Visualizzazione post con etichetta Schulman Tom. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Schulman Tom. Mostra tutti i post

domenica 28 agosto 2011

“Carpe Diem” Prima Lezione – regia di Peter Weir

“Carpe diem”
I^ lezione : Cogliere l’attimo per rendere speciale la nostra esistenza

Fischiettando, il professor Keating entra in aula, si avvicina agli alunni, gira trai banchi e si dirige verso il fondo dell’aula, guadagnando l’uscita, poi, sporgendo la testa dentro, invita gli studenti a seguirlo fuori.

Keating: “Su, andiamo!”

Risatine ironiche da parte dei ragazzi.
Un alunno: “Dov’è andato?”
Un altro: “E chi lo sa!”
Molti: Dai, andiamo, su forza!”

I ragazzi si dirigono nell’atrio

Keating: “O Capitano, mio capitano!” Chi conosce questi versi? Non lo sapete? È una Poesia di Walt Whitman, che parla di Abramo Lincon. Ecco, in questa classe potete chiamarmi professor Keating o se siete un po’ più audaci, “O Capitano, mio Capitano”.
Ora dissiperò alcune voci anziché non inquinino i fatti. Certo, anch’io ho frequentato Welton e sopravvivo, comunque, a quel tempo non ero la mente eletta che avete di fronte, ero l’ equivalente intellettuale di un gracile corpicino. Andavo sulla spiaggia e tutti mi tiravano i libri di Byron in piena faccia. Allora, vediamo, Pitts, da qualcuno bisogna cominciare, dunque, chi di voi è Pitts? Molto bene, vuole aprire il suo libro a pagina 503?

Pitts: “O vergine cogli l’attimo che fugge?”

Keating: “Sì, proprio quella, è appropriata, no?”

Pitts. “Cogli la rosa quando è il momento, che il tempo, lo sai, vola e lo stesso fiore che sboccia oggi, domani appassirà”.

Keating: “Grazie mille, Pitts. “Cogli la rosa quando è il momento” in latino, invece, si dice “Carpe diem”. Chi lo sa che cosa significa?”

Maeks alza il dito e risponde: “Carpe diem, cioè cogli l’attimo”.

Keating: “Molto bene, signor?”

Maeks: “Maeks”.

Keating: “Maeks, mi ricorderò il suo nome. “Cogli l’attimo, cogli la rosa quando è il momento”. Perché il poeta usa questi versi?

Charlie: “Perché va di fretta!”

Keating: “No, (finge di premere un pulsante) diing! Grazie per aver partecipato al nostro gioco. Perché siamo cibo per i vermi, ragazzi! Ognuno di noi, un giorno smetterà di respirare, diventerà freddo e morirà. Adesso, avvicinatevi tutti e guardate questi visi del passato – e indica le foto di classe del passato esposte insieme ai trofei e alle coppe nella vetreria dell’Accademia – Lì avete visti mille volte, ma non credo che li abbiate mai guardati, non sono molto diversi da voi: stesso taglio di capelli, pieni di ormoni come voi, invincibili come vi sentite voi. Il mondo è la loro ostrica, pensano di essere destinati a grandi cose, come molti di voi, i loro occhi, pieni di speranza, proprio come i vostri. Avranno atteso finché non è stato troppo tardi per realizzare almeno un briciolo del loro potenziale?

Perché vedete, questi ragazzi, ora, sono concime per i fiori, ma se ascoltate con attenzione, li sentirete bisbigliare il loro monito. Coraggio, accostatevi, sentite?
Abbassa la voce, si porta la mano all’orecchio e sussurra:
“Carpe diem, carpe diem… cogliete l’attimo, ragazzi, rendete straordinaria la vostra vita”.

(Peter Weir, regista
Tom Schulman, soggetto e scenografia)


“L’attimo fuggente” (Dead Poets Society) regia di Peter Weir. Vincitore nel 1990 del premio Oscar per la miglior sceneggiatura (Tom Schulman) e 4 nomination, una delle quali a Robin Williams per la straordinaria interpretazione del Prof. Keating. Innumerevoli sono stati gli altri premi raccolti in tutto il mondo.
Il film è ambientato nel 1959 all’interno dell’accademia maschile "Welton", in Vermont. Personaggio principale è il professor Keating (Robin Williams), insegnante modello che impartisce lezioni di anticonformismo ed educa i suoi ragazzi a vivere pensando con la propria testa, senza influenze esterne, servendosi della letteratura e della poesia. Non è un caso che è anche per merito di questo film che l’espressione “Carpe Diem” di Orazio è diventata sempre più di uso comune. Un aneddoto interessante è che Robin Williams basò il suo ritratto del professor Keating su John C. Campbell, un suo reale professore di storia di scuola.