Visualizzazione post con etichetta società. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta società. Mostra tutti i post

sabato 2 dicembre 2017

I sette strumenti musicali

C’era una volta un complesso di sette strumenti musicali: erano un pianoforte, un violino, una chitarra classica, un flauto, un sassofono, una cornetta e una batteria.
Vivevano nella medesima stanza, ma non andavano d’accordo. 
Erano così orgogliosi che ognuno pensava di essere il re degli strumenti e di non aver bisogno degli altri. 
Non solo, ma ciascuno voleva suonare le melodie che aveva nel cuore e non accettava di eseguire uno spartito. 
Tutti ritenevano ciò una imposizione intollerabile che violava la loro libertà di espressione.
Quando al mattino si svegliavano ognuno cominciava a suonare liberamente le proprie melodie e per superare gli altri usava i toni più forti e violenti.
 

Risultato: un inferno di caotici rumori.

Una notte capitò che la batteria non riuscisse a chiudere occhio per il nervoso. Per passare il tempo cominciò a scatenarsi con le sue percussioni. 
Fu la goccia che fece traboccare il vaso. 
Per la prima volta tutti gli strumenti si trovarono d’accordo su una cosa: la decisione di andare ognuno per conto suo.
Stavano per uscire quando alla porta bussò una bacchetta con uno spartito in cerca di strumenti da dirigere.
Parlando con garbo e diplomazia chiese loro di fare una nuova esperienza, quella di suonare ognuno secondo la propria natura, ma con note, ritmi e tempi armonizzati.
“Con un occhio guardate lo spartito, con l’altro i miei cenni, dopo che avrò dato il via, disse la bacchetta”.
Un po’ perché erano molto stanchi del caos in cui vivevano, un po’ per la curiosità di fare una nuova esperienza, accettarono.
Si misero a suonare con passione dando ognuno il meglio di se stesso e con una obbedienza totale alla bacchetta… magica.
A mano a mano che andavano avanti si ascoltavano l’un l’altro con grande piacere. Quando la bacchetta fece il cenno della fine un’immensa felicità riempiva il loro cuore: avevano eseguito il famoso Inno alla gioia di Beethoven.

Cosa mi dice questa storia :

L'essere umano non e' nato per vivere da solo, dunque per vivere in una comunita' sono importantissime le regole che comportano diritti e doveri. 
La libertà assoluta non può che andare a ledere la libertà degli altri, per cui e' necessario trovare dei compromessi affinchè si rispettino gli altri ed al tempo stesso gli altri rispettino noi.
Da qui l'importanza dell'insegnamento dell'educazione civica, sin dai primi mesi di vita da parte dei genitori , della scuola e della comunità.

Insomma, non pensiamo sempre col nostro ego, ma proviamo a metterci sempre dall'altra parte e vedere se saremmo felici che qualcuno ci faccia quello che noi stiamo facendo.

(dal web)


Ci sono le divisioni sociali e ci sono le disuguaglianze economiche; opulenza e miseria. Razionalmente e cristianamente esse andrebbero vagliate in un confronto dialettico, sistemi elettorali, dialoghi, indagini, e altri metodi di pace. Se chi governa, governa nell’interesse del popolo, non dovrebbe alimentare con stampa e comizi, le discordie, che massacrano la comunità..

- Igino Giordani - 
 L’unico amore, Città Nuova, 1974 p.138




Far ritornare la società attuale alla carità dei primi cristiani non sarà mai possibile se i membri della conquista non siano essi stessi l'esempio pratico. 
Si legge nelle prime storie del cristianesimo che i pagani si convertivano non tanto per i miracoli, quanto piuttosto per il disprezzo che i primi cristiani avevano della gloria e del denaro.
Allora, se i miracoli non sono bastati per convertire il mondo pagano, occorrerà trovare i mezzi più adatti. E il mezzo più adatto, anzi il più efficace, credo sia la santità della nostra vita.

Sia dunque la nostra vita santa, ma di quella santità che si presenta come modello da imitare.

- beato don Luigi Monza -

venerdì 24 novembre 2017

Verranno giorni.... - cardinale Giacomo Biffi

Verranno giorni, ci dice Solovëv – e anzi so­no già venuti, diciamo noi – quando nella cri­stianità si tenderà a risolvere il fatto salvifico, che non può essere accolto se non nell’atto dif­ficile, coraggioso e razionale della fede, in una serie di «valori» facilmente esitabili sui merca­ti mondani.

Il cristianesimo ridotto a pura azione umanita­ria nei vari campi dell’ assistenza, della solidarie­tà, del filantropismo, della cultura; il messaggio evangelico identificato nell’impegno al dialogo tra i popoli e le religioni, nella ricerca del benessere e del progresso, nell’esortazione a rispettare la natura; la Chiesa del Dio vivente, colonna e fondamento della verità (cfr. 1 Tm 3,15), scam­biata per un’organizzazione benefica, estetica, socializzatrice: questa è l’insidia mortale che oggi va profilandosi per la famiglia dei redenti dal sangue di Cristo.


Da questo pericolo, ci avvisa il più grande dei filosofi russi, noi dobbiamo guardarci. 
Anche se un cristianesimo «tolstojano» ci renderebbe in­finitamente più accettabili nei salotti, nelle ag­gregazioni sociali e politiche, nelle trasmissioni televisive, non possiamo e non dobbiamo rinun­ciare al cristianesimo di Gesù Cristo, il cristianesimo che ha al suo centro lo «scandalo» della croce e la realtà sconvolgente della risurrezione del Signore.

Gesù Cristo, il Figlio di Dio crocifisso e risor­to, unico Salvatore dell’uomo, non è «traducibi­le» in una serie di buoni progetti e di buone ispi­razioni, omologabili con la mentalità mondana dominante. 


- Cardinale Giacomo Biffi -
da: "Attenti all'anticristo"




Quando si tratta di religione, la parola che deve per forza entrare nel discorso è la parola «salvezza». Senza il tema della salvezza la religione diventa un insieme di concetti astratti, di comandi morali, di divieti, di cerimonie rituali: un insieme che di solito suscita poca curiosità e poco interesse. Se invece si percepisce che nella religione vi è in gioco la salvezza, allora sentiamo che la cosa ci tocca da vicino.
Che cosa vuol dire che uno è «salvo»? Salvo – dicono i vocabolari – è chi ha superato un pericolo senza danno ed è stato liberato da un male incombente.
Ogni uomo che non sia del tutto intorpidito e perso avverte di essere «insidiato»: c’è il male che ci sovrasta. Per­ciò diventa spontaneo e necessario il pensiero, il desiderio – anzi l’ansia – di riuscire a cavarsela.
Ci sono dei mali universali e assoluti; ad esempio, il non sapere se la vita abbia un’ultima verità né il perché dell’esistere; non essere stati all’altezza, nel nostro comportamento di ciò che è giusto e doveroso; il dover incontrare la realtà inevitabile della morte, che vanifica tutto. 
Abbiamo dunque tutti bisogno di «essere salvati». E per fortuna un «salvatore» esiste e ci è stato donato.

- cardinale Giacomo Biffi -
da: "Il vocabolario della salvezza" 



La prima carità è dire a tutti cosa è bene e cosa è male.

- Cardinale Giacomo Biffi -



Buona giornata a tutti. :-)









sabato 28 ottobre 2017

Non illuderti!

Un macellaio stava lavorando nel suo negozio e si sorprese quando vide entrare un cane. Lo cacciò ma il cane tornò subito. 

Cercò quindi di mandarlo via, ancora ma si rese conto che il cane aveva un foglio in bocca.

Prese dunque il foglio e lo lesse:

" Mi potrebbe mandare 12 salsicce e tre bistecche di manzo per favore?"
Il macellaio notò pure che il cane aveva in bocca un biglietto da 50 euro.
Così prese le salsicce e le bistecche e le mise insieme in una borsa che mise nella bocca del cane.
Il macellaio rimase molto colpito e, siccome, era già ora di chiudere il negozio, decise di seguire il cane che stava scendendo la strada con la borsa tra i denti.
Quando il cane arrivò ad un incrocio, lasciò la borsa sul marciapiede, si alzò sulle zampe posteriori e con una delle anteriori schiacciò il bottone dei pedoni per cambiare il segnale del semaforo.
Prese di nuovo la borsa ed aspettò pazientemente che il semaforo desse il via ai pedoni.
Allora attraversò la strada e camminò fino ad una fermata del bus, mentre il macellaio stupefatto lo seguiva da vicino.
Alla fermata il cane guardò verso la mappa delle rotte e degli orari e si sedette sul marciapiede ad aspettare il suo bus.
Arrivò uno che non era il suo, ed il cane non si mosse.
Arrivò dunque un altro bus ed il cane dopo aver visto che era quello giusto, salì dalla porta posteriore, affinché il conduttore non lo potesse vedere.
Il macellaio, a bocca aperta, lo seguì.
All'improvviso il cane si alzò sulle zampe posteriori e toccò il campanello della fermata, sempre con la borsa tra i denti.
Quando il bus si fermò, il cane scese, ed anche il macellaio, ed entrambi camminarono per la strada finché il cane si fermò a una casa.
Posò la borsa sul marciapiede, e riprendo la rincorsa, si lanciò contro la porta.
Ripeté l'azione diverse volte, ma nessuno gli aprì la porta.
Allora il cane fece il giro della casa, saltò un recinto, si avvicinò ad una finestra e, con la testa, colpì diverse volte il vetro.
Ritornò alla porta, che si aprì e comparse un uomo che cominciò a picchiare il cane.
Il macellaio corse verso l'uomo e gridò:
"Santo cielo, che cosa sta facendo? Il suo cane é un genio!"
L'uomo irritato rispose:
"Un genio??? Questa é la seconda volta nella settimana che questo stupido dimentica le chiavi!!!"

Morale: puoi sempre superare le aspettative, ma stai tranquillo che sarai sempre al di sotto delle attese, deluderai sempre qualcuno.





Non dobbiamo paragonarci agli altri ma dobbiamo competere solo con noi stessi e sforzarci di migliorare continuamente ogni volta che ripetiamo un’azione.
Se prendiamo gli altri come punto di riferimento troveremo sempre qualcuno più bravo di noi nel fare qualcosa, mentre se poniamo l’attenzione su un nostro percorso di crescita e miglioramento e ci impegnamo, sicuramente i risultati arriveranno.
Non dobbiamo avere paura di sbagliare ma di non imparare niente dai nostri errori e di non usarli per migliorare!

- Simonetta Bettini - 




Buona giornata a tutti. :-)




martedì 29 agosto 2017

da: "L'uomo di superficie" - Vittorino Andreoli

Il termine uomo di superficie vorrebbe descrivere una tipologia di uomo
analogamente ad altre, Marcuse ha parlato di “uomo ad una dimensione”, Bauman di “società liquida”.
L’uomo di superficie è una tipologia, un homo che c’è adesso e non c’era prima. Ecco perché la differenza tra “uomo di superficie” e “uomo superficiale” è enorme. 
Quando dico che l’uomo è superficiale penso che egli potrebbe essere profondo, quando dico ad un uomo “il tuo discorso è superficiale” è come invitarlo a fare delle considerazioni molto più critiche, più profonde.
Quindi l’uomo, il superficiale è uno che può diventare profondo.
L’uomo di superficie no, perché tutto è stato collocato ormai sulla sua cute, perché è lì che ha attaccato tutto ciò a cui dà valore. 
L’elemento primo a cui dà valore è la bellezza, la forma della cute, le cose che sono cutanee.
L’uomo di superficie è l’uomo che sa scivolare sulla cute.
Perché comincio a conoscere le malattie da bellezza, quella che è bella, ma teme di perdere le caratteristiche del seno, le labbra che si spengono.
Quindi quello che non è bello/a cerca di raggiungere la bellezza attraverso il trucco, la chirurgia.
Allora l’uomo di superficie non ha più niente dentro, per scherzare, dico che non hanno più neppure gli organi interni, perché se si chiede ad un giovane cos’è la milza, non lo sanno, al più sanno qualcosa del fegato, perché è responsabile del colesterolo che va sulla cute, sanno qualcosa dell’intestino perché non devono mangiare.
Non c’è più la mente, questa è solo qualcosa che serve a misurare la bellezza. Ecco perché, vedendo qual è il ruolo che la bellezza legata alla cute ha nelle persone di oggi - non solo i giovani o le donne, stiamo attenti, ma anche i vecchi, che sono malati di giovanilismo, che vogliono nascondere i loro limiti, prendono il viagra - questo è l’uomo di superficie, non ha più valore, l’unico valore è la bellezza, che è anche ricchezza, potere.
Naturalmente non ce l’ho con la bellezza, non voglio demonizzarla, non si può dire “che bella cute hai”, ma bisogna dire “che bella persona sei!” e la persona è fatta anche di corpo, ma è fatta di mente, di anima, per chi crede.

- Vittorio Andreoli -
da: "L'uomo di superficie", 2012, Rizzoli Editore




Ormai la vita è regolata dalla bilancia e dal colesterolo e la fame è domata nella stessa maniera con cui san Gerolamo domava il demonio, colpendosi crudamente con un sasso fino a martoriare il proprio corpo. 
Non è un caso che sempre in quegli anni salga la frequenza dell'anoressia, di quelle magrezze vissute come se il corpo fosse troppo vistoso, come se si volesse perderlo per diventare sottili come uno stelo che regge la testa, la mente.

- Vittorio Andreoli -
da: "L'uomo di superficie", 2012, Rizzoli Editore



Petra Brown

La golosità si trova nella squisita delicatezza del palato e nella molteplice raffinatezza del gusto, che può possedere e comprendere soltanto un'anima sensuale cento volte raffinata.

- Guy de Maupassant -
Amoureux et primeurs, 1881


by Janet Hill


Perché è così difficile darsi una misura nell'assunzione del cibo? 
Perché gusto e olfatto sono i sensi più arcaici che mettono in moto le zone più primitive del nostro cervello, quelle su cui i nostri ragionamenti, i nostri propositi, la nostra buona volontà hanno una scarsissima incidenza. 
Per questo la gola, più che un vizio capitale, è un richiamo alla nostra animalità, il retaggio della nostra antica condizione.

- Umberto Galimberti - 
I vizi capitali e i nuovi vizi, 2003
                                                                by Chuck Groenink










venerdì 21 luglio 2017

La benedizione – don Bruno Ferrero

Nella comunità dell'Arca dove aveva deciso di vivere, dopo una vita passata nel mondo universitario, un giorno il celebre padre Henri Nouwen fu avvicinato da una handicappata della comunità che gli disse: "Henri, mi puoi benedire?".
Padre Nouwen rispose alla richiesta in maniera automatica, tracciando con il pollice il segno della croce sulla fronte della ragazza.
Invece di essere grata, lei protestò con veemenza: "No, questa non funziona. Voglio una vera benedizione!".
Padre Nouwen si accorse di aver risposto in modo abitudinario e formalistico e disse: "Oh, scusami... ti darò una vera benedizione quando saremo tutti insieme per la funzione".
Dopo la funzione, quando circa una trentina di persone erano sedute in cerchio sul pavimento, padre Nouwen disse: "Janet mi ha chiesto di darle una benedizione speciale. Lei sente di averne bisogno adesso".
La ragazza si alzò e andò verso il sacerdote, che indossava un lungo abito bianco con ampie maniche che coprivano sia le mani che le braccia. Spontaneamente Janet lo abbracciò e pose la testa contro il suo petto. Senza pensarci, padre Nouwen la avvolse con le sue maniche al punto di farla quasi sparire tra le pieghe del suo abito.
Mentre si tenevano l'un l'altra padre Nouwen disse: "Janet, voglio che tu sappia che sei l'Amata Figlia di Dio. Sei preziosa agli occhi di Dio. Il tuo bel sorriso, la tua gentilezza verso gli altri della comunità e tutte le cose buone che fai, ci mostrano che bella creatura tu sei. So che in questi giorni ti senti un po' giù e che c'è della tristezza nel tuo cuore, ma voglio ricordarti chi sei: sei una persona speciale, sei profondamente amata da Dio e da tutte le persone che sono qui con te".
Janet alzò la testa e lo guardò; il suo largo sorriso dimostrò che aveva veramente sentito e ricevuto la benedizione.
Quando Janet tornò al suo posto, tutti gli altri handicappati vollero ricevere la benedizione. Anche uno degli assistenti, un giovane di ventiquattro anni, alzò la mano e disse: "E io?".
"Certo", rispose padre Nouwen. "Vieni".
Lo abbracciò e disse: "John, è cosi bello che tu sia qui. Tu sei l'Amato Figlio di Dio. La tua presenza è una gioia per tutti noi. Quando le cose sono difficili e la vita è pesante, ricordati sempre che tu sei Amato di un amore infinito".
Il giovane lo guardò con le lacrime agli occhi e disse: "Grazie, grazie molte".


La sensazione di essere maledetti spesso colpisce più facilmente che la sensazione di essere benedetti.
Dobbiamo riscoprire il senso e la bellezza della benedizione.
E quando le cose sono difficili e la vita è pesante ricordati chi sei: sei una persona speciale, sei profondamente amato da Dio e da tutte le persone che sono con te.

- don Bruno Ferrero -
Fonte:  Solo il vento lo sa di Bruno Ferrero




La benedizione di Dio non è né ricchezza né salute né fortuna, ma semplicemente la luce: luce interiore, luce per camminare e scegliere, luce da gustare. 
Dio benedice con la luce: vale a dire ponendoti accanto persone dal volto e dal cuore di luce. Cui dire: mi basta vederti. Per sapere che Dio c'è, che Dio è luce. E il tuo cuore ti dirà che tu sei fatto per la luce. 

- Padre Ermes Ronchi - 



Buona giornata a tutti. :-)





giovedì 13 luglio 2017

Essere buono

1. Essere buono è dimenticare se stessi per pensare agli altri.
2. Essere buono è perdonare sempre, pensando che la debolezza umana è più           grande della cattiveria.
3. Essere buono è avere pietà della debolezza altrui, pensando che noi non             siamo diversi dagli altri e che, nelle loro condizioni, forse saremmo stati           peggiori.
4. Essere buono è chiudere gli occhi davanti all'ingratitudine.
5. Essere buono è dare anche quando non si riceve, sorridendo a chi non                   comprende o non apprezza la nostra generosità.
6. Essere buono è sacrificarsi, aggiungendo al peso delle nostre pene di ogni           giorno, quello delle pene altrui.
7. Essere buono è tenere ben stretto il proprio cuore, per riuscire a soffocare le       sofferenze e a sorridere costantemente.
8. Essere buono vuol dire accettare il fatto poco simpatico che più doneremo,         più ci sarà domandato.
9. Essere buono è acconsentire a non avere più nulla riservato a noi stessi,             tranne la gioia della coscienza pura.
10. Essere buono è riconoscere con semplicità che davvero buono è solo Dio.


Fate tutto il bene che potete
con tutti i mezzi che potete,
in tutti i modi che potete,
in tutti i luoghi che potete,
tutte le volte che potete,
a tutti quelli che potete,
sempre, finché potrete.

- John Wesley - 



Può essere bello, ma non è certo facile farsi pane.
Significa che non puoi più vivere per te, ma per gli altri.
Significa che devi essere disponibile, a tempo pieno.
Significa che devi avere pazienza e mitezza, come il pane
che si lascia impastare, cuocere e spezzare.
Significa che devi essere umile, come il pane,
che non figura nella lista delle specialità;
ma è sempre lì per accompagnare.
Significa che devi coltivare la tenerezza e la bontà,
perché così è il pane, tenero e buono.

R. Prieto


Buona  giornata a tutti. :-)

www.leggoerifletto.it

www.efuseraefumattina.blogspot.it


mercoledì 7 giugno 2017

La libertà - Gustave Thibon

La parola libertà corrisponde a uno dei bisogni più profondi della natura umana. Ed è forse per questo che essa dà luogo a così tanta confusione e a tanti abusi.
Che cos’è la libertà? 
Non è l’indipendenza assoluta, poiché noi tutti dipendiamo da qualcuno o qualcosa: dall’aria che respiriamo, dal mestiere che facciamo, dagli esseri che ci circondano e dalla società umana tutta intera con la quale scambiamo quotidianamente dei servizi.
L’uomo si sente libero nella misura in cui può amare le cose e gli esseri da cui dipende: per esempio quando vive in ambiente a lui consono, quando esercita un mestiere che risponde alla propria vocazione interiore, quando sposa la donna di cui è innamorato ecc. 
Viceversa, sperimenta una sensazione di coercizione e schiavitù quando è vincolato, per via delle necessità dell’esistenza. a funzioni o a persone che gli ripugnano. 
Colui che non possiede la vocazione militare si sente schiavo in caserma; allo stesso modo, per chi non ama più la propria sposa i vincoli del matrimonio diventano delle catene.
Così, quando rivendichiamo la nostra libertà non è l’indipendenza assoluta che domandiamo: è la facoltà di passare da una dipendenza che rifiutiamo a una dipendenza che ci attrae.
Gli esempi di questo stato d’animo sono innumerevoli. Il bambino pigro che a scuola si annoia prova un vivo sentimento di liberazione quando gli viene permesso di giocare o di gironzolare. Tuttavia egli è schiavo di quell’istinto che lo spinge verso il gioco e il bighellonare.
La giovane « emancipata » che si ribella all’autorità dei genitori o alle regole della morale non reclama la libertà che per obbedire in maniera più servile agli idoli di una certa gioventù: la danza, il cinema, i flirt ecc.
Il teppista che rifiuta di obbedire alle leggi della società per entrare in una banda di malfattori si sottomette facilmente alle « leggi della malavita ».
Allo stesso modo, l’uomo che desidera disfarsi della propria donna allo scopo di sposare l’amante non è libero nei confronti della passione per la quale distrugge il focolare domestico.
Questi pochi esempi sono sufficienti a mostrare le schiavitù che ci minacciano sotto il nome e la maschera della libertà.
Essere libero significa poter fare ciò che si desidera. Occorre dunque vigilare sulla qualità e sull’orientamento dei nostri desideri. La libertà non è altro che la capacità di scegliere tra due obbedienze: se, nel negarci agli appelli che ci vengono dall’alto, rifiutiamo di essere servitori del vero e del bene, cadiamo sotto l’imperio delle passioni inferiori che ci rendono schiavi dell’errore e del male.
La parola libero in greco si dice autonomos: colui che obbedisce alla propria legge. 
Ma la legge dell’uomo, creata a immagine di Dio, vuol dire obbedire alla legge di Dio, equivale cioè ad amare e a servire. 

Ed è in questo senso che Seneca diceva: parere Deo libertas est. 
La libertà è obbedire a Dio.

- Gustave Thibon -
4 febbraio 1977
(Articolo originale: La liberté, « Itinéraires », n. 214, giugno 1977; traduzione redazionale)

© Copyright Henri de Lovinfosse, Waasmunster (Belgique)


"Non esiste per l'uomo indipendenza assoluta (un essere finito che non dipenda da nulla, sarebbe un essere separato da tutto, eliminato cioè dall' esistenza). Ma esiste una dipendenza morta che lo opprime e una dipendenza viva che lo fa sbocciare. 
La prima di queste dipendenze è schiavitù, la seconda è libertà...
Il fanciullo studioso corre liberamente alla scuola, il vero soldato si adatta amorosamente alla disciplina, gli sposi che si amano fioriscono nei "legami" del matrimonio. 
Ma la scuola, la caserma e la famiglia sono orribili prigioni per lo scolaro, il soldato o gli sposi senza vocazione. 
L'uomo non è libero nella misura in cui non dipende da nulla o da nessuno: è libero nell'esatta misura in cui dipende da ciò che ama, ed è prigioniero nell'esatta misura in cui dipende da ciò che non può amare. 
Così il problema della libertà non si pone in termini di indipendenza, ma in termini di amore." 

- Gustave Thibon - 





Ave Maria,
Madre di ogni nostro desiderio di felicità.
Tu sei la terra che dice sì alla vita.
Tu sei l’umanità che da il suo consenso a Dio.
Tu sei la nuova Eva e la madre dei viventi.
Tu sei la fede che accoglie l’imprevedibile,
ascolta lo Spirito creatore e si meraviglia.
Tu sei la Madre delle oscurità della fede,
che custodisce tutti gli avvenimenti nel suo cuore, 
indaga e medita tutti i nostri “perché?”
e si fida dell’avvenire di Dio, suo Signore.
Ave Maria, 
Madre di tutte le nostre sofferenze.
Tu sei la donna ritta ai piedi dell’uomo crocifisso,
tu sei la madre di tutti quelli che piangono
l’innocente massacrato e il prigioniero torturato.
Ave Maria, 
Madre di tutte le nostre speranze.
Tu sei la stella radiosa di un popolo
in cammino verso Dio.
Tu sei l’annuncio dell’umanità trasfigurata,
tu sei la riuscita della creazione
che Dio ha fatto per la sua eternità.


- Michel Hubaut, ofm -





Buona giornata a tutti. :-)









sabato 27 maggio 2017

La rosa e la rana

C’era una volta una rosa rossa molto bella. 
Quanto le faceva piacere sapere di essere la rosa più bella del giardino! Tuttavia, si rendeva conto che la gente la guardava sempre e solo da lontano.
Un giorno si accorse che, accanto a lei, c’era sempre un rospo grande e scuro ed era per questo che nessuno si avvicinava per guardarla più da vicino. Indignata da ciò che aveva scoperto, ordinò al rospo di andarsene subito. 
Il rospo, molto ubbidiente, disse: “Va bene, se è ciò che vuoi”.
Un bel giorno, il rospo passò per il luogo dove stava la rosa e si sorprese nel vederla del tutto appassita, senza foglie e senza petali. 
Allora le disse: “Ti vedo proprio male. Cosa ti è successo?”. 
La rosa rispose: “Da quando te ne sei andato, le formiche hanno iniziato a mangiarmi, giorno dopo giorno, e non posso più tornare a essere bella come prima…”. Il rospo le rispose, semplicemente: “Ovvio, quando c’ero io, mangiavo le formiche e per questo sei sempre stata la più bella del giardino”.

La morale:

Spesso disprezziamo gli altri perché pensiamo di essere meglio di loro, più belli o semplicemente crediamo che non ci “servano a niente”. 
Tutti abbiamo qualcosa di speciale da fare, qualcosa da imparare dagli altri o qualcosa da insegnare e nessuno deve disprezzare nessun altro. 
Forse, quel qualcuno rappresenta per noi un beneficio e noi non lo sappiamo nemmeno.



Quelli che hanno ricevuto la libertà mettono a disposizione di Dio tutti i loro beni, dando gioiosamente e generosamente i beni più piccoli perché hanno la speranza dei beni più grandi, come la vedova povera che getta tutta la sua sostanza nel tesoro di Dio.

- Sant'Ireneo - 



Buona giornata a tutti. :-)






mercoledì 5 aprile 2017

Da “Il padrone del mondo” di Robert Hugh Benson

Il Panteismo, come egli lo intendeva, era la sua fede. 
Iddio era per lui l'insieme degli esseri viventi, in perpetua evoluzione; sua essenza, l'unità impersonale. Quindi la rivalità individuale costituiva la grande eresia che metteva l'uno contro l'altro arrestando il progresso, che, secondo lui, consisteva nell'assorbimento dell'individuo nella famiglia, della famiglia nella nazione, della nazione nel continente, del continente nel mondo. Ed il mondo stesso, in ogni suo momento, non era più che la manifestazione d'una vita impersonale.
Era questa in realtà l'idea cattolica, meno l'elemento soprannaturale; era l'unione dei beni terreni l'abbandono del soprannaturalismo da una parte e dell'individualismo dall'altra: era un tradimento appellare da un Dio immanente ad un Dio trascendente; non esisteva Iddio trascendente: Dio, in quanto poteva esser conosciuto, era l'uomo.

Da “Il padrone del mondo” di Robert Hugh Benson (Città Armoniosa, 1979)




Ma poi, condizione unica del progresso, della edificazione di Gerusalemme su questo pianeta, toccato in sorte all'uomo per sua dimora, doveva essere la pace, non la spada che Cristo aveva portata e Maometto abbrutita; pace che nasce dall'intendimento, invece di sorpassarlo, pace che proviene dal sapere che l'uomo è tutto e che solo può evolversi mediante la cooperazione dei suoi simili. Ad Oliviero ed a sua moglie l'ultimo secolo era apparso come una rivelazione. 
Morte a poco a poco le vecchie superstizioni, si diffondeva, già la nuova luce; lo Spirito del mondo s'era svegliato.

Da “Il padrone del mondo” di Robert Hugh Benson (Città Armoniosa, 1979)




Ecco: alla Chiesa occorreva un nuovo ordine religioso. 
Quelli antichi furono regole-limiti per correggere e non commetter difetti; ora si richiedeva un ordine senza tonsura od abito speciale, senza tradizioni o costumi; un ordine, i cui membri non dovevano distinguersi se non per l'intero e cordiale sacrificio di se medesimi, un ordine alieno dal menar vanto dei privilegi anche più santi e senza un passato storico più o meno glorioso in cui trovare compiacente rifugio. Doveva costituire come i franchi-tiratori dell'Esercito del Cristo, come erano stati i Gesuiti, ma senza quella reputazione fatale, dovuta non alle loro colpe.... 
Ma, occorreva un fondatore... 
- Quale, in nome di Dio? - 
Un fondatore nudus sequens Christum nudum... sì, dei franchi tiratori, preti, vescovi, laici e donne con i tre voti ed una clausola speciale che vietasse soprattutto e per sempre il possedimento della ricchezza in comune. 
Ogni donazione doveva consegnarsi al Vescovo di quella diocesi in cui era stata fatta, al quale spettava di provvedere a tutti il necessario alla vita ed al lavoro. Oh! un ordine simile, che cosa non avrebbe potuto fare?

Da “Il padrone del mondo” di Robert Hugh Benson (Città Armoniosa, 1979)



.... il regno della guerra è finito. «Non la pace, ma la spada» disse Cristo; e come furono amaramente vere le di lui parole! 
«Non la spada, ma la pace» possono finalmente ritorcere tutti coloro che hanno rinunciato alle pretese di Cristo o non le hanno mai accettate. 
I principi dell'amore e della solidarietà, timidamente annunciati durante l'ultimo secolo in Occidente, hanno avuto buon seguito in Oriente; non sarà più alle armi che si farà appello, ma alla giustizia; né ci indirizzeremo più ad un Dio che si tiene nascosto, ma all'uomo che ha finalmente appreso la sua divinità. 
Il soprannaturale, in ultima analisi, è morto: o piuttosto, noi sappiamo che non fu mai vivo. Ciò che resta a fare è di mettere in opera la nuova lezione, e deferire ogni pensiero, parola ed opera al tribunale dell'Amore e della Giustizia. 
Sarà questo, senz'alcun dubbio, il compito degli anni avvenire. 
- Ogni codice dovrà esser distrutto, ogni barriera rovesciata; dovrà unirsi partito a partito, paese a paese, continente a continente. Non vi sarà più paura d'aver paura, il timore del futuro che ha paralizzato l'attività delle precedenti generazioni: l'uomo ha pianto abbastanza nei dolori del suo nascere, il suo sangue si è sparso come acqua attraverso le proprie follie! Finalmente è arrivato il giorno in cui egli ha potuto conseguire la pace, per aver compreso se stesso. quel premio promesso da un uomo che non sapeva quel che diceva e negava ciò che asseriva: «Beati i mansueti, i pacifici, i misericordiosi, poiché essi saranno eredi della terra, saranno chiamati i figli di Dio, e troveranno misericordia»

Da “Il padrone del mondo” di Robert Hugh Benson (Città Armoniosa, 1979)






Buona giornata a tutti. .-)