venerdì 6 gennaio 2023

Epifania 2023

Il viaggio dei Magi rappresenta un simbolo straordinario del cammino degli uomini incontro a Cristo. Essi vengono da lontano, da un’altra parte del mondo, da un’altra cultura e addirittura appartengono ad un’altra fede. Ciò che li guida è una stella, un fenomeno naturale che essi vogliono interpretare, un evento storico e scientifico che rimane per loro un mistero da svelare e soprattutto l’occasione per un cammino da intraprendere. Essi non sanno cosa troveranno ma la ricerca per loro è fondamentale, porsi in viaggio per raggiungere una meta che ancora non conoscono è una realtà a cui non possono sottrarsi. È per loro un dovere spiegare il sorgere di questa stella, capire il suo significato per poter comprendere il senso della storia e della loro stessa esistenza. Le difficoltà che incontrano in un viaggio così lungo le possiamo immaginare, il vangelo narra soltanto il tentativo da parte di Erode di strumentalizzare la loro ricerca per raggiungere i suoi scopi malvagi, per individuare il nuovo re ed eliminarlo. Ma saggiamente i Magi cambieranno strada e non vorranno tornare da Erode, l’incontro con il Bambino fa loro comprendere la straordinaria rivelazione a cui li ha condotti quella stella misteriosa. Non si tratta di trovare un sovrano così come il mondo desidera o un tiranno come Erode, essi trovano a Betlemme il senso di ogni cammino, di ogni viaggio, il significato della vita di ogni uomo che non consiste nel potere, nella ricchezza, e neppure nella saggezza e nella scienza, ma nella semplicità di un Bambino che riempie di stupore e tenerezza, che fa vedere il cielo sulla terra, che fa capire come la vita in sé è un miracolo straordinario in cui Dio rivela se stesso donando speranza al mondo “che giace nelle tenebre”. Inoltre, questo Bambino illumina con la sua presenza ogni cuore rivelando al mondo che l’unico autentico potere consiste nell’amore.

- Marco Frisina - 

sacerdote, biblista, compositore

Comunemente, l’Epifania in Occidente tende a significare la manifestazione di Gesù ai pagani, rappresentati dai re magi, significando la destinazione universale del messaggio della salvezza. 

In Oriente, l’Epifania, in senso forte, si riferisce al battesimo di Cristo. Il battesimo è il momento della manifestazione di Gesù che inizia la sua vita pubblica, ma è soprattutto la manifestazione della Trinità: il Padre con la voce, il Figlio con la preghiera nell’acqua e lo Spirito con la colomba che testimonia il Figlio. Lo Spirito, che al momento della creazione alleggiava sulle acque, nel battesimo di Cristo discende ed è un momento di ri-creazione. Gli studiosi della tradizione siriaca, affermano però che l’Epifania del Signore tende a dilatarsi assumendo in sé tre misteri (tria miracula), connessi rispettivamente all’adorazione dei magi, al battesimo nel Giordano e alla trasformazione dell’acqua in vino alle nozze di Cana . È un arco che collega tre segni importanti: il compimento dell’anelito delle nazioni (i magi); la rivelazione dello Sposo (il battesimo); e l’anticipazione (le nozze di Cana) nel simbolo del «Segno» nuziale che si avverrà nella croce.

- Robert Cheaib - 



...Ci siamo molto allontanati dalla semplicità dei pastori. Ma forse può consolarci il fatto che anche i Magi dell'Oriente - esponenti d'una civiltà e d'una mentalità raffinate, nei quali noi pure possiamo in certo modo riconoscerci - trovarono alla fine la via del presepe.

Ma dove propriamente conduce questa via? La gente comune e i potenti non udirono la voce dell'angelo. Dormivano. I pastori erano invece uomini desti e aperti. Quest'attesa del cuore, questa sensibilità (non ancora ottusa) per la voce di Dio: ecco ciò che unisce i Magi dell'Oriente - uomini esigenti - ai pastori; e permise loro di trovare la via.

Di qui l'interrogativo: E noi, siamo davvero desti? Siamo liberi, pronti a muoverci? Non siamo invece tremendamente malati di snobismo, d'uno scetticismo presuntuoso? Può udire la voce dell'angelo colui che, a priori, dà per certo che l'angelo non può affatto esistere? Anche se la udisse, non potrebbe che fraintenderla. E cosa dire di colui che si è abituato a giudicare sempre dall'alto in basso?

Capisco sempre più perché mai sant'Agostino abbia indicato nell'humilitas (nell'umiltà) il nucleo del mistero cristiano. Il nostro cuore non è aperto, né davvero libero. E ciò nonostante rimane una consolazione: c'è stata una via percorribile anche da spiriti raffinati ed esigenti. Anche costoro possono diventare come i pastori, a patto che abbiano una cosa in comune con loro: la vigilanza e la libertà del cuore.

JOSEPH RATZINGER dal "Bollettino diocesano" - 25 dicembre 1979 -


L’adorazione dei magi (Star of Bethlehem) di Edward Burne-Jones ovvero come vedevano l'adorazione dei Magi i Preraffaelliti. Questo arazzo perchè di arazzo si tratta è stato probabilmente il più grande successo commerciale fra tutti gli arazzi della Morris & Co, committenti dell'opera, fu replicato in ben dieci versioni: quella originale è nella Eton College Chapel, mentre delle altre una si trova al Museo dell’Ermitage, a San Pietroburgo, una presso l’Art Gallery of South Australia, una invece si può ammirare alla Manchester Metropolitan University. Ovunque nel mondo.



Buona giornata a tutti :-)

www.leggoerifletto.it



 



Nessun commento: