giovedì 31 ottobre 2019

Pensieri sulla morte - don Luigi Trapelli

Ogni volta che penso alla morte, l'unica immagine che mi sovviene nitida è quella di un azzurro intenso e una grande pace interiore. Sono felice di essere cristiano, perchè so che dopo ci sarà qualcosa, una vita che dura sempre. E Gesù mi ha anticipato in questo percorso insieme con Sua Madre.
La morte non è la fine, ma il fine di una esistenza. Uno muore come ha vissuto.
A volte penso alla stranezza della vita.
Facciamo tante cose, siamo molto avidi nel possedere, e poi tutto può svanire da un momento all'altro.
L'unica possibilità per compiere un'azione simile alla morte è l'amore.
Per questo il Cantico dei cantici proclama: "Forte come la morte è l'Amore".
Solo l'Amore vero, gratuito, ospitale, può battersi con la morte. Perchè l'Amore è l'unica cosa che rimane sempre.
Perchè se io amo veramente una persona, questo amore rimane immortale. E se anche perdo fisicamente la persona, questa rimane dentro il mio cuore.
Per questo non ho paura della morte. La temo, questo sì, come è normale che sia, ma non ho paura.
Perchè so che mentre vivo sto già morendo, quando perdo amicizie, relazioni, vitalità fisica.
Eppure sono certo che proprio mentre vivo, costruisco la vita eterna.
Perchè l'eternità comincia fin da ora.
San Giovanni infatti dice: " Chi crede in me, ha la vita eterna". Non dice avrà, ma ha fin da ora.
Quando penso al mio passato, mi guardo l'oggi e rifletto sul futuro, mi sento sereno.
Dio mi ha guidato e mi guiderà sempre.
Quando una persona capisce questo passaggio, comprende l'essenza della vita.
Noi facciamo poco in questa vita, è Dio che in fondo fa tutto.
Noi siamo su questa terra solo per amare. E per essere amati. In primo luogo da Dio.
In questi giorni, ricordiamo i nostri cari defunti, ma teniamo vivo il loro ricordo in noi. Siamo chiamati a commemorare, a fare memoria. Queste persone tornano a parlare a noi nella comunione dei santi. Cielo e terra si uniscono per rendere lode a Gesù. L'eterno riposo dona a loro o Signore e a noi dona una gioia pura. La gioia di appartenere a Gesù.

Per questo San paolo dice: " Per me vivere è Cristo e morire un guadagno".

- don Luigi Trapelli - 



Tremo di fronte a queste parole, in questo giorno in cui mi accorgo che sono sempre di più coloro che ho amato e perduto, per i quali il cuore grida che non è possibile che l'amore finisca.
Ma l'oscurità resta.
E il dolore non passa col tempo.
Così mi affido alla fede di un altro. E alla sua speranza.
Perché possa diventare la mia.

- Franca Negri -


Alla morte

Morire sì,
non essere aggrediti dalla morte.
Morire persuasi
che un siffatto viaggio sia il migliore.
E in quell'ultimo istante essere allegri
come quando si contano i minuti
dell'orologio della stazione
e ognuno vale un secolo.

Poi che la morte è la sposa fedele
che subentra all'amante traditrice,
non vogliamo riceverla da intrusa,
né fuggire con lei.
Troppe volte partimmo
senza commiato!

Sul punto di varcare
in un attimo il tempo,
quando pur la memoria
di noi s'involerà,
lasciaci, o Morte, dire al mondo addio,
concedici ancora un indugio.
L'immane passo non sia
precipitoso.

Al pensiero della morte repentina
il sangue mi si gela.
Morte, non mi ghermire,
ma da lontano annunciati
e da amica mi prendi
come l'estrema delle mie abitudini.

- Vincenzo Cardarelli - 

Italia Letteraria, 1931 - Giorni in piena, 1934


Buona giornata a tutti. :-)


seguimi sulla mia pagina YouTube:






Buona giornata a tutti. :-)









mercoledì 30 ottobre 2019

Dinosauria - Charles Bukowski

Nati così
in mezzo a tutto questo
tra facce di gesso che ghignano
e la signora morte che se la ride
mentre gli ascensori si rompono
mentre gli orizzonti politici si dissolvono
mentre il ragazzo della spesa del supermercato ha una laurea
mentre i pesci sporchi di petrolio sputano la loro preda oleosa
e il sole è mascherato
siamo nati così
in mezzo a tutto questo
tra queste guerre attentamente matte
tra la vista di finestre di fabbrica rotte di vuoto
in mezzo a bar dove le persone non si parlano più
nelle risse che finiscono tra sparatorie e coltellate
siamo nati così
in mezzo a tutto questo
tra ospedali così costosi che conviene lasciarsi morire
tra avvocati talmente esosi che è meglio dichiararsi colpevoli
in un Paese dove le galere sono piene e i manicomi chiusi
in un posto dove le masse trasformano i cretini in eroi di successo
nati in mezzo a tutto questo
ci muoviamo e viviamo in tutto ciò
a causa di tutto questo moriamo
castrati
corrotti
diseredati
per tutto questo
ingannati da questo
usati da questo
pisciati addosso da questo
resi pazzi e malati da questo
resi violenti
resi inumani
da questo
il cuore è annerito
le dita cercano la gola
la pistola
il coltello
la bomba
le dita vanno in cerca di un dio insensibile
le dita cercano la bottiglia
le pillole
qualcosa da sniffare
siamo nati in questo essere letale triste
siamo nati in un governo in debito di 60 anni
che presto non potrà nemmeno pagare gli interessi su quel debito
e le banche bruceranno
il denaro sarà inutile
ammazzarsi per strada in pieno giorno non sarà più un crimine
resteranno solo pistole e folle di sbandati
la terra sarà inutile
il cibo diventerà un rendimento decrescente
l'energia nucleare finirà in mano alle masse
il pianeta sarà scosso da un'esplosione dopo l'altra
uomini robot radioattivi si inseguiranno l'un l'altro
il ricco e lo scelto staranno a guardare da piattaforme spaziali
l'inferno di Dante sarà fatto per somigliare a un parco giochi per bambini
il sole sarà invisibile e sarà la notte eterna
gli alberi moriranno
e tutta la vegetazione morirà
uomini radioattivi si nutriranno della carne di uomini radioattivi
il mare sarà avvelenato
laghi e fiumi spariranno
la pioggia sarà il nuovo oro
la puzza delle carcasse di uomini e animali si propagherà nel vento oscuro
gli ultimi pochi superstiti saranno oppressi da malattie nuove ed orrende
e le piattaforme spaziali saranno distrutte dalla collisione
il progressivo esaurimento di provviste
l'effetto naturale della decadenza generale
e il più bel silenzio mai ascoltato
nascerà da tutto questo
il sole nascosto
attenderà il capitolo successivo... 

- Charles Bukowski - 



Un uomo deve provare tante donne per trovare l'unica, e se aveva fortuna lei sarebbe stata al suo fianco. 
Per un uomo sistemarsi con la prima o la seconda donna della vita è comportarsi da ignorante; non ha idea di che cosa sia una donna. 
Un uomo deve compiere il percorso fino in fondo, e ciò non significa solo andare a letto con le donne, scoparle una volta o due; vuole dire "vivere" con loro per mesi e anni. 
Non biasimo gli uomini che hanno paura di una cosa simile, significa mettere l'anima a disposizione di tutte. Naturalmente alcuni uomini si sistemano con una donna, rinunciano, dicono ecco, è il meglio che posso fare. 
Ce ne sono moltissimi, in effetti la maggior parte delle persone vive sotto la bandiera della tregua: si rende conto che le cose non funzionano in modo proprio perfetto, ma non importa, accontentiamoci, dicono, non serve a niente percorrere di nuovo tutta la trafila, che cosa danno alla tv, stasera? Niente. Bene, guardiamola lo stesso. È meglio che guardarsi in faccia, è meglio che pensare a "quello". 
La tv tiene insieme più coppie male assortite di quanto non facciano i figli o la chiesa.

- Charles Bukowski -
da: Shaskespeare non l'ha mai fatto
  

Passai davanti a un locale e c'era uno sulla soglia che mi fa: "Ehi, volete un lavoro?" 
Sbirciai dentro e vidi tante file di uomini, in piedi davanti a banconi di legno, con un martello in mano, che davan martellate a delle robe, come delle conchiglie o delle cozze, e spaccavano il guscio e tiravano fuori il buono, e non so che ci facevano, era buio lì dentro. 
Era come se quegli uomini colpissero se stessi col martello e buttassero via quel che avanzava di loro. 
Dissi a quell'uomo: "No, un lavoro non mi serve." Passai oltre. Avevo il sole in faccia.
Avevo 74 cents.
Il sole m'andava bene. 

- Charles Bukowski - 
  

Buona giornata a tutti. :-)






martedì 29 ottobre 2019

Messa e momenti di silenzio - Romano Guardini

Quando la Santa Messa viene celebrata come si deve, tacciono ad intervalli, nel suo sviluppo, sia la voce distinta del sacerdote sia quella dei fedeli. 
Il sacerdote parla a bassa voce o esegue, senza parole, ciò che il servizio divino prescrive; la comunità prende parte con l'intenzione degli occhi e dell'anima.

Che cosa significano questi momenti di silenzio? E che fare allora? Anzi cos'è in fondo, il silenzio?

Anzitutto, una cosa semplicissima: che ci sia proprio silenzio, e che non si parli, e che non sia dato di cogliere nessun rumore, nessun movimento, nessun fruscio di fogli, nessun colpo di tosse. 
Non vogliamo esagerare: gli uomini sono degli esseri viventi e si muovono, e un essere schiavo non sarebbe da preferirsi al disordine. 
Eppure silenzio è per l'appunto silenzio, e solo allora è silenzio quando positivamente lo si vuole.

Dipende dal valore che gli si dà: da qui dipende il godimento o il tedio che ci si prova. 
L'uno dice: "Non posso trattenere la tosse". L'altro: "In ginocchio non ce la faccio". 
Quando però assistono ad un concerto oppure a una conferenza che li affascina, soffocano ogni colpo di tosse, evitano la più lieve mossa, e nella sala regna quel silenzio che è, in fondo, la cosa più bella di tutte: il clima di chi sta in ascolto, dove prende risalto ciò che vi è di bello e di veramente importante... 
Così è: bisogna volere fermamente il silenzio, anche a prezzo di qualche sacrificio: allora lo si ha. 
Lo avete sperimentato una volta in tutto il suo valore? Non saprete più comprendere come se ne possa star senza.»

- Romano Guardini -
da: Il testamento di Gesù


«La bellezza della liturgia esige sempre qualche rinuncia da parte nostra: rinuncia alla banalità, alla fantasia, al capriccio. 
Alla liturgia, inoltre, bisogna dare il tempo e lo spazio di cui ha bisogno. 
Non bisogna avere fretta. 
Più che alla nostra iniziativa bisogna lasciare a Dio la libertà di parlarci e di raggiungerci attraverso la parola, la preghiera, i gesti, la musica, il canto, la luce, l'incenso, i profumi. 
La liturgia, come una composizione musicale, ha bisogno di spazio, di tempo e di silenzio, del distacco da noi stessi, perché le parole, i gesti e i segni possano parlarci di Dio.» 

- Mons. Guido Marini -
da: Liturgia e bellezza


«Il musicista deve essere liturgista, perché come ad un povero a pranzo si dà il cibo buono, e non ghiande, così per la mensa del Signore non si possono presentare quelle musiche orribili che sanno più di schizofonia che di altro. 
La colpa non è del Concilio ma di chi non lo ha capito e che invece presume di averlo capito.» 

- Mons. Giuseppe Liberto -
Direttore emerito del Coro della Cappella Sistina


Buona giornata a tutti. :-)


seguimi sulla mia pagina YouTube:










lunedì 28 ottobre 2019

Conosco delle barche - Jacques Brel

Conosco delle barche
che restano nel porto per paura
che le correnti le trascinino via con troppa violenza.


Conosco delle barche che arrugginiscono in porto
per non aver mai rischiato una vela fuori.


Conosco delle barche che si dimenticano di partire
hanno paura del mare a furia di invecchiare
e le onde non le hanno mai portate altrove,
il loro viaggio è finito ancora prima di iniziare.


Conosco delle barche talmente incatenate
che hanno disimparato come liberarsi.


Conosco delle barche che restano ad ondeggiare
per essere veramente sicure di non capovolgersi.


Conosco delle barche che vanno in gruppo
ad affrontare il vento forte al di là della paura.
Conosco delle barche che si graffiano un po'
sulle rotte dell'oceano ove le porta il loro gioco.


Conosco delle barche
che non hanno mai smesso di uscire una volta ancora,
ogni giorno della loro vita
e che non hanno paura a volte di lanciarsi
fianco a fianco in avanti a rischio di affondare.


Conosco delle barche
che tornano in porto lacerate dappertutto,
ma più coraggiose e più forti.


Conosco delle barche straboccanti di sole
perché hanno condiviso anni meravigliosi.


Conosco delle barche
che tornano sempre quando hanno navigato.
fino al loro ultimo giorno,
e sono pronte a spiegare le loro ali di giganti
perché hanno un cuore a misura di oceano.


 - Jacques Brel -





"Le forze che cambiano
il corso della storia
sono le stesse
che cambiano
il cuore dell'uomo"

citato nella postfazione
a Gilbert Keith Chesterton,
"La Ballata del Cavallo Bianco"




Preghiera della sera

Vi auguro sogni a non finire
la voglia furiosa di realizzarne qualcuno
vi auguro di amare ciò che si deve amare
e di dimenticare ciò che si deve dimenticare
vi auguro passioni 
vi auguro silenzi
vi auguro il canto degli uccelli 
al risveglio 
e risate di bambini
vi auguro di resistere all’affondamento,
all’indifferenza, 
alle virtù negative
della nostra epoca.
Vi auguro soprattutto
di essere voi stessi.

- Jacques Brel -



Buona giornata a tutti. :-)



Grazie!!!



domenica 27 ottobre 2019

La leggenda detta "notte dette rose" - Antica leggenda persiana


Narra la leggenda che, tra i re arabi che dominarono la città di Toledo, Zenon sia stato il più implacabile persecutore dei cristiani. Egli non ammetteva altra fede se non quella musulmana e si era prefisso lo scopo di sopprimere chiunque non volesse onorare Allah e il suo profeta Maometto convertendosi agli insegnamenti del Corano.
I sotterranei del suo palazzo non erano ormai altro che oscure prigioni, in cui i cristiani catturati erano rinchiusi nell'attesa di una possibile conversione o del giudizio finale, nel caso si ostinassero nel loro assurdo credo.
Zenon aveva indurito il suo animo nelle feroci battaglie di conquista ed era ancor più chiuso alla misericordia perché fermamente convinto di portare nel confuso occidente la luce della verità.
Ma la verità per lui era esclusivamente la sua e non ammetteva rivali di alcun tipo: era una verità morta, come uno stagno le cui acque immobili non possono che imputridire.
Una volta giunto vittorioso in Spagna, il re aveva voluto con sé l'amata figlia Casilda che, pronta all'avventura come ogni giovane, attendeva con ansia quel viaggio verso terre sconosciute di cui aveva solo sentito raccontare.
Il padre aveva fatto costruire per lei un palazzo principesco, ornato di colonnati e ampie sale arricchite da preziosi mosaici, del tutto simile a quello lasciato nella lontana terra di Maometto.
Casilda si era subito invaghita di quel paese, in parte simile al suo ma del tutto diverso nel gioco delle luci e nella dolcezza del territorio. La gente spagnola le entrò presto nel cuore e in breve tempo tutta Toledo parlava della dolce figlia di Zenon.
Incline per natura all'accoglienza, la giovane araba si era contornata di nuovi amici dai quali aveva appreso gli usi e i costumi di quella terra generosa, mentre loro scherzosamente la chiamavano "la principessa curiosa". Con gran rammarico Casilda si era però accorta che il nome di suo padre non suscitava invece alcuna simpatia, anzi incuteva timore e diffidenza.
La giovane s'interrogava sul profondo cambiamento di quell'uomo che lei aveva sempre conosciuto come saggio e amabile e che si era invece trasformato in un acerrimo nemico di tutto ciò che non appartenesse alla loro cultura. Lo ricordava ben diverso quando, nei giardini della loro dimora, le narrava del coraggio ma anche della giustizia di Maometto, mentre le mostrava l'immensità del cielo indicando ogni stella e lodando la magnificenza del creato in cui Allah aveva riversato il suo amore.
Intanto, giorno dopo giorno, le prigioni di Zenon andavano sempre più riempiendosi di cristiani che non volevano rinnegare la loro fede e ormai tutti sussurravano che il palazzo del re fosse un luogo di pene e torture.
Una notte Casilda si svegliò di soprassalto, certa di non aver sognato quei lamenti che giungevano fino a lei, si alzò e ascoltò più attentamente. Le parve allora che le viscere del palazzo prendessero voce in un canto di tristezza e sofferenza che si alternava però a una nenia di dolce rassegnazione.
Quelle note, a volte dissonanti e a volte melodiose, penetrarono profondamente nell'anima della giovane principessa, tanto che da quel momento l'inquietudine s'impadronì di lei rendendola irrequieta e scontrosa.
Casilda si fece attenta a ogni voce di palazzo e, sebbene tutti troncassero certi loro discorsi quando lei arrivava, intuì che nei sotterranei avveniva qualcosa di misterioso e terribile.
Interrogò quindi tutti quelli che le erano più vicini, ma nessuno pareva conoscere quel segreto. Dalle risposte titubanti e dalle espressioni imbarazzate la principessa era però ormai più che certa che suo padre avesse dato ordine di tenerla all'oscuro di qualcosa che accadeva proprio nella loro dimora e questo la rese più che mai decisa a scoprire cosa fosse.
Si recò quindi dagli amici più cari, figli di un nobile spagnolo, e con grande schiettezza raccontò loro ciò che l'angustiava. 
I giovani furono altrettanto sinceri con lei e così Casilda conobbe la penosa vicenda dei cristiani di Toledo.

I suoi stessi amici avevano dovuto tenere nascosto ciò in cui credevano, per non incorrere nelle ire del feroce Zenon, ma ora erano felici di aver condiviso con la giovane amica questo grande segreto. Tanta fiducia in lei la commosse e Casilda, lasciandoli, giurò che mai li avrebbe traditi per nessuna ragione al mondo.
Mentre la carrozza reale la riaccompagnava a palazzo, lei guardava la città con occhi diversi, raffigurandosi la pena di tanta gente costretta alla più terribile delle privazioni, quella della propria libertà di pensiero e di fede.
S'immaginò costretta a rinnegare tutto ciò che le era stato insegnato e in cui credeva fin da quando era bambina e le sembrò che nulla potesse essere più penoso se non perdita della propria amorevole relazione con Allah e il suo profeta. Privata di questo prezioso legame, sentiva che niente di buono sarebbe più uscito da lei.
Conosceva la dottrina di Gesù di Nazareth e anche la vita di quell'essere meraviglioso: perché mai impedire che i suoi seguaci lo amassero e in suo nome vivessero una vita serena? Gesù non aveva che insegnato la pace e il perdono, quindi ciò che il padre stava facendo le parve oltremodo ingiusto.
Giunta alla reggia, volle subito vedere Zenon e, senza tanti preamboli, lo affrontò raccontandogli dei lamenti che la notte giungevano fino a lei e del dolore di quel popolo costretto all'umiliazione di pregare Dio di nascosto. Come mai suo padre era così cambiato e quale atrocità nascondeva quel palazzo?
Alle parole della figlia il re s'infuriò come raramente le era capitato di vedere e giurò che l'avrebbe immediatamente allontanata da Toledo, se si fosse azzardata a toccare nuovamente quell'argomento. Il suo sfogo fu amaro e violento: "Lei non sapeva cosa volesse dire la fatica di una conquista, l'odore del sangue, la vista della morte a ogni battaglia. Il nemico andava sconfitto su ogni fronte, definitivamente, e la privazione dell'anima era uno dei mezzi più efficaci".
Casilda non rispose. Conosceva il padre e sentiva che la sua rabbia era rivolta prima di tutto contro se stesso: il re soffriva perché non sapeva più fermare il suo odio verso la vita che gli aveva fatto gustare il tremendo sapore del potere.
La giovane principessa era in ogni caso fermamente decisa a entrare in campo: la sua nobiltà d'animo e il suo amore per la giustizia non potevano sopportare passivamente una situazione di quel genere. Il Gesù dei cristiani l'avrebbe aiutata e Maometto avrebbe certamente approvato!
Quella notte stessa, complici alcune guardie e dei servi, Casilda riuscì a raggiungere le segrete del palazzo. Lo spettacolo che si presentò ai suoi occhi le parve incredibile: uomini, donne e fanciulli erano ammassati in umide celle sporche e maleodoranti. Il loro aspetto era quasi spettrale e molti cercavano di fasciare con qualche straccio intriso di sangue profonde ferite.
I più giovani si lamentavano per la fame, altri per il dolore, mentre alcuni cercavano di infondere un po' di coraggio fra quei derelitti. C'era però, in mezzo a tutto questo, anche un'onda di coraggiosa resistenza, forte della fiducia nella propria fede e della certezza che l'alchimia divina avrebbe trasformato il loro sacrificio in una preziosa goccia nell'oceano della vita.
La dolce principessa araba fu travolta da una profonda indignazione che scosse tutto il suo essere, risvegliando l'indomito coraggio che scorreva nelle sue vene. Ora sapeva e aveva visto, quella situazione non poteva continuare, a costo della sua stessa vita!
Casilda volle parlare con quella povera gente che le si stava avvicinando, prima titubante e poi sempre più fiduciosa nell'aprire il proprio animo alla giovane che, da parte sua, già li amava come fratelli sfortunati, figli dello stesso Padre che aveva infuso in lei la vita. Cosa importava se i semi erano stati gettati in terreni diversi? Il giardino divino era sconfinato e produceva un'infinita varietà di frutti!
Da quella notte la giovane figlia di Zenon si votò alla causa dei cristiani. Per prima cosa prese accordi con gli amici di Toledo affinché si organizzasse una rete di protezione in grado di impedire nuovi arresti; poi si rivolse agli schiavi e alle guardie reali, sapendo di poter contare sull'aiuto di molti di loro all'interno del palazzo.
La sua decisione era presa: avrebbe curato e sfamato i prigionieri delle segrete, nell'attesa di trovare il momento più opportuno per battersi apertamente in favore della loro liberazione!
Tutto ciò era molto pericoloso sia per lei sia per chi aveva promesso di aiutarla. Il re, infatti, non tardò ad accorgersi che qualcosa d'insolito stava accadendo. Era un uomo furbo e intelligente e non potevano quindi passare inosservati certi sguardi d'intesa, o i bisbigli improvvisamente interrotti al suo arrivo. Zenon decise quindi di stare all'erta e intervenire nel momento più opportuno.
Fra lui e la figlia si era creata una situazione ambigua, fatta in parte di dichiarata ostilità e in parte di lunghe conversazioni, durante le quali ancora si ricreava il dialogo dei tempi passati. Anche i loro cuori parevano ora divisi fra profonde incomprensioni e amorevoli possibilità offerte da entrambi per tentare di riallacciare quel filo che pareva essersi spezzato.
Intanto Casilda aveva comunque tenuto fede alle promesse fatte nelle oscure segrete del palazzo e ogni notte vi si recava con i servi più fidati portando cibo e medicine. Le guardie parevano chiudere un occhio, fingendo di non accorgersi di quel tramestio notturno; d'altronde amavano la giovane principessa e non sarebbero certo state loro a farle del male.
Un giorno finalmente la ragazza decise che era giunto il momento di affrontare il padre in campo aperto e, invece di aggirare il problema come aveva fatto sino a quel momento, lo interrogò direttamente sulla situazione dei cristiani che languivano nelle sue prigioni.
Zenon si trovò completamente spiazzato! Come poteva giustificare il suo comportamento così contrastante con gli insegnamenti nei quali era stata cresciuta la figlia?
Fu come se Casilda avesse in quel momento rappresentato la sua stessa coscienza che gli chiedeva conto di quanto stava facendo e la reazione del re fu terribile. La lite che ne seguì fece tremare tutto il palazzo e ognuno, a modo suo, pregò per la coraggiosa fanciulla. Troncata ogni possibilità di replica, e nell'attesa di decidere come comportarsi con lei, il padre le ordinò di non lasciare le proprie stanze e di non presentarsi più al suo cospetto finché lui l'avesse mandata a chiamare; poi, in preda a una profonda collera, lasciò il palazzo sul suo cavallo e non tornò che a notte fonda. Il re sapeva che la figlia non si sarebbe facilmente sottomessa al suo volere e questo lo rendeva in parte anche orgoglioso di quella fiera creatura, capace di grande tenerezza così come di salda determinazione nel fronteggiare il confronto con ciò che riteneva ingiusto. Egli si proponeva quindi di sorvegliarla per coglierla in fallo e, se non avesse potuto porre altro rimedio, di punirla severamente.
Casilda amava il padre ma aveva nel tempo imparato a temerne la collera. Nonostante ciò, lasciò passare solo quella notte, poi riprese a recarsi nelle segrete con il cibo per i prigionieri. Tutti si erano fatti più guardinghi e ogni cautela per evitare di farsi scoprire da Zenon non sembrava mai eccessiva. Da quando il padre si era fatto più attento ai movimenti nel palazzo, la principessa volle provvedere da sola al cibo per i cristiani e così, come ogni notte, anche quella volta si era alzata nell'ora in cui il sonno si faceva più profondo portando lontano le coscienze. Zenon però non dormiva, ma aspettava di balzare sulla sua preda.
Per poter raggiungere direttamente i sotterranei dalle cucine, Casilda aveva trovato una strada che passava da una piccola porta del giardino nascosta da un profumato roseto rampicante. Quella notte aveva già riempito abbondantemente l'ampio scialle con panini dolci e si stava dirigendo frettolosamente verso il roseto quando, veloce e silenzioso come un felino, il re le si parò davanti. La povera ragazza sussultò per lo spavento e un turbinio di pensieri le offuscò la mente. Nonostante l'oscurità, poté distinguere gli occhi del padre brillare come brace.
«Che strano incontro con mia figlia a quest'ora della notte!» le disse lui, sicuro di aver vinto la sua battaglia contro quell'ostinata ribelle. «Che cosa porti nello scialle, cibo per i nemici di Allah?».
«No, padre» rispose Casilda, a cui le parole uscivano di bocca senza che ormai lei potesse controllarle: «non credo che Allah consideri suoi nemici quelli che invece sono solo tuoi nemici!».
«Spudorata insolente, mostrami subito quello che nascondi!». E così dicendo Zenon strappò dalle mani della figlia i lembi dello scialle, che lasciò cadere a terra il suo carico di... rose profumate.
Sparsi tutt'intorno ai piedi della principessa non c'erano altro che magnifici boccioli di rose.
«Padre mio, non posso stare senza i miei amati fiori, così di notte vengo a raccoglierli per portarli nelle mie stanze e godere durante il giorno del loro profumo e della loro vista; ma, se questo t'inquieta, eviterò di farlo». E con queste parole Casilda, le cui ginocchia per la verità ancora tremavano, ritornò verso il palazzo.
Il re rimase impietrito a fissare i fiori che a loro volta parevano guardarlo. Si chinò e ne raccolse uno tenendolo a lungo nel palmo della mano: era morbido e tiepido come un piccolo cuore.
Da quella notte tutta Toledo tornò a nuova vita. 
I prigionieri di Zenon furono liberati e nessun cristiano fu più perseguitato.
Il re e sua figlia non menzionarono mai la "notte delle rose", ma il loro legame si rinsaldò, com'era stato un tempo quando lui le raccontava quanto fosse meraviglioso e intessuto d'amore il Creato.
Quello che nessuno sa è che quella notte Zenon, tornato nelle sue stanze, fu vinto da un sonno profondissimo e fece questo sogno: si trovava in un intricato labirinto da cui non riusciva a uscire, la sua angoscia aumentava sempre più finché gli parve di sprofondare in un vortice buio. 
Al termine di questo profondo tunnel si trovò in uno spazio senza confini dove in lontananza si poteva a malapena scorgere una figura china su un tavolo. Egli si mise quindi in cammino ma a mano a mano i suoi passi procedevano verso la misteriosa figura questa si allontanava sempre più.
A un tratto si trovò di fronte un muro di rose rampicanti che gli ostruiva il cammino, ne colse una e quella si tramutò all'istante in sua figlia Casilda che lo prese per mano conducendolo ai confini di quello sterminato territorio. 
Qui, in una luce abbagliante, poté riconoscere Gesù di Nazareth intento a scrivere. Zenon si avvicinò, curioso di leggere quello che il giovane palestinese stava scrivendo sulla pergamena, e con suo grande stupore vide fondersi, in un incredibile gioco di luci, le parole Dio e Allah che insieme composero una terza parola: Amore.

- Antica leggenda persiana - 


da: "Leggende Cristiane. Storie straordinarie di santi, martiri, eremiti e pellegrini", a cura di Roberta Bellinzaghi, © 2004 - Edizioni Piemme S.p.A. 




Buona giornata a tutti. :-)


Iscriviti al mio canale YouTube. Clicca sul link qui sotto.






sabato 26 ottobre 2019

Lettera a un giovane prete - mons. Francesco Lambiasi

Carissimo fratello Timoteo,
da circa un mese sei parroco in Santa Maria del terzo Millennio. 
Come non ricordare la solenne e commovente “Presa di possesso”? 
L’unica pecca, che stava per guastare la festa, fu proprio quella bruttissima espressione – “presa di possesso” – che il cancelliere vescovile voleva implacabilmente inserire nel verbale da conservare nell’archivio diocesano e in quello parrocchiale. 
Ti ho letto nel lampo degli occhi che stavi per scattare – per dire con la vostra brutalità giovanile che non ti sentivi affatto un vassallo in atto di prendere possesso del suo ambito feudo. 
Intervenni io, un po’ a gamba tesa, e spiegai alla tanta gente in festa che tu, la parrocchia, non l’avresti mai e poi mai vista come un “tuo” possesso, ma solo come un dono immeritato e preziosissimo, e a quel punto mi permisi un’auto-citazione, presa dalla mia seconda lettera ai cristiani di Corinto: “Noi non intendiamo far da padroni sulla vostra fede; siamo invece i collaboratori della vostra gioia”.

Mi telefonasti la sera dopo, e mi dicesti:
“Che bella Parrocchia! E c’è anche la luna!”. 
Da allora non ti ho più visto né sentito, ma dato che siamo al primo… “trigesimo” di quel felice inizio, ho pensato bene di scriverti questa breve lettera, perché vorrei che la tua gioia di essere parroco crescesse di giorno in giorno. 
Si, lo so: questo miracolo della beatitudine è purtroppo un po’ raro tra noi pastori, ma non è improbabile e niente affatto impossibile. 
Ed è proprio di questo che vorrei parlarti. 
Stai sereno, non ti rifilo un trattato di ascetica e mistica sulla carità pastorale. 
Ti vorrei parlare solo di una condizione assolutamente irrinunciabile – sine qua non, si diceva ai miei tempi – perché il miracolo si avveri. 
Sarai un parroco felice nella misura in cui sarai un vero missionario. 
Non si scappa: o missionari o… dimissionari.

E’ una conversione profonda, che bisogna rinnovare ogni giorno. 
Ogni mattina, prima di mettere i piedi fuori dal letto, beato te se dirai: “Grazie, Signore, per avermi creato, fatto cristiano e parroco-missionario”. 
Scrivi sullo specchio in sagrestia, o almeno in quello del bagno: “Non sono un professionista del sacro, né un insegnante della fede: sono un annunciatore del Vangelo”. 
Quando ero a Corinto io avevo scritto sulla porta della stanzetta nella casa di Aquila e Priscilla: “Non sono stato mandato qui a battezzare, ma ad evangelizzare”.
Ricordi la grammatica di base del missionario, che ti ho insegnato quando prima di essere tuo vescovo, ti ho fatto da rettore in seminario? 
E’ una grammatica costruita su un quadrilatero di certezze che devono rimanere solide più delle fondamenta della tua splendida chiesetta romanica.

· La Parola di Dio è come l’acqua e la neve, se cade…

· La Parola di Dio non è lontana, ma molto vicina al cuore, anzi è dentro. Basta trovare il modo per far scattare il contatto…

· “Come agnelli tra i lupi”: non è per farci sbranare, ma per far accogliere il messaggio: quanto più siamo deboli umanamente…

· A noi tocca il compito di annunciare. E’ il Signore che vigila sulla sua parola perché si realizzi…

Stai attento, Timoteo: devi essere severo nel vigilare che questo spirito missionario del vangelo non venga aggredito da virus micidiali, quali l' idolatria del prete che pensa:
“Come me non c’è nessuno: prima di me e dopo di me, non ci sarà nessuno uguale a me!”. 
Perciò niente cose alla “W il parroco!”. 
Un altro virus che fa strage in casa nostra è quello dello stress da pastorale: correre, competere, confliggere e alla fine… l’eterno riposo! 
Ma non c’è da scherzare neanche con la Depressio Clericalis (si chiama così anche quando infetta i laici): la si vede come un messaggio scritto sulla maglietta in quei “nostri” che vanno in giro con l’aria fritta di chi sembra dire: “Fateme ‘na flebo”. 
Ti ripeto: devi essere severo. 
E se lo sarai con te, potrai vigilare anche sullo spirito missionario dei “vicini”. 
Per esempio i gruppi – dal coro a quello liturgico, a quello catechistico e caritativo, dall’azione cattolica ai carismatici – non devono essere luoghi di potere o gradini per emergere (è un pericolo sempre in agguato), ma sviluppare il servizio al Vangelo. 
Allora la tua – la vostra – parrocchia non sarà una scuola in cui si spiega il cristianesimo o, peggio ancora, un ufficio di controllo della fede dei parrocchiani, ma riuscirete a far circolare la Parola di Dio per le strade, in modo che la gente la incontri.

E con gli altri?

Quelli che si servono della parrocchia per continuare abitudini e consuetudini sociali? Quelli che la ignorano? Cosa puoi esigere se non hanno le motivazioni? 
Allora ringrazia Dio tutte le volte che capitano a messa. 
Tutte le volte che ti portano i figli al catechismo. 
Tutte le volte che ti chiedono i sacramenti, per sé o per i figli, o il funerale per il caro estinto. 
Tutte le volte che ti chiedono la messa per i defunti. 
Anche se per le loro motivazioni non proprio di fede. Tutte le volte! 
Non è una disgrazia. E’ un dono di Dio che vengano, quando saresti tu che dovresti andare a cercarli. Accogliendoli così come sono, non farai finta che abbiano le tue motivazioni. 
Quindi non li rimproveri e non li ricatti, non imponi loro dei compiti come se avessero le tue motivazioni, non parli loro e non fai prediche come se avessero la fede. 
Ti comporti da missionario: entri nella loro situazione, cerchi di capire le loro domande e i loro interessi, parli la loro lingua, proponi con libertà e chiarezza il messaggio, non imponi loro dei fardelli che nemmeno tu riesci a portare.

Per finire, permettimi di ricordarti alcune regole che ti potranno servire per misurare il tuo spirito missionario.

1) Non maledire i tempi correnti: sta per finire il cristianesimo dell’abitudine e sta rinascendo il cristianesimo per scelta, per innamoramento.

2) Non anteporre nulla all’annuncio di Gesù Cristo, morto e risorto. 
Afferra ogni situazione, ogni problema, ogni interesse e riportalo lì, al centro di tutta la fede.

3) Annuncia il cristianesimo delle beatitudini e non vergognarti mai del vangelo della croce: Cristo non toglie nulla e dà tutto!

4) Il Vangelo è da proporre, non da imporre. Non imporlo mai a nessuno, neanche ai bambini, soprattutto ai bambini: gli resterebbe un ricordo negativo per tutta la vita.

5) Non amareggiarti per l’indifferenza dei “lontani” e non invocare mai il fuoco dal cielo perché li consumi, ma fa festa anche per uno solo di loro che si converte.

6) Ricorda: il kerygma non è come un chewing-gum che più si mastica e più perde sapore. Il messaggio cristiano non è da ripetere, è da reinterpretare nella mentalità e nella lingua della gente.

7) Sogna una parrocchia che sia segno e luogo di salvezza, non club di perfetti.

8) Non credere di comunicare il Vangelo da solo! Almeno in 2, meglio in 12, molto meglio in 72! Creare un gruppo di parrocchiani veri per evangelizzare i presunti tali.

9) Ricordati che i laici non vanno usati come ausiliari utili, ma vanno aiutati a diventare collaboratori corresponsabili.

10) Non ridurti mai a vigile del traffico intraparrocchiale: tu non sei il coordinatore delle attività o il superanimatore di gruppi, ma sei una vera guida, sei il primo evangelizzatore.

Ti auguro di credere nella presenza forte e dolce dello Spirito Santo e ti raccomando di ravvivare il dono di Dio che è in te per l’imposizione delle mie mani. 
Caro Timoteo, ti ripeto quanto ti scrissi nella mia prima Lettera: custodisci con cura quanto ti è stato affidato. Evita le chiacchiere contrarie alla fede. 



La grazia sia con te e con tutti i fedeli della tua comunità, anche con quelli che ancora non sei riuscito mai ad incontrare.


                                                                  Paolo (di Tarso)

Questa lettera è stata presentata al Convegno degli Uffici Catechistici Diocesani nel giugno 2005 ad Acireale (Catania). È una specie di decalogo per un giovane prete che incomincia la sua avventura di parroco. É un testo ricco di suggestioni e di stimoli per chiunque sia chiamato ad evangelizzare. Vi si immagina San Paolo, Vescovo dei giorni nostri, che scrive una lettera a don Timoteo, cui ha appena affidato l’incarico di Parroco.




Né vi lasciate ingannare dalle subdole dichiarazioni di altri, che protestano ripetutamente di voler stare con la Chiesa, di amare la Chiesa, di combattere perché il popolo non si allontani da essa, di lavorare perché la Chiesa, comprendendo i tempi, si riaccosti al popolo e lo riguadagni. Ma giudicateli dalle loro opere. Se maltrattano e disprezzano i Pastori della Chiesa e persino il Papa; se tentano ogni mezzo per sottrarsi alla loro autorità, per eludere le loro direzioni, i loro provvedimenti, se non si peritano di innalzare la bandiera della ribellione, di quale Chiesa intendono questi parlare? Non certamente di quella stabilita «super fundamentum Apostolorum et Prophetarum, ipso summo angulari lapide, Christo Iesu», e quindi dobbiamo aver sempre presente il monito, che faceva S. Paolo ai Galati : «quand’anche noi o un Angelo del cielo evangelizzi a voi, oltre a quello che « abbiamo a voi evangelizzato, sia anatema».

- San Pio X -
discorso agli studenti della Federazione Universitaria Cattolica



  Buona giornata a tutti :-)


Iscriviti al mio canale YouTube! Grazie!!!