Visualizzazione post con etichetta morte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta morte. Mostra tutti i post

venerdì 2 novembre 2018

I vers de la mort - Hélinand di Froidmont

Morte, con un solo colpo tu abbatti
tanto il re nella sua torre
che il povero sotto il suo tetto:
tu di continuo vai errando, senza riposo,
per incitare a suo tempo ciascuno
a pagare a Dio quanto gli spetta.
Morte, tu tieni rinserrata l’anima
finché essa non abbia pagato quanto deve,
senza scampo alcuno e senza sconto.
Per questo è folle chi fa debiti sulla sua anima,
perché essa non ha pegni da dare in garanzia
dal momento che giunge nuda alla prova.

Morte, hai ben stretto d’assedio il mondo,
all’intorno da ogni parte:
su tutti innalzi il tuo stendardo,
e non trovi alcuno che ti risponda,
né per forza, né per facondia,
tanto è spaventevole il tuo aspetto.
In tal guisa tu ci assalti:
da presso, scagli macigni con la petriera,
da lungi, minacci con la fionda.
Tu poni in fondo ciò che sta innanzi
perché per prima appresti la bara
che ci si aspettava solo più tardi.

Morte, dolce ai buoni, ai malvagi amara,
con gli uni è prodiga, con gli altri avara,
caccia alcuni, ed altri sfugge.
Sovente fa in primo luogo cenno al giovane
e prende il figlio prima del padre,
e coglie il fiore innanzi al frutto,
e colpisce il corpo prima che esso si sostenga,
e toglie l’anima prima che essa si sdebiti,
e la ferisce prima che sia preparata.
La morte va come ladro di notte,
e colui che è assopito nei piaceri,
subitamente lo convoca per raderlo a suo modo.

Morte, che a chiare lettere è scritta
nel volto vecchio e ripugnante,
ben si cela ai giovinetti,
e maggiormente si diverte vicino a coloro
che per orgoglio le dicono “vattene!”.
In quegli eleganti damerini
che incedono fra cani e uccelli
e fanno onore ai buoni bocconi
e sono più ardenti d’una leccarda.
Con questi la morte gioca di coltello,
e fa loro indossare dei mantelli tali
che per essi a mezzogiorno annotta.

Morte, tutti siamo in attesa
che tu ci richieda la tua rendita,
ben forte ci hai legato i pugni:
tu prendi nella sua giovinezza
colui che, a vent’otto o a trenta,
crede di essere nel suo tempo migliore.
Allorchè più si orna e più si abbiglia,
repentinamente lo pungi col tuo aculeo,
che avvelena più di una tarantola.
Per questo è giusto che ciascuno ti tema,
perché da colui che è sottomesso ai piaceri del mondo
l’anima si separa con grande dolore.

Morte, in un’anima santa ed eletta,
comunque sia la carne che la riveste, magra o pingue,
non ha che un effimero potere:
appena essa è uscita dal mondo, la dichiara libera.
Per questo è saggio chi ora soddisfa i propri debiti,
finché ha la possibilità di farlo;
perché in un’anima priva di fede,
che lasci vivere il proprio corpo senza leggi,
la morte perpetuamente dimora…

Che vale beltà, che vale ricchezza,
che vale onore e che vale grandezza,
dal momento che morte a suo capriccio
fa pioggia o secco su di noi,
dal momento che tutto essa ha in suo potere,
ciò che si pregia e ciò che si disprezza?
Chi ha deposto la paura della morte
è quello che la morte maggiormente incita,
ed è verso di lui che essa si dirige in primo luogo.
un corpo ben nutrito, una carne delicata,
si fanno camicia di vermi e di fuoco.
Chi più insegue il piacere, maggiormente si ferisce.

Morte prova, non ne dubito affatto,
che altrettanto valgono poco e molto
di ogni cosa che si disseca e muore
morte mostra che tutto è nulla,
e quanto inghiotte ghiottoneria,
e quanto lussuria brama.
Morte fa sì che il sant’uomo non pecchi,
poiché non lo attira cosa alcuna
che ella possa giungere a colpire…

Morte è la rete che tutto imprigiona
morte è la mano che tutto arranca
e in suo possesso resta tutto ciò che afferra.
Morte a tutti prepara un oscuro mantello
e una coperta di semplice terra.
Morte a tutti presta uguale servizio,
morte porta alla luce ogni segreto,
morte rende libero schiavo,
morte asservisce pontefice e re,
morte dà a ciascuno ciò che merita,
morte rende al povero quant’egli perde
morte strappa al ricco quant’egli ghermisce.

Morte rende a ciascuno il suo diritto
morte dà a tutti appropriata misura,
morte pesa tutto con giusto peso,
morte vendica ognuno dell’ingiustizia subita.
Morte getta l’orgoglio a marcire,
morte fa fallire la guerra ai sovrani,
morte fa osservare leggi e decreti,
morte fa abbandonare profitto ed usura,
morte rende la bella vita aspra,
morte alla zuppa e ai legumi
dà il sapore del cibo gustoso
nei chiostri ove si teme la lussuria.

Morte rappacifica i litiganti,
morte acquieta i gaudenti,
morte pone termine ad ogni contesa,
morte mette in croce ogni falso crociato,
morte fa giustizia a tutti gli ingannati
morte compone equamente ogni lite,
morte separa rosa da spina,
paglia da grano, crusca da farina,
i vini schietti da quelli adulterati,
morte vede attraverso ogni tenda e cortina,
morte sola sa e indovina
come ciascuno vada esattamente valutato.

Morte è uno svergognato chi non ti teme,
e più svergognato ancora chi altro non paventa
se non che la vita gli venga meno:
dovrà senza fallo terminare.
E poco la terrà chi più la tiene stretta:
ciò che l’uomo allunga, la morte tronca…

Ah, Dio! Perché a tal punto si brama
l’avvelenata gioia carnale,
che tanto corrompe la nostra natura,
e che ha così breve durata?
Dopo, a tal prezzo si paga!
Com’è malvagio quello stimolo
che fa acquistare all’anima, ad usura,
un’amarezza che in eterno dura
per un piacere che subito svanisce.
Vattene vizio! Fuggi lussuria!
Di un cibo tanto caro, non ho desiderio:
maggiormente amo la mia zuppa ed i miei legumi.


Alcuni passaggi dello splendido poema I vers de la mort, del frate cistercense Hélinand di Froidmont, composto tra il 1194 e il 1197



Il 2 Novembre è il giorno della memoria,
il giorno in cui si ricorda chi ha sfiorato la nostra vita
e che la vita ce l’ha donata.
Il 2 Novembre è solo un giorno della memoria,
la memoria delle persone che si sono amate e che non ci sono più,
ma che vivono nei ricordi di ognuno di noi,
ogni giorno.

- Stephen Litteword - 



“La terra non ha alcuna tristezza che il cielo non possa curare”.

- San Tommaso Moro -



Buona giornata a tutti. :-)




Laura,  Gabriele, Mario... quanto vi ho amato... più della mia stessa vita. 



mercoledì 10 ottobre 2018

Il mantello - Dino Buzzati

Dopo un’interminabile attesa, quando la speranza già cominciava a morire, Giovanni ritornò alla sua casa. Non erano ancora suonate le due, sua mamma stava sparecchiando, era una giornata grigia di marzo e volavano cornacchie.
Egli comparve improvvisamente sulla soglia e la mamma gridò: “Oh benedetto! ” correndo ad abbracciarlo.
Anche Anna e Pietro, i due fratellini molto più giovani, si misero a gridare di gioia. Ecco il momento aspettato per mesi e mesi, così spesso balenato nei dolci sogni dell’alba, che doveva riportare la felicità.
Egli non disse quasi parola, gli costava troppa fatica trattenere il pianto. Aveva subito deposto la pesante sciabola su una sedia, in testa portava ancora il berretto di pelo.
“Lasciati vedere” diceva tra le lacrime la madre, tirandosi un po’ indietro, “Lasciati vedere quanto sei bello. Però sei pallido, sei. “.
Era alquanto pallido, infatti, e come sfinito. Si tolse il berretto, avanzò in mezzo alla stanza e si sedette. Che stanco, che stanco, perfino a sorridere sembrava facesse fatica.
“Ma togliti il mantello, creatura” disse la mamma, e lo guardava come un prodigio, sul punto di esserne intimidita; com’era diventato alto, bello fiero (anche se un po’ troppo pallido).
“Togliti il mantello, dammelo qui, non senti che caldo? “. Lui ebbe un brusco movimento di difesa, istintivo, serrandosi addosso il mantello, per timore forse che glielo strappassero via.
“No, no, lasciami” rispose evasivo, “preferisco di no, tanto tra poco devo uscire… “.
“Devi uscire? Torni dopo due anni e vuoi subito uscire? ” fece lei desolata, vedendo subito ricominciare, dopo tanta gioia, l’eterna pena delle madri; “Devi uscire subito? E non mangi qualcosa? “.
“Ho già mangiato, mamma. ” rispose il figlio con un sorriso buono, e si guardava attorno assaporando le amate penombre. “Ci siamo fermati ad un’osteria, qualche chilometro da qui… “.
“Ah, non sei venuto solo? E chi c’è con te? Un compagno di reggimento? Il figlio della Mena, forse? “.
“No, no, era uno che ho incontrato per via. È fuori che aspetta adesso. “.
“È lì che aspetta? E non l’hai fatto entrare? L’hai lasciato in mezzo alla strada? “.
Andò alla finestra e attraverso l’orto, di là del cancelletto di legno, scorse sulla via una figura che camminava su e giù lentamente; era tutta intabarrata e dava la sensazione di nero. Allora nell’animo di lei nacque, incomprensibile, in mezzo ai turbini della grandissima gioia, una pena misteriosa ed acuta.
“È meglio di no. ” rispose lui, deciso. “Per lui sarebbe una seccatura, è un tipo così.”
“Ma un bicchiere di vino? Glielo possiamo portare, no, un bicchiere di vino?”
“Meglio di no, mamma. È un tipo curioso, capace di andar su tutte le furie.”
“Ma chi è, allora? Perché ti ci sei messo assieme? Che cosa vuole da te?”
“Bene non lo conosco” disse lui lentamente e assai grave, “L’ho incontrato durante il viaggio. È venuto con me, ecco.
Sembrava preferisse parlar d’altro, sembrava se ne vergognasse. E la mamma, per non contrariarlo, cambiò immediatamente discorso, ma già si spegneva nel suo volto amabile la luce di prima.
“Senti” disse, “ti figuri la Marietta quando saprà che sei tornato? Te l’immagini che salti di gioia? È per lei che volevi uscire? “.
Egli sorrise soltanto, sempre con quell’espressione di chi vorrebbe esser lieto eppure non può, per qualche segreto peso. La mamma non riusciva a capire: perché se ne stava seduto, quasi triste, come il giorno lontano della partenza? Ormai era tornato, una vita nuova davanti, un’infinità di giorni disponibili senza pensieri, tante belle serate insieme, una fila inesauribile che si perdeva di là delle montagne, nelle immensità degli anni futuri. 
Non più le notti d’angoscia quando all’orizzonte spuntavano i bagliori del fuoco e si poteva pensare che anche lui fosse là in mezzo, disteso immobile a terra, il petto trapassato, tra le sanguinose rovine.
Era tornato, finalmente, più grande, più bello, e che gioia per la Marietta. Tra poco cominciava la primavera, si sarebbero sposati in chiesa, una domenica mattina, tra il suono di campane e fiori. Perché dunque se ne stava smorto e distratto, non rideva più, perché non raccontava le battaglie? E il mantello? Perché se lo teneva stretto addosso, col caldo che faceva in casa? Forse perché, sotto, l’uniforme era rotta e infangata? Ma con la mamma, come poteva vergognarsi di fronte alla mamma? Le pene sembravano finite, ecco invece subito una nuova inquietudine.
Con il dolce viso piegato un po’ da una parte, lo fissavacon ansia, attenta a non contrariarlo, a capire subito tutti i suoi desideri. O era forse ammalato? O semplicemente sfinito dai troppi strapazzi? Perché non parlava, perché non la guardava nemmeno?
In realtà suo figlio non la guardava, egli pareva anzi evitasse di incontrare i suoi sguardi come se temesse qualcosa.
E intanto i due piccoli fratelli lo contemplavano muti, con un curioso imbarazzo.
“Giovanni” mormorò lei non trattenendosi più, “sei qui finalmente, sei qui finalmente! Aspetta adesso che ti faccio il caffé. “.
Si affrettò in cucina. E Giovanni rimase coi due fratellini tanto più giovani di lui. Non si sarebbero neppure riconosciuti se si fossero incontrati per la strada, che cambiamento nello spazio di due anni!
Ora si guardavano a vicenda in silenzio, senza trovare le parole, ma ogni tanto sorridevano assieme, tutti e tre, quasi per un antico patto non dimenticato.
Ed ecco tornare la mamma, ecco il caffè fumante con una bella fetta di torta. Lui vuotò d’un fiato la tazza, masticò a torta con fatica. “Perché? Non ti piace più? Una volta era la tua passione! ” avrebbe voluto domandargli la mamma, ma tacque per non importunarlo.
“Giovanni” gli propose invece, “e non vuoi rivedere la tua camera? C’è un letto nuovo, sai? Ho fatto imbiancare i muri, una lampada nuova, vieni a vedere… ma il mantello, non te lo levi dunque?… Non senti che caldo? “.
Il soldato non le rispose ma si alzò dalla sedia dirigendosi verso la stanza vicina. I suoi gesti avevano una specie di pesante lentezza, come s’egli non avesse vent’anni. La mamma era corsa avanti a spalancare le imposte (ma entrò soltanto una luce grigia, priva di qualsiasi allegrezza).
“Che bello! ” fece lui con fiacco entusiasmo, come fu sulla soglia, alla vista dei mobili nuovi, delle tendine immacolate, dei muri bianchi, tutto quanto fresco e pulito. Ma, chinandosi la mamma ad aggiustare la coperta del letto, anch’essa nuova fiammante, egli posò lo sguardo sulle sue gracili spalle, sguardo di inesprimibile tristezza e che nessuno poteva vedere. Anna e Pietro infatti stavano dietro di lui, i faccini raggianti, aspettandosi una grande scena di letizia e sorpresa.
Invece niente. “Com’è bello! Grazie, sai? Mamma. ” ripeté lui, e fu tutto. Muoveva gli occhi con inquietudine, come chi ha desiderio di concludere un colloquio penoso. Ma soprattutto, ogni tanto, guardava, con evidente preoccupazione, attraverso la finestra, il cancelletto di legno verde dietro il quale una figura andava su e giù lentamente.
“Sei contento, Giovanni? Sei contento? ” chiese lei impaziente di vederlo felice. “Oh, sì, è proprio bello. ” rispose il figlio (ma perché si ostinava a non levarsi il mantello? ) e continuava a sorridere con grandissimo sforzo.
“Giovanni” supplicò lei “che cos’hai? Che cos’hai, Giovanni? Tu mi tieni nascosta una cosa perché non vuoi dire? “.
Egli si morse un labbro, sembrava che qualcosa gli ingorgasse la gola. “Mamma” rispose dopo un po’ con voce opaca “mamma, adesso devo andare. “.
“Devi andare? Ma torni subito, no? Vai dalla Marietta, vero? Dimmi la verità, vai dalla Marietta? ” e cercava di scherzare, pur sentendo la pena.
“Non so, mamma” rispose lui sempre con quel tono contenuto ed amaro; si avviava intanto alla porta, aveva già ripreso il berretto di pelo, “non so, ma adesso devo andare, c’è quello là che mi aspetta. “.
“Ma torni più tardi? Torni? Tra due ore sei qui, vero? Farò venire anche zio Giulio e la zia, figurati che festa anche per loro, cerca di arrivare un po’ prima di pranzo… “.
“Mamma” ripeté il figlio, come se la scongiurasse di non dire più, di tacere, per carità, di non aumentare la pena, “devo andare, adesso, c’è quello là che mi aspetta, è stato fin troppo paziente. “. 

Poi la fissò con uno sguardo da cavare l’anima.
Si avvicinò alla porta, i fratellini, ancora festosi, gli si strinsero addosso e Pietro sollevò il lembo del mantello per saper come il fratello fosse vestito sotto.
“Pietro, Pietro! ……Su, che cosa fai? Lascia stare, Pietro! ” gridò la mamma, temendo che Giovanni si arrabbiasse.
“No, no! ” esclamò pure il soldato, accortosi del gesto del ragazzo.
Ma era troppo tardi. I due lembi di panno azzurro si erano dischiusi un istante.
“Oh, Giovanni, creatura mia, che cosa ti han fatto? ” balbettò la madre, prendendosi il volto tra le mani. “Giovanni, ma questo è sangue! “.
“Devo andare, mamma” ripeté lui ancora una volta, con disperata fermezza. “L’ho già fatto aspettare abbastanza. 
Ciao Anna, ciao Pietro, addio mamma. “.
Era già alla porta. Uscì come portato dal vento. 
Attraversò l’orto quasi di corsa, aprì il cancelletto, due cavalli partirono al galoppo, sotto il cielo grigio, non già verso il paese, no, ma attraverso le praterie, su verso il nord, in direzione delle montagne. Galoppavano, galoppavano.
E allora la mamma finalmente capì, un vuoto immenso si aprì nel suo cuore. Capì la storia del mantello, la tristezza del figlio e soprattutto chi fosse il misterioso individuo che passeggiava su e giù per la strada, in attesa, chi fosse quel sinistro personaggio, fin troppo paziente. 

Così misericordioso e paziente da accompagnare Giovanni alla vecchia casa (prima di condurselo via per sempre), affinché potesse salutare la madre; da aspettare diversi minuti fuori del cancello, in piedi, lui signore del mondo, in mezzo alla polvere, come un pezzente affamato.

- Dino Buzzati -



Signore, a volte la nostra preghiera
non è altro che la necessità della tua mano,
l’assoluta necessità di sentire la tua mano profonda,
capace di accoglierci così come siamo, dentro il silenzio;
è solo il desiderio di scoprire
che la tua immensità sfiora, anche se lievemente,
ciò che è precipitoso, precario, incerto;
sfiora le nostre rotte quotidiane;
non è altro che la necessità di riconoscere
che tu, essendoci, ricevi questa specie di fame
e di desiderio che noi siamo.

- José Tolentino Mendonça -


Buona giornata a tutti. :)







domenica 9 settembre 2018

da: "Un uomo" - Oriana Fallaci

“[…] negli abbracci forsennati o dolcissimi non era il tuo corpo che cercavo bensì la tua anima, i tuoi sentimenti, i tuoi sogni, le tue poesie. 
E forse è vero che quasi mai un amore ha per oggetto un corpo, spesso si sceglie una persona per la malìa inesplicabile con la quale essa ci investe, o per ciò che essa rappresenta ai nostri occhi, alle nostre convinzioni, alla nostra morale; 
[…] Forse non ero innamorata di te, o non volevo esserlo, forse non ero gelosa di te, o non volevo esserlo, forse mi ero detta un mucchio di verità o menzogne, ma una cosa era certa: ti amavo come non avevo mai amato una creatura al mondo, come non avrei mai amato nessuno. 
Una volta avevo scritto che l’amore non esiste, e se esiste è un imbroglio: che significa amare? Significava ciò che ora provavo a immaginarti impietrito, perdio, con lo sguardo di un cane preso a calci perché ha fatto la pipì sul tappeto, perdio! 
Ti amavo, perdio. Ti amavo al punto di non sopportare l’idea di ferirti pur essendo ferita, di tradirti pur essendo tradita, e amandoti amavo i tuoi difetti, i tuoi errori, le tue bugie, le tue bruttezze, le tue miserie, le tue volgarità, le tue contraddizioni, il tuo corpo […]
[…] E forse il tuo carattere non mi piaceva, né il tuo modo di comportarti, però ti amavo di un amore più forte del desiderio, più cieco della gelosia: a tal punto implacabile, a tal punto inguaribile, che ormai non potevo più concepire la vita senza di te. 
Ne facevi parte quanto il mio respiro, le mie mani, il mio cervello, e rinunciare a te era rinunciare a me stessa, ai miei sogni che erano i tuoi sogni, alle tue illusioni che erano le mie illusioni, alle tue speranze che erano le mie speranze, alla vita! 
E l’amore esisteva, non era un imbroglio, era piuttosto una malattia, e di tale malattia potevo indicare tutti i segni, i fenomeni. Se parlavo di te con gente che non ti conosceva o alla quale non interessavi, mi affannavo a spiegare quanto tu fossi straordinario e geniale e grande; se passavo davanti a un negozio di cravatte e camicie mi fermato d’istinto a cercare la cravatta che ti sarebbe piaciuta, la camicia che sarebbe andata d’accordo con una certa giacca; se mangiavo al ristorante sceglievo senza accorgermene i piatti che tu preferivi e non che io preferivo; se leggevo il giornale notavo sempre la notizia che a te avrebbe interessato di più, la ritagliavo e te la spedivo; se mi svegliavi nel cuore della notte con un desiderio o una telefonata, mi fingevo più desta di un fringuello che canta al mattino”.

- Oriana Fallaci -
da "Un uomo", ed. Rizzoli, 1979

 

Il popolo! Il buon popolo che non ha mai colpa in quanto è povero ignorante innocente! Il buon popolo che va sempre assolto perché è sfruttato manipolato oppresso! Come se gli eserciti fossero composti solo da generali e da colonnelli! Come se a fare la guerra e a sparare sugli inermi e a distruggere le città fossero i capi di Stato maggiore e basta! Come se i soldati del plotone di esecuzione che doveva fucilarmi non fossero stati figli del popolo! Come se quelli che mi torturavano non fossero stati figli del popolo! [...] Come se ad accettare i re sul trono non fosse il popolo, come se a inchinarsi ai tiranni non fosse il popolo, come se ad eleggere i Nixon non fosse il popolo, come se a votare pei padroni non fosse il popolo! [...] Come se la libertà si potesse assassinare senza il consenso del popolo, senza la vigliaccheria del popolo, senza il silenzio del popolo! 
Cosa vuol dire popolo?!? Chi è il popolo?!? 
Sono io il popolo! Sono i pochi che lottano e disubbidiscono, il popolo! Loro non sono popolo! Sono gregge, gregge, gregge! 

da "Un uomo", ed. Rizzoli, 1979
Alekos Panagulis: IV, I; 2001, p. 275



Dire che il popolo è sempre vittima, sempre innocente, è un'ipocrisia e una menzogna e un insulto alla dignità di ogni uomo, di ogni donna, di ogni persona. 
Un popolo è fatto di uomini, donne, persone, ciascuna di queste persone ha il dovere di scegliere e decidere per se stessa; e non si cessa di scegliere, di decidere, perché non si è né generali né ricchi né potenti. 

da "Un uomo", ed. Rizzoli, 1979
IV, I; 2001, p. 276


Resta con me, Signore,
ora che il giorno volge al tramonto.
Il mondo è una via che porta a te
ancora sto camminando.
Più che mai cercherò di allontanare
ogni falsità dai miei pensieri,
ogni ombra dai miei affetti,
sapendo che tu mi sei vicino
e mi rendi degno
della tua amicizia.
L’occhio ancora scruta,
ma non sempre vede.
L’orecchio ancora ascolta,
ma non sempre ode.
Il piede ancora si muove,
ma il passo è incerto.

Ora che il giorno sta per finire,
rimani con me, Signore:
la mia mano nella tua
sulla strada che porta al tuo cielo.
Amen.

Fonte: Breviario della terza età, Sac. Ferdinando Baj,Ed. Salcom,  gennaio 1989   



Buona giornata a tutti. :-)