se, come il Portogallo, gli fossero state consacrate 
(cfr. “Memórias” e “Cartas da Irmã Lúcia”, pp. 436 e 438). 

Queste grazie concesse al Portogallo negli anni Trenta e Quaranta non significavano, però, che il pericolo rosso e il castigo delle guerre si fossero definitivamente allontanati da questo paese, come per altro si evince da quanto poi si legge nella lettera del 18 agosto 1940 a p. Gonçalves, e in altre che si trovano nel volume “Memórias” e “Cartas da Irmã Lúcia” (pp. 438, 440 e 442), e anche dalle visioni di Giacinta, che abbiamo riferito nella parte III di questo studio.




Venerdì 25 marzo 2022, alle ore 17:00, nella Basilica di San Pietro, Papa Francesco presiederà la Celebrazione Penitenziale di apertura della tradizionale iniziativa “24 ore per il Signore.”

L’iniziativa di conversione e di preghiera si ispira al motto: “Per mezzo di Lui abbiamo il perdono” (cfr. Col 1,13-14).

Durante la Celebrazione il Santo Padre consacrerà la Russia e l’Ucraina all’Immacolato Cuore di Maria.

#24oreperilSignore 


qui i links: