Il motivo occasionale.
Eravamo come sempre insieme quando un amico ci portò il
ritaglio di un giornale. Si presentava come un «Comunicato dei cappellani
militari in congedo della regione toscana». Più tardi abbiamo saputo che già
questa dizione è scorretta. Solo 20 di essi erano presenti alla riunione su un
totale di 120. Non ho potuto appurare quanti fossero stati avvertiti.
Personalmente ne conosco uno solo: don Vittorio Vacchiano pievano di Vicchio.
Mi ha dichiarato che non è stato invitato e che è sdegnato della sostanza e
della forma del comunicato.
Il testo è infatti gratuitamente provocatorio. Basti
pensare alla parola «espressione di viltà».
Il prof. Giorgio Peyrot dell'Università di Roma sta
curando la raccolta di tutte le sentenze contro obiettori italiani.
Mi dice che dalla liberazione in qua ne son state
pronunciate più di 200. Di 186 ha notizia sicura, di 100 il testo. Mi assicura
che in nessuna ha trovato la parola viltà o altra equivalente. In alcune anzi
ha trovato espressioni di rispetto per la figura morale dell'imputato. Per
esempio: «Da tutto il comportamento dell'imputato si deve ritenere che egli sia
incorso nei rigori della legge per amor di fede» (2 sentenze del T.M.T. di
Torino 19 Dicembre 1963 imputato Scherillo, 3 Giugno 1964 imputato Fiorenza).
In tre sentenze del T.M.T. di Verona ha trovato il riconoscimento del motivo di
particolare valore morale e sociale (19 Ottobre 1953 imputato Valente, 11
Gennaio 1957 imputato Perotto, 7 Maggio 1957 imputato Perotto). Allego il testo
completo dei risultati della ricerca che il prof. Peyrot ha avuto la bontà di
fare per me.
Ora io sedevo davanti ai miei ragazzi nella duplice
veste di maestro e di sacerdote e loro mi guardavano sdegnati e appassionati.
Un sacerdote che ingiuria un carcerato ha sempre torto. Tanto più se ingiuria
chi è in carcere per un ideale. Non avevo bisogno di far notare queste cose ai
miei ragazzi. Le avevano già intuite. E avevano anche intuito che ero ormai
impegnato a dar loro una lezione di vita.
Dovevo ben insegnare come il cittadino reagisce
all'ingiustizia.
Come ha libertà di parola e di stampa.
Come il cristiano reagisce anche al sacerdote e perfino al vescovo che erra. Come ognuno deve sentirsi responsabile di tutto.
Come ha libertà di parola e di stampa.
Come il cristiano reagisce anche al sacerdote e perfino al vescovo che erra. Come ognuno deve sentirsi responsabile di tutto.
Su una parete della nostra scuola c'è scritto grande «I
care». È il motto intraducibile dei giovani americani migliori. «Me ne importa,
mi sta a cuore». È il contrario esatto del motto fascista «Me ne frego».
Quando quel comunicato era arrivato a noi era già
vecchio di una settimana. Si seppe che né le autorità civili, né quelle
religiose avevano reagito.
Allora abbiamo reagito noi. Una scuola austera come la
nostra, che non conosce ricreazione né vacanze, ha tanto tempo a disposizione
per pensare e studiare.
Ha perciò il diritto e il dovere di dire le cose che
altri non dice. È l'unica ricreazione che concedo ai miei ragazzi.
Abbiamo dunque preso i nostri libri di storia (umili
testi di scuola media, non monografie da specialisti) e siamo riandati cento
anni di storia italiana in cerca d'una «guerra giusta». D'una guerra cioè che
fosse in regola con l'articolo 11 della Costituzione. Non è colpa nostra se non
l'abbiamo trovata.
Da quel giorno a oggi abbiamo avuto molti dispiaceri:
Ci sono arrivate decine di lettere anonime di ingiurie
e di minacce firmate solo con la svastica o col fascio.
Siamo stati feriti da alcuni giornalisti con «interviste»
piene di falsità. Da altri con incredibili illazioni tratte da quelle
«interviste» senza curarsi di controllarne la serietà.
Siamo stati poco compresi dal nostro stesso Arcivescovo
(Lettera al Clero 14-4-1965).
La nostra lettera è stata incriminata.
Ci è stato però di conforto tenere sempre dinanzi agli
occhi quei 31 ragazzi italiani che sono attualmente in carcere per un ideale.
Così diversi dai milioni di giovani che affollano gli
stadi, i bar, le piste da ballo, che vivono per comprarsi la macchina, che
seguono le mode, che leggono giornali sportivi, che si disinteressano di
politica e di religione.
Un mio figliolo ha per professore di religione
all'Istituto Tecnico il capo di quei militari cappellani che han scritto il
comunicato. Mi dice di lui che in classe parla spesso di sport. Che racconta di
essere appassionato di caccia e di judo. Che ha l'automobile.
Non toccava a lui chiamare «vili e estranei al
comandamento cristiano dell'amore» quei 31 giovani.
I miei figlioli voglio che somiglino più a loro che a
lui.
E ciò nonostante non voglio che vengano su anarchici.
Il motivo profondo
A questo punto mi occorre spiegare il problema di fondo
di ogni vera scuola.
E siamo giunti, io penso, alla chiave di questo
processo perché io maestro sono accusato di apologia di reato cioè di scuola
cattiva. Bisognerà dunque accordarci su ciò che è scuola buona.
La scuola è diversa dall'aula del tribunale. Per voi
magistrati vale solo ciò che è legge stabilita.
La scuola invece siede fra il passato e il futuro e
deve averli presenti entrambi.
È l'arte delicata di condurre i ragazzi su un filo di
rasoio: da un lato formare in loro il senso della legalità (e in questo
somiglia alla vostra funzione), dall'altro la volontà di leggi migliori cioè il
senso politico (e in questo si differenzia dalla vostra funzione).
La tragedia del vostro mestiere di giudici è che sapete
di dover giudicare con leggi che ancora non son tutte giuste.
Son vivi in Italia dei magistrati che in passato han
dovuto perfino sentenziare condanne a morte. Se tutti oggi inorridiamo a questo
pensiero dobbiamo ringraziare quei maestri che ci aiutarono a progredire,
insegnandoci a criticare la legge che allora vigeva.
Ecco perché, in un certo senso, la scuola è fuori del
vostro ordinamento giuridico.
Il ragazzo non è ancora penalmente imputabile e non
esercita ancora diritti sovrani, deve solo prepararsi a esercitarli domani ed è
perciò da un lato nostro inferiore perché deve obbedirci e noi rispondiamo di
lui, dall'altro nostro superiore perché decreterà domani leggi migliori delle
nostre.
E allora il maestro deve essere per quanto può profeta,
scrutare i «segni dei tempi», indovinare negli occhi dei ragazzi le cose belle
che essi vedranno chiare domani e che noi vediamo solo in confuso.
Anche il maestro è dunque in qualche modo fuori del
vostro ordinamento e pure al suo servizio. Se lo condannate attenterete al
progresso legislativo.
In quanto alla loro vita di giovani sovrani domani, non
posso dire ai miei ragazzi che l'unico modo d'amare la legge è d'obbedirla.
Posso solo dir loro che essi dovranno tenere in tale
onore le leggi degli uomini da osservarle quando sono giuste (cioè quando sono
la forza del debole).
Quando invece vedranno che non sono giuste (cioè quando
sanzionano il sopruso del forte) essi dovranno battersi perché siano cambiate.
La leva ufficiale per cambiare la legge è il voto. La
Costituzione gli affianca anche la leva dello sciopero.
Ma la leva vera di queste due leve del potere è
influire con la parola e con l'esempio sugli altri votanti e scioperanti. E
quando è l'ora non c'è scuola più grande che pagare di persona un'obiezione di
coscienza. Cioè violare la legge di cui si ha coscienza che è cattiva e
accettare la pena che essa prevede. È scuola per esempio la nostra lettera sul banco
dell'imputato e è scuola la testimonianza di quei 31 giovani che sono a Gaeta.
Chi paga di persona testimonia che vuole la legge
migliore, cioè che ama la legge più degli altri. Non capisco come qualcuno
possa confonderlo con l'anarchico. Preghiamo Dio che ci mandi molti giovani
capaci di tanto.
Questa tecnica di amore costruttivo per la legge l'ho
imparata insieme ai ragazzi mentre leggevamo il Critone, l'Apologia
di Socrate, la vita del Signore nei quattroVangeli, l'autobiografia di Gandhi, le lettere del
pilota di Hiroshima. Vite di uomini che son venuti tragicamente in contrasto
con l'ordinamento vigente al loro tempo non per scardinarlo, ma per renderlo
migliore.
L'ho applicata, nel mio piccolo, anche a tutta la mia
vita di cristiano nei confronti delle leggi e delle autorità della Chiesa.
Severamente ortodosso e disciplinato e nello stesso tempo appassionatamente
attento al presente e al futuro. Nessuno può accusarmi di eresia o di
indisciplina. Nessuno d'aver fatto carriera. Ho 42 anni e sono parroco di 42
anime!
Del resto ho già tirato su degli ammirevoli figlioli.
Ottimi cittadini e ottimi cristiani. Nessuno di loro è venuto su anarchico.
Nessuno è venuto su conformista. Informatevi su di loro. Essi testimoniano a
mio favore.
Ma è poi reato?
Vi ho dunque dichiarato fin qui che se anche la lettera
incriminata costituisse reato era mio dovere morale di maestro scriverla
egualmente.
Vi ho fatto notare che togliendomi questa libertà
attentereste alla scuola cioè al progresso legislativo.
Ma è poi reato?
L'Assemblea Costituente ci ha invitati a dar posto
nella scuola alla Carta Costituzionale «al fine di rendere consapevole la nuova
generazione delle raggiunte conquiste morali e sociali».
(ordine del giorno approvato all'unanimità nella seduta
dell'11 Dicembre 1947).
Una di queste conquiste morali e sociali è l'articolo
11: «L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli
altri popoli».
Voi giuristi dite che le leggi si riferiscono solo al
futuro, ma noi gente della strada diciamo che la parola ripudia è molto più ricca
di significato, abbraccia il passato e il futuro.
È un invito a buttar tutto all'aria: all'aria buona. La
storia come la insegnavano a noi e il concetto di obbedienza militare assoluta
come la insegnano ancora.
Mi scuserete se su questo punto mi devo dilungare, ma
il Pubblico Ministero ha interpretato come apologia della disobbedienza una
lettera che è una scorsa su cento anni di storia alla luce del verbo ripudia.
È dalla premessa di come si giudicano quelle guerre che
segue se si dovrà o no obbedire nelle guerre future.
Quando andavamo a scuola noi i nostri maestri, Dio li
perdoni, ci avevano così bassamente ingannati. Alcuni poverini ci credevano
davvero: ci ingannavano perché erano a loro volta ingannati. Altri sapevano di
ingannarci, ma avevano paura. I più erano forse solo dei superficiali.
A sentir loro tutte le guerre erano «per la Patria».
Esaminiamo ora quattro tipi di guerra che «per la
Patria» non erano.
I nostri maestri si dimenticavano di farci notare una cosa
lapalissiana e cioè che gli eserciti marciano agli ordini della classe
dominante.
In Italia fino al 1880 aveva diritto di voto solo il 2%
della popolazione. Fino al 1909 il 7%. Nel 1913 ebbe diritto di voto il 23%, ma
solo la metà lo seppe o lo volle usare.
Dal '22 al '45 il certificato elettorale non arrivò più
a nessuno, ma arrivarono a tutti le cartoline di chiamata per tre guerre
spaventose.
Oggi di
diritto il suffragio è
universale, ma la Costituzione (articolo 3) ci avvertiva nel '47 con sconcertante
sincerità che i lavoratori erano di fatto esclusi dalle leve
del potere. Siccome non è stata chiesta la revisione di quell'articolo è lecito
pensare (e io lo penso) che esso descriva una situazione non ancora superata.
Allora è ufficialmente riconosciuto che i contadini e
gli operai, cioè la gran massa del popolo italiano, non è mai stata al potere.
Allora l'esercito ha marciato solo agli ordini di una
classe ristretta.
Del resto ne porta ancora il marchio: il servizio di
leva è compensato con 93.000 al mese per i figli dei ricchi e con 4.500 lire al
mese per i figli dei poveri, essi non mangiano lo stesso rancio alla stessa
mensa, i figli dei ricchi sono serviti da un attendente figlio dei poveri.
Allora l'esercito non ha mai o quasi mai rappresentato
la Patria nella sua totalità e nella sua eguaglianza.
Del resto in quante guerre della storia gli eserciti
han rappresentato la Patria?
Forse quello che difese la Francia durante la
Rivoluzione. Ma non certo quello di Napoleone in Russia.
Forse l'esercito inglese dopo Dunkerque. Ma non certo
l'esercito inglese a Suez.
Forse l'esercito russo a Stalingrado. Ma non certo
l'esercito russo in Polonia.
Forse l'esercito italiano al Piave. Ma non certo
l'esercito italiano il 24 Maggio.
Ho a scuola esclusivamente figlioli di contadini e di
operai.
La luce elettrica a Barbiana è stata portata quindici giorni fa, ma le cartoline di precetto hanno cominciato a portarle a domicilio fin dal 1861.
La luce elettrica a Barbiana è stata portata quindici giorni fa, ma le cartoline di precetto hanno cominciato a portarle a domicilio fin dal 1861.
Non posso non avvertire i miei ragazzi che i loro
infelici babbi han sofferto e fatto soffrire in guerra per difendere gli
interessi di una classe ristretta (di cui non facevano nemmeno parte!) non gli
interessi della Patria.
Anche la Patria è una creatura cioè qualcosa di meno di
Dio, cioè un idolo se la si adora. Io penso che non si può dar la vita per
qualcosa di meno di Dio. Ma se anche si dovesse concedere che si può dar la
vita per l'idolo buono (la Patria), certo non si potrà concedere che si possa
dar la vita per l'idolo cattivo (le speculazioni degli industriali).
Dar la vita per nulla è peggio ancora.
I nostri maestri non ci dissero che nel '66 l'Austria
ci aveva offerto il Veneto gratis. Cioè che quei morti erano morti senza scopo.
Che è mostruoso andare a morire e uccidere senza scopo.
Se ci avessero detto meno bugie avremmo intravisto
com'è complessa la verità. Come anche quella guerra, come ogni guerra, era
composita dell'entusiasmo eroico di alcuni, dello sdegno eroico di altri, della
delinquenza di altri ancora.
Lo dico perché alcuni mi accusan di aver mancato di
rispetto ai caduti. Non è vero. Ho rispetto per quelle infelici vittime.
Proprio per questo mi parrebbe di offenderle se lodassi chi le ha mandate a
morire e poi si è messo in salvo.
Per esempio quel re che scappò a Brindisi con Badoglio
e molti generali e nella fretta si dimenticò perfino di lasciar gli ordini.
Del resto il rispetto per i morti non può farmi
dimenticare i miei figlioli vivi. Io non voglio che essi facciano quella
tragica fine. Se un giorno sapranno offrire la loro vita in sacrificio ne sarò
orgoglioso, ma che sia per la causa di Dio e dei poveri, non per il signor
Savoia o il signor Krupp.
Bisognerà ricordare anche le guerre per allargare i
confini oltre il territorio nazionale.
Ci sono ancora dei fascisti poveretti che mi scrivono
lettere patetiche per dirmi che prima di pronunciare il nome santo di Battisti
devo sciacquarmi la bocca.
È perché i nostri maestri ce l'avevano presentato come
un eroe fascista. Si erano dimenticati di dirci che era un socialista. Che se
fosse stato vivo il 4 novembre quando gli italiani entrarono nel Sud Tirolo
avrebbe obiettato. Non avrebbe mosso un passo di là da Salorno per lo
stessissimo motivo per cui quattro anni prima aveva obiettato alla presenza
degli austriaci di qua da Salorno e s'era buttato disertore, come dico appunto
nella mia lettera.
«Riterremmo stoltezza vantar diritti su Merano e
Bolzano» (Scritti politici di Cesare Battisti,
vol. II, pag. 96-97). «Certi italiani confondono troppo facilmente il Tirolo
col Trentino e con poca logica vogliono i confini d'Italia estesi fino al
Brennero» (ivi).
Sotto il fascismo la mistificazione fu scientificamente
organizzata. E non solo sui libri, ma perfino sul paesaggio. L'Alto Adige, dove
nessun soldato italiano era mai morto, ebbe tre cimiteri di guerra finti (Colle
Isarco, Passo Resia, S. Candido) con caduti veri disseppelliti a Caporetto.
Parlo di confini per chi crede ancora, come credeva
Battisti, che i confini debbano tagliare preciso tra nazione e nazione. Non
certo per dar soddisfazione a quei nazisti da museo che sparano a carabinieri
di 20 anni.
In quanto a me, io ai miei ragazzi insegno che le
frontiere son concetti superati. Quando scrivevamo la lettera incriminata
abbiamo visto che i nostri paletti di confine sono stati sempre in viaggio. E
ciò che seguita a cambiar di posto secondo il capriccio delle fortune militari
non può essere dogma di fede né civile né religiosa.
Ci presentavano l'Impero come una gloria della Patria!
Avevo 13 anni. Mi par oggi. Saltavo di gioia per l'Impero. I nostri maestri
s'erano dimenticati di dirci che gli etiopici erano migliori di noi. Che
andavamo a bruciare le loro capanne con dentro le loro donne e i loro bambini
mentre loro non ci avevano fatto nulla.
Quella scuola vile, consciamente o inconsciamente non
so, preparava gli orrori di tre anni dopo. Preparava milioni di soldati
obbedienti. Obbedienti agli ordini di Mussolini. Anzi, per essere più precisi,
obbedienti agli ordini di Hitler. Cinquanta milioni di morti.
E dopo esser stato così volgarmente mistificato dai
miei maestri quando avevo 13 anni, ora che sono maestro io e ho davanti questi
figlioli di 13 anni che amo, vorreste che non sentissi l'obbligo non solo
morale (come dicevo nella prima parte di questa lettera), ma anche civico di
demistificare tutto, compresa l'obbedienza militare come ce la insegnavano
allora?
Perseguite i maestri che dicono ancora le bugie di
allora, quelli che da allora a oggi non hanno più studiato né pensato, non me.
Abbiamo voluto scrivere questa lettera senza l'aiuto
d'un giurista. Ma a scuola una copia dei Codici l'abbiamo.
Nel testo stesso dell'art. 40 c.p.m.p. e nella
giurisprudenza all'art. 51 del c.p. abbiamo trovato che il soldato non deve
obbedire quando l'atto comandato è manifestamente delittuoso. Che l'ordine deve
avere un minimo d'apparenza di legittimità.
Una sentenza del T.S.M. condanna un soldato che ha
obbedito a un ordine di strage di civili (13-12-1949 imputato Strauch).
Allora anche il Vostro ordinamento riconosce che
perfino il soldato ha una coscienza e deve saperla usare quando è l'ora.
Come potrebbe avere un minimo di parvenza di
legittimità una decimazione, una rappresaglia su ostaggi, la deportazione degli
ebrei, la tortura, una guerra coloniale?
Oppure, può avere un minimo di parvenza di legittimità
un atto condannato dagli accordi internazionali che l'Italia ha sottoscritto?
Il nostro Arcivescovo Card. Florit ha scritto che «è
praticamente impossibile all'individuo singolo valutare i molteplici aspetti
relativi alla moralità degli ordini che riceve» (Lettera al Clero 14-4-1965).
Certo non voleva riferirsi all'ordine che hanno ricevuto le infermiere tedesche
di uccidere i loro malati. E neppure a quello che ricevette Badoglio e trasmise
ai suoi soldati di mirare anche agli ospedali (telegramma di Mussolini 28-3-1936).
E neppure all'uso dei gas.
Che gli italiani in Etiopia abbiano usato gas è un
fatto su cui è inutile chiuder gli occhi. Il Protocollo di Ginevra del
17-5-1925 ratificato dall'Italia il 3-4-1928 fu violato dall'Italia per prima
il 23-12-1935 sul Tacazzé. L'Enciclopedia
Britannica lo dà per pacifico.
Lo denunciano oramai anche i giornali cattolici (L'Avvenire d'Italia articoli di Angelo del Boca dal 13-5-1965 al 15-7-1965).
Abbiamo letto i telegrammi di Mussolini a Graziani: «autorizzo impiego gas» (telegramma numero 12409 del 27-10-1935) di Mussolini a Badoglio: «rinnovo autorizzazione impiego gas qualunque specie e su qualunque scala» (29-3-1936). Hailè Selassiè l'ha confermato autorevolmente e circostanziatamente (intervista per l'Espresso 29-9-1965 e sg.).
Lo denunciano oramai anche i giornali cattolici (L'Avvenire d'Italia articoli di Angelo del Boca dal 13-5-1965 al 15-7-1965).
Abbiamo letto i telegrammi di Mussolini a Graziani: «autorizzo impiego gas» (telegramma numero 12409 del 27-10-1935) di Mussolini a Badoglio: «rinnovo autorizzazione impiego gas qualunque specie e su qualunque scala» (29-3-1936). Hailè Selassiè l'ha confermato autorevolmente e circostanziatamente (intervista per l'Espresso 29-9-1965 e sg.).
Quegli ufficiali e quei soldati obbedienti che
buttavano barili d'iprite sono criminali di guerra e non son ancora stati
processati.
Son processato invece io perché ho scritto una lettera
che molti considerano nobile.
(Carissime fra le tante le lettere di affettuosa
solidarietà delle Commissioni Interne delle principali fabbriche fiorentine,
quelle dei dirigenti e attivisti della C.I.S.L. di Milano e della C.I.S.L. di
Firenze e quella dei Valdesi).
Che idea si potranno fare i giovani di ciò che è
crimine?
Oggi poi le convenzioni internazionali son state
accolte nella Costituzione (art. 10). Ai miei montanari insegno a avere più in
onore la Costituzione e i patti che la loro Patria ha firmato che gli ordini
opposti d'un generale.
Io non li credo dei minorati incapaci di distinguere se
sia lecito o no bruciar vivo un bambino. Ma dei cittadini sovrani e coscienti.
Ricchi del buon senso dei poveri. Immuni da certe perversioni intellettuali di
cui soffrono talvolta i figli della borghesia. Quelli per esempio che leggevano
D'Annunzio e ci han regalato il fascismo e le sue guerre.
A Norimberga e a Gerusalemme son stati condannati
uomini che avevano obbedito. L'umanità intera consente che essi non dovevano
obbedire, perché c'è una legge che gli uomini non hanno forse ancora ben
scritta nei loro codici, ma che è scritta nel loro cuore. Una gran parte
dell'umanità la chiama legge di Dio, l'altra parte la chiama legge della
Coscienza. Quelli che non credono né nell'una né nell'altra non sono che
un'infima minoranza malata. Sono i cultori dell'obbedienza cieca.
Condannare la nostra lettera equivale a dire ai giovani
soldati italiani che essi non devono avere una coscienza, che devono obbedire
come automi, che i loro delitti li pagherà chi li avrà comandati.
E invece bisogna dir loro che Claude Eatherly, il
pilota di Hiroshima, che vede ogni notte donne e bambini che bruciano e si
fondono come candele, rifiuta di prender tranquillanti, non vuol dormire, non
vuol dimenticare quello che ha fatto quand'era «un bravo ragazzo, un soldato
disciplinato» (secondo la definizione dei suoi superiori) «un povero imbecille
irresponsabile» (secondo la definizione che dà lui di sé ora).
(carteggio di Claude Eatherly e GŸnter Anders - Einaudi
1962).
Ho poi studiato a teologia morale un vecchio principio
di diritto romano che anche voi accettate. Il principio della responsabilità in
solido. Il popolo lo conosce sotto forma di proverbio: «Tant'è ladro chi ruba
che chi para il sacco».
Quando si tratta di due persone che compiono un delitto
insieme, per esempio il mandante e il sicario, voi gli date un ergastolo per
uno e tutti capiscono che la responsabilità non si divide per due.
Un delitto come quello di Hiroshima ha richiesto
qualche migliaio di corresponsabili diretti: politici, scienziati, tecnici,
operai, aviatori.
Ognuno di essi ha tacitato la propria coscienza
fingendo a se stesso che quella cifra andasse a denominatore. Un rimorso
ridotto a millesimi non toglie il sonno all'uomo d'oggi.
E così siamo giunti a quest'assurdo che l'uomo delle
caverne se dava una randellata sapeva di far male e si pentiva. L'aviere
dell'era atomica riempie il serbatoio dell'apparecchio che poco dopo
disintegrerà 200.000 giapponesi e non si pente.
A dar retta ai teorici dell'obbedienza e a certi tribunali
tedeschi, dell'assassinio di sei milioni di ebrei risponderà solo Hitler. Ma
Hitler era irresponsabile perché pazzo. Dunque quel delitto non è mai avvenuto
perché non ha autore.
C'è un modo solo per uscire da questo macabro gioco di
parole.
Avere il coraggio di dire ai giovani che essi sono
tutti sovrani, per cui l'obbedienza non è ormai più una virtù, ma la più
subdola delle tentazioni, che non credano di potersene far scudo né davanti
agli uomini né davanti a Dio, che bisogna che si sentano ognuno l'unico
responsabile di tutto.
A questo patto l'umanità potrà dire di aver avuto in
questo secolo un progresso morale parallelo e proporzionale al suo progresso
tecnico.
(Don Milani Lorenzo)
per leggere la prima parte: http://leggoerifletto.blogspot.it/2013/10/lettera-ai-giudici-don-lorenzo-milani.html
(don Lorenzo Milani)
per leggere la prima parte: http://leggoerifletto.blogspot.it/2013/10/lettera-ai-giudici-don-lorenzo-milani.html
don Lorenzo Milani, 27 maggio 1923 - 26 giugno 1967
«Quando avrai perso la testa, come l’ho persa io, dietro poche decine di creature, troverai Dio come un premio»
«Quando avrai perso la testa, come l’ho persa io, dietro poche decine di creature, troverai Dio come un premio»
Chi sa volare non deve buttare via le ali per
solidarietà con i pedoni,
deve piuttosto insegnare a tutti il volo.
deve piuttosto insegnare a tutti il volo.
(don Lorenzo Milani)
"Non è uno sciocco colui che ricerca la felicità in
questo mondo, dove rimarrà solo pochi giorni ed espone sé stesso al rischio di
essere infelice nella prossima vita, nella quale dobbiamo vivere per
l’eternità? Noi non possiamo attaccarci con gli affetti ai beni che abbiamo in
prestito, perché sappiamo bene che essi devono essere restituiti presto al
padrone. Tutti i beni di questa terra sono dati a noi in prestito". (S.
Alfonso Maria dei Liguori).
"Is not he a fool who seeks after happiness in this
world, where he will remain only a few days and exposes himself to the risk of
being unhappy in the next, where we must live fore eternity? We do not fix our
affections on borrowed goods, because we know that they must soon be returned
to the owner. All the goods of this earth are lent to us."
~ St. Alphonsus di Liguori
Ascoltami, Signore, Dio dei viventi.
Signore, ascolta la mia preghiera,
porgi l'orecchio alla mia supplica,
tu che sei fedele,
e per la tua giustizia rispondimi.
Non chiamare in giudizio il tuo servo:
nessun vivente davanti a te è giusto.
Ricordo i giorni antichi,
ripenso a tutte le tue opere,
medito sui tuoi prodigi.
A te protendo le mie mani,
sono davanti a te come terra riarsa.
Rispondimi presto, Signore,
viene meno il mio spirito.
Non nascondermi il tuo volto,
perché non sia come chi scende nella fossa.
Al mattino fammi sentire la tua grazia,
poiché in te confido.
Insegnami a compiere il tuo volere,
perché sei tu il mio Dio.
Il tuo spirito buono
mi guidi in terra piana.
Dal Salmo 142
Signore, ascolta la mia preghiera,
porgi l'orecchio alla mia supplica,
tu che sei fedele,
e per la tua giustizia rispondimi.
Non chiamare in giudizio il tuo servo:
nessun vivente davanti a te è giusto.
Ricordo i giorni antichi,
ripenso a tutte le tue opere,
medito sui tuoi prodigi.
A te protendo le mie mani,
sono davanti a te come terra riarsa.
Rispondimi presto, Signore,
viene meno il mio spirito.
Non nascondermi il tuo volto,
perché non sia come chi scende nella fossa.
Al mattino fammi sentire la tua grazia,
poiché in te confido.
Insegnami a compiere il tuo volere,
perché sei tu il mio Dio.
Il tuo spirito buono
mi guidi in terra piana.
Dal Salmo 142
Nessun commento:
Posta un commento